Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione e indirizziDenominazione ufficiale: Consiglio dell'Unione europea, General Secretariat
Indirizzo postale: rue de la Loi 175
Città: Brussels
Codice NUTS:
BE1 RÉGION DE BRUXELLES-CAPITALE / BRUSSELS HOOFDSTEDELIJK GEWESTCodice postale: 1048
Paese: Belgio
E-mail:
tendering@consilium.europa.euTel.: +32 2-2818062
Fax: +32 2-2800262
Indirizzi Internet: Indirizzo principale:
https://tendering.consilium.europa.eu I.3)ComunicazioneUlteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatriceIstituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5)Principali settori di attivitàServizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
UCA-PRQ 15/076 Fornitura di infrastrutture per un call centre per il Consiglio dell'Unione europea.
Numero di riferimento: UCA-PRQ 15/076.
II.1.2)Codice CPV principale79512000 Centro di raccolta delle chiamate
II.1.3)Tipo di appaltoServizi
II.1.4)Breve descrizione:
Nell'ambito della politica di gestione delle crisi e della continuità operativa, il segretariato generale indice un bando di gara per la fornitura di infrastrutture per un call centre.
II.1.5)Valore totale stimato
II.1.6)Informazioni relative ai lottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari70220000 Servizi di affitto o locazione finanziaria di beni immobili non residenziali propri
79430000 Servizi di gestione delle crisi
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: BE1 RÉGION DE BRUXELLES-CAPITALE / BRUSSELS HOOFDSTEDELIJK GEWEST
Luogo principale di esecuzione:
massimo 20 km dai locali del Consiglio dell'Unione europea (rue de la Loi 175, 1048 Brussels, BELGIO).
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Nell'ambito della politica di gestione delle crisi e della continuità operativa, il segretariato generale indice un bando di gara per la fornitura di infrastrutture per un call centre in grado di offrire spazi di lavoro sufficienti per 50 operatori di call center e per circa 20 altri membri del personale del segretariato ed eventualmente di altre organizzazioni. A seguito della dichiarazione di disastro, questo call centre agirà come una sorta di «ufficio per le notizie sulle emergenze» con lo scopo di raccogliere informazioni sulle potenziali vittime delle crisi.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneI criteri indicati di seguito
Prezzo
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 1.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
Il segretariato generale del Consiglio non pubblica il valore monetario stimato dei suoi contratti. Il volume stimato dei servizi è stabilito nel capitolato d'oneri.
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.2)Capacità economica e finanziariaElenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
cfr. sezione III del capitolato d'oneri.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
cfr. sezione III del capitolato d'oneri.
III.1.3)Capacità professionale e tecnicaElenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
cfr. sezione III del capitolato d'oneri.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
cfr. sezione III del capitolato d'oneri.
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di proceduraProcedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazioneData: 23/06/2016
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Inglese, Bulgaro, Danese, Tedesco, Greco, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lettone, Lituano, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Spagnolo, Svedese, Ceco
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerteData: 28/06/2016
Ora locale: 10:00
Luogo:
Consiglio dell'Unione europea, General Secretariat, rue de la Loi 175, 1048 Brussels, BELGIO. (Si noti che non può essere concesso l'accesso ai parcheggi del Consiglio. Si fa presente inoltre che l'apertura delle offerte potrà essere riprogrammata con breve preavviso in caso di eventi imprevisti che hanno luogo presso i locali del Consiglio alla data pianificata per l'apertura delle offerte).
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
possono assistere all'apertura delle offerte al massimo 2 rappresentanti di ogni offerente. Per motivi organizzativi e di sicurezza, l'offerente deve indicare il nome completo e il numero della carta d'identità o del passaporto dei rappresentanti con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo al seguente indirizzo: tendering@consilium.europa.eu
Nel caso in cui l'offerente non sia in grado di inviare i rappresentanti, egli può chiedere la relazione di apertura allo stesso indirizzo.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilitàSi tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.4.3)Procedure di ricorsoInformazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
un ricorso deve essere presentato al Tribunale entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza. Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.
I termini sono prorogati, in ragione della distanza, di un determinato periodo di 10 giorni, a prescindere dal luogo di stabilimento o di residenza abituale della persona interessata.
VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso VI.5)Data di spedizione del presente avviso:11/05/2016