Un bug sta incidendo sulla visualizzazione degli URL negli avvisi dei formulari elettronici. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Nel frattempo, suggeriamo di eliminare la virgola (o qualsiasi altro carattere speciale) che compare alla fine dell'URL. Ci scusiamo per l'inconveniente.

Servizi - 187922-2021

16/04/2021    S74

Italia-Atena Lucana: Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani

2021/S 074-187922

Bando di gara

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Centrale unica di committenza dei comuni di Atena Lucana, Polla, Auletta
Numero di identificazione nazionale: Codice AUSA 0000403933
Indirizzo postale: viale Kennedy 2
Città: Atena Lucana
Codice NUTS: ITF35 Salerno
Codice postale: 84030
Paese: Italia
Persona di contatto: ing. Cono Gallo
E-mail: c.gallo@comune.atenalucana.sa.it
Tel.: +39 097576001
Fax: +39 097576022
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://www.apacentralecommittenza.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.apacentralecommittenza.it
I.2)Appalto congiunto
L'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://apacentralecommittenza.acquistitelematici.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: centrale di committenza art. 37, comma 4 D.Lgs. n. 50/2016 costituita con accordo convenzionale art. 30 D.Lgs. n. 267/2000
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Affidamento dei servizi di raccolta domiciliare (sistema porta a porta), trasporto, recupero e smaltimento rifiuti urbani ed accessori del Comune di Atena Lucana (SA).

Numero di riferimento: CIG 8700528ED3
II.1.2)Codice CPV principale
90511100 Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

L'appalto ha per oggetto:

a) raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani ed assimilati prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche, ossia da abitazioni private ed insediamenti civili in genere, esercizi pubblici e commerciali, mercati settimanali, sagre e feste, manifestazioni culturali in genere, botteghe artigiane, stabilimenti industriali (esclusi i residuati delle lavorazioni), banche, uffici pubblici e privati, scuole, ed in genere da ogni edificio o locale a qualunque uso adibito ad eccezione dei rifiuti speciali prodotti dalle utenze non domestiche, attraverso la modalità di raccolta «porta a porta»;

b) trasporto e conferimento dei rifiuti raccolti presso gli impianti di selezione, compostaggio, trattamento e smaltimento/recupero finale individuati dall’aggiudicatario e con oneri di trasporto e conferimento a proprio carico;

c) servizi accessori dettagliatamente riportati nel disciplinare di gara e nel capitolato speciale di appalto.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 1 770 500.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
90513200 Servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: IT Italia
Luogo principale di esecuzione:

Comune di Atena Lucana (SA).

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

a) Raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani ed assimilati prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche, ossia da abitazioni private ed insediamenti civili in genere, esercizi pubblici e commerciali, mercati settimanali, sagre e feste, manifestazioni culturali in genere, botteghe artigiane, stabilimenti industriali (esclusi i residuati delle lavorazioni), banche, uffici pubblici e privati, scuole, ed in genere da ogni edificio o locale a qualunque uso adibito ad eccezione dei rifiuti speciali prodotti dalle utenze non domestiche, attraverso la modalità di raccolta «porta a porta» e nello specifico:

— frazione secca residua,

— frazione organica,

— carta e cartone,

— imballaggi in plastica e metalli,

— imballaggi in vetro,

— rifiuti ingombranti e beni durevoli,

— rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),

— scarti vegetali da giardini privati,

— tessili sanitari;

b) trasporto e conferimento dei rifiuti raccolti presso gli impianti di selezione, compostaggio, trattamento e smaltimento/recupero finale individuati dall’aggiudicatario e con oneri di trasporto e conferimento a proprio carico;

c) raccolta, trasporto e conferimento agli impianti di smaltimento/recupero, dei rifiuti urbani pericolosi (toner, batterie al piombo, tubi catodici, lampade al neon, pile, medicinali, oli minerali, oli vegetali, vernici, ecc.);

d) raccolta dei rifiuti prodotti in occasione di fiere, mercati e manifestazioni;

e) raccolta, trasporto e conferimento agli impianti di smaltimento/recupero, dei rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico;

f) raccolta rifiuti da aree cimiteriali;

g) raccolta rifiuti inerti provenienti da utenze domestiche per operazioni di «Bricolage» e/o «Fai da te» e nel limite massimo di 100 l per anno da singola utenza domestica; il materiale non dovrà contenere rifiuti pericolosi che non saranno oggetto di raccolta;

h) redazione della carta dei servizi;

i) implementazione del sistema di gestione informatizzato e misurazione puntuale;

j) pulizia delle eventuali postazioni di contenitori stradali con la rimozione o la messa in sicurezza di rifiuti abbandonati non direttamente asportabili dall’operatore, che dovrà segnalarne la presenza alle specifiche squadre attrezzate per la rimozione;

k) realizzazione di campagne di comunicazione e informazione annuali a tutti gli utenti, e agli studenti, relative ai sistemi di raccolta differenziata, alla prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti, al compostaggio domestico e quanto altro possa essere utile alla riduzione della produzione dei rifiuti e al loro recupero per l’avvio al riciclo (CAM, cap. 4.4.9).

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 1 770 500.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 60
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: sì
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Vedasi piano industriale e capitolato speciale di appalto allegati al disciplinare di gara.

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

A pena di esclusione, gli operatori economici dovranno possedere i seguenti requisiti:

A) iscrizione, per attività rientranti nell’oggetto dell’appalto, nel registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato della provincia in cui l’impresa ha sede, o, se si tratta di concorrente di altro Stato membro dell’Unione europea non residente in ITALIA, iscrizione nel corrispondente registro dello Stato di residenza, ai sensi dell’art. 83, commi 1 e 3 del D.Lgs. 50/2016;

B) iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali di cui all’art. 212 del D.Lgs. 3.4.2006 n. 152 e s. m. e i. per le seguenti categorie e classi di cui al decreto del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 3.6.2014 n. 120:

a) categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani, comprensiva delle sottocategorie: D1, D2, D4, D5, D6; classe «F» (o superiore): inferiore a 5 000 abitanti o classe superiore;

b) categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, classe «E» (o superiore): quantità annua complessivamente gestita superiore o uguale a 3 000 tonnellate e inferiore a 6 000 tonnellate;

c) categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi, classe «F» (o superiore): quantità annua complessivamente gestita inferiore a 3 000 tonnellate.

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Fatturato minimo:

a) fatturato globale, pari al doppio dell’importo a base di gara ovvero pari a 3 541 000,00 EUR IVA esclusa;

b) fatturato specifico relativo ai servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e di igiene urbana analoghi a quelli oggetto dell’appalto (raccolta rifiuti, trasporto rifiuti, pulizia aree pubbliche urbane, spazzamento), riferito agli ultimi tre esercizi disponibili, pari ad 1,5 volte l’importo a base di gara ovvero pari a 2 655 750,00 EUR IVA esclusa.

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

A) Possesso certificazione di sistema di gestione ambientale riferito all’oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Il requisito deve essere documentato nei modi prescritti dalle norme vigenti;

B) certificazione di sistema di gestione della qualità aziendale riferito all’oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Il requisito deve essere documentato nei modi prescritti dalle norme vigenti;

C) elenco dei servizi analoghi a quello oggetto di gara (servizio integrato gestione dei rifiuti con sistema di raccolta porta a porta:

a) servizi di raccolta porta a porta e trasporto dei rifiuti urbani, in un comune o unione dei comuni o associazione di comuni con popolazione servita pari a 2 400 abitanti.

In tale contesto il concorrente deve dimostrare di aver raggiunto una percentuale di raccolta differenziata almeno pari al 65 %. Sia l’espletamento del servizio che la percentuale sopra evidenziata devono avere una durata pari ad almeno 12 mesi continuativi in uno degli anni solari 2017-2018-2019-2020. Il concorrente deve presentare un elenco con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici dei servizi stessi.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 21/05/2021
Ora locale: 20:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 25/05/2021
Ora locale: 10:00
Luogo:

viale Kennedy 2 — Uffici area tecnica 2, Atena Lucana (SA).

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

Procedura telematica con partecipazione da remoto agli operatori economici registrati.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Si farà ricorso all’ordinazione elettronica
VI.3)Informazioni complementari:

L’espletamento della presente procedura di gara si svolgerà esclusivamente con modalità telematica mediante l’utilizzo della piattaforma di e-procurement denominata «piattaforma di gestione elenchi informatizzati e gare telematiche della CUC-APA», alla quale gli operatori economici possono accedere o tramite l’apposita sezione disponibile sulla Homepage del sito Internet della CUC-APA all’indirizzo: http://www.apacentralecommittenza.it, oppure direttamente dal seguente link: https://apacentralecommittenza.acquistitelematici.it; su di essa sono specificate le modalità di registrazione degli operatori economici al sistema.

Le ditte concorrenti dovranno inserire nella piattaforma, entro il termine perentorio indicato al punto IV.2.2), la documentazione richiesta e dettagliatamente indicata nel disciplinare di gara.

Per poter formulare la propria offerta l’operatore economico DEVE preliminarmente provvedere alla propria registrazione sulla piattaforma. Una volta effettuata la registrazione, attraverso una procedura guidata, saranno abilitate le credenziali per accedere all'area riservata, nella quale sarà possibile proseguire con le successive fasi per presentare la documentazione di offerta.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR Campania — Sezione Salerno
Indirizzo postale: via S. Tommaso D'Aquino 3
Città: Salerno
Codice postale: 84121
Paese: Italia
Tel.: +39 089226496
Indirizzo Internet: http://www.giustizia-amministrativa.it
VI.4.2)Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Denominazione ufficiale: Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
Indirizzo postale: via Marco Minghetti 10 palazzo Sciarra
Città: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia
E-mail: protocollo@pec.anticorruzione.it
Tel.: +39 800896936
Indirizzo Internet: http://www.anticorruzione.it/
VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Responsabile del procedimento: ing. Cono Gallo, punti di contatto indicati alla sezione I.1)
Indirizzo postale: viale Kennedy 2
Città: Atena Lucana (SA)
Codice postale: 84030
Paese: Italia
E-mail: c.gallo@comune.atenalucana.sa.it
Tel.: +039 097576001
Indirizzo Internet: www.apacentralecommittenza.it
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
13/04/2021