a) Raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani ed assimilati prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche, ossia da abitazioni private ed insediamenti civili in genere, esercizi pubblici e commerciali, mercati settimanali, sagre e feste, manifestazioni culturali in genere, botteghe artigiane, stabilimenti industriali (esclusi i residuati delle lavorazioni), banche, uffici pubblici e privati, scuole, ed in genere da ogni edificio o locale a qualunque uso adibito ad eccezione dei rifiuti speciali prodotti dalle utenze non domestiche, attraverso la modalità di raccolta «porta a porta» e nello specifico:
— frazione secca residua,
— frazione organica,
— carta e cartone,
— imballaggi in plastica e metalli,
— imballaggi in vetro,
— rifiuti ingombranti e beni durevoli,
— rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
— scarti vegetali da giardini privati,
— tessili sanitari;
b) trasporto e conferimento dei rifiuti raccolti presso gli impianti di selezione, compostaggio, trattamento e smaltimento/recupero finale individuati dall’aggiudicatario e con oneri di trasporto e conferimento a proprio carico;
c) raccolta, trasporto e conferimento agli impianti di smaltimento/recupero, dei rifiuti urbani pericolosi (toner, batterie al piombo, tubi catodici, lampade al neon, pile, medicinali, oli minerali, oli vegetali, vernici, ecc.);
d) raccolta dei rifiuti prodotti in occasione di fiere, mercati e manifestazioni;
e) raccolta, trasporto e conferimento agli impianti di smaltimento/recupero, dei rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico;
f) raccolta rifiuti da aree cimiteriali;
g) raccolta rifiuti inerti provenienti da utenze domestiche per operazioni di «Bricolage» e/o «Fai da te» e nel limite massimo di 100 l per anno da singola utenza domestica; il materiale non dovrà contenere rifiuti pericolosi che non saranno oggetto di raccolta;
h) redazione della carta dei servizi;
i) implementazione del sistema di gestione informatizzato e misurazione puntuale;
j) pulizia delle eventuali postazioni di contenitori stradali con la rimozione o la messa in sicurezza di rifiuti abbandonati non direttamente asportabili dall’operatore, che dovrà segnalarne la presenza alle specifiche squadre attrezzate per la rimozione;
k) realizzazione di campagne di comunicazione e informazione annuali a tutti gli utenti, e agli studenti, relative ai sistemi di raccolta differenziata, alla prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti, al compostaggio domestico e quanto altro possa essere utile alla riduzione della produzione dei rifiuti e al loro recupero per l’avvio al riciclo (CAM, cap. 4.4.9).