Siamo lieti di annunciare che la nuova versione del portale TED sarà pubblicata il 29.1.2024 (data indicativa - da confermare!). Ti interessa scoprire quali saranno le nuove funzionalità, i miglioramenti e l'impatto sugli utenti? Leggi il nostro articolo per saperne di più sulle principali novità e nuove funzionalità.

Si stanno verificando alcuni bug che incidono sul modo in cui sono visualizzati gli avvisi dei formulari elettronici. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Nel frattempo, è possibile consultare la nostra pagina dedicata per maggiori informazioni e orientamenti.

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del nostro seminario per riutilizzatori di dati TED, che si terrà il 14 dicembre 2023

Servizi - 306161-2016

Mostra versione ridotta

Submission deadline has been amended by:  676902-2022
03/09/2016    S170

Italia-Bergamo: Servizi di trasporto pubblico terrestre

2016/S 170-306161

Avviso di preinformazione relativo a un contratto di servizio pubblico

Formulario standard per la notifica ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1370/2007 da pubblicare un anno prima dell’inizio della procedura di gara o dell'aggiudicazione diretta nel Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Regolamento (CE) n. 1370/2007

Sezione I: Autorità competente

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo
Indirizzo postale: Via Gennaro Sora 8
Città: Bergamo
Codice postale: 24121
Paese: Italia
Persona di contatto: Direzione
All'attenzione di: Emilio Grassi
Posta elettronica: agenzia@agenziatplbergamo.it
Telefono: +39 035387709

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: www.agenziatplbergamo.it

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

I.2)Tipo di autorità competente
Agenzia/ufficio regionale o locale
I.3)Principali settori di attività
Servizi di trasporto ferroviario urbano/metropolitana leggera, metropolitana, tram, filobus o autobus
Altro: servizi di trasporto con funicolari e funivia
I.4)Aggiudicazione del contratto per conto di altre autorità competenti
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto:
Servizi di trasporto pubblico passeggeri su autobus, tram, funicolare e funivia nel Bacino di Bergamo.
II.1.2)Tipo di contratto, settore oggetto del servizio di trasporto pubblico
Categoria di servizi n. T-04: Servizi di trasporto mediante tram
Categoria di servizi n. T-05: Servizi di trasporto mediante autobus (urbano/regionale)
Categoria di servizi n. T-99: Altri servizi di trasporto
Settori oggetto dei servizi di trasporto pubblicoLuogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Tram, autobus urbani, autobus interurbani, funicolari, funivia.

Codice NUTS ITC46 Bergamo

II.1.3)Breve descrizione dell'appalto
Affidamento del servizio di TPL nel bacino di Bergamo comprendente servizi autobus urbani e interurbani, tramvia, funicolari e funivia.
II.1.4)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

60112000 Servizi di trasporto pubblico terrestre

II.1.5)Informazioni sui subappalti
È previsto il subappalto: sì
Indicare il valore o la percentuale dell'appalto subappaltabile a terzi:
Non noto
Breve descrizione del valore/percentuale dell’appalto da subappaltare: La parte sub-appaltabile dell'appalto sarà precisata in sede di bando di gara, anche in relazione alla quota di servizi da svolgere con modalità innovative (es: servizi «a chiamata»).
II.2)Quantitativo e/o valore dei servizi:
Il quantitativo di vetture-km in appalto è di circa 20-22 000 000 all'anno, inclusivo dei servizi urbani, suburbani ed interurbani, operativaemnte integrati fra loro.
Il 30-35 % della produzione è in ambito urbano o suburbano.
Il servizio comprende anche:
— una tratta tramviaria suburbana di 12 km circa per circa 550-600 000 vetture-km/anno;
— 2 funicolari di 240 metri e di 630 metri circa ciascuna per un totale di circa 36 000 vetture-km/anno;
— una funivia di circa 2,9 m, per circa 42 000 vetture-km/anno.
Nell'appalto è compresa anche la gestione degli impianti funicolari e funiviari e potrà essere inclusa anche la gestione dell'infrastruttura tramviaria.
L'appalto è per un contratto «net-cost» quantificabile tra 44 000 000 e 49 000 000 EUR / anno.
Il valore stimato degli introiti da tariffa verrà indicato nel bando di gara.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 308 000 000 e 343 000 000 EUR
II.3)Inizio e durata previsti del contratto o termine per il completamento
inizio: 1.6.2018
Durata in mesi: 84 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.4)Breve descrizione della natura e dell'entità dei lavori

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Parametri di costo per le compensazioni:
Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
III.1.2)Informazioni sui diritti di esclusiva:
Sono concessi diritti di esclusiva: sì
Diritto a gestire i servizi di TPL indicati dettagliatamente nel contratto di servizio fatto salvo: 1) il diritto dei Comuni appartenenti al bacino di organizzare e affidare altri servizi di TPL passeggeri complementari sul proprio territorio; 2) i servizi scolastici di trasporto comunali; 3) eventuali servizi a chiamata di carattere locale.
III.1.3)Ripartizione dei ricavi dalla vendita di biglietti:
Percentuale destinata all'operatore: 97(%) (la parte restante è da considerarsi attribuita all'autorità competente)
III.1.4)Standard sociali:
Elenco degli standard richiesti (comprendente il personale interessato, i dettagli dei diritti e degli obblighi contrattuali e le condizioni alle quali i dipendenti sono vincolati ai servizi): In termini generali occorre fare riferimento alla Legge Regione Lombardia n. 6/2012 all'art.22, comma 6, lettera e).
III.1.5)Obblighi di servizio pubblico:
Specificazioni: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
III.1.6)Altre condizioni particolari:
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Per quanto attiene la parte tecnico-prestazionale del servizio che verrà offerto, ad anticipazione di quanto sarà dettagliato in sede di Capitolato di gara, si specifica che essa dovrà rispettare quanto previsto nelle «Linee Guida di coordinamento per l'affidamento del servizio di TPL e la redazione dei contratti di servizio» di cui alla Deliberazione X/4927 del 14.3.2016 della Regione Lombardia.
In particolare, la proposta da sottoporre sarà basata su obbiettivi/indicatori di miglioramento del livello qualitativo e quantitativo dell'offerta attuale, quali:
— il livello di soddisfacimento della domanda espressa nel e dal bacino (dandone evidenza, ad esempio, della quota dei flussi di mobilità — identificabili a mezzo di matrici OD — che sarà servita dal sistema di TPL);
— l'organizzazione operativa degli interscambi nei nodi intermodali,
— le frequenze di servizio;
— la dimostrazione della efficacia/efficienza di attivare servizi innovativi nelle aree a insediamento diffuso e/o a bassa densità in rapporto (in confronto) al mantenimento di servizi di linea tradizionalmente intesi;
— il livello di fornitura delle attrezzature (tecnologiche e non) a supporto e corredo del servizio (fermate con pensiline, presenza di indicatori di fermata connessi a AVM, illuminazione delle fermate, attrezzature di videosorveglianza delle fermate, interventi migliorativi dei punti di interscambio in termini di arredo e pavimentazioni, ecc.)
Il servizio oggetto dell'affidamento comporta il rispetto dei seguenti parametri:
(1) autobus con età media inferiore a 9 anni, con una quota superiore al xx% (che verrà definita nel Disciplinare di gara) delle percorrenze annue in ambito urbano/suburbano effettuato con bus di categoria EEV (es: alimentazione a metano) e/o bus classe Euro 6.
(2) Tutto il servizio dovrà essere svolto con mezzi attrezzati per garantire l'operatività del sistema di bigliettazione elettronica secondo gli standard definiti dalla Regione Lombardia (SBE vedi d.g.r. 2672/2011);
(3) Adozione di un sistema di reporting e monitoraggio del servizio e dell'utenza con messa a disposizione in tempo reale dei dati all'Agenzia con standard interoperabili e «non proprietari». L'affidatario del servizio sarà obbligatoriamente tenuto a fornire all'Agenzia del TPL almeno le seguenti tipologie di dati:
1. Dati che descrivono la rete, i mezzi e il servizio pianificato;
2. Dati relativi al servizio erogato, delle prestazioni e della relativa qualità;
3. Dati relativi all'esercizio erogato, in tempo reale;
4. Dati relativi alla domanda effettivamente trasportata per linee e tratte;.
5. Dati di bigliettazione e ricavi tariffari.
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare se i requisiti sono soddisfatti:

Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara.

Livello minimo di standard eventualmente richiesti:
III.2.2)Requisiti tecnici

Informazioni e formalità necessarie per valutare se i requisiti sono soddisfatti:

Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara.

Livello minimo di standard eventualmente richiesti:
III.3)Obiettivi di qualità per contratti di servizi
Descrizione: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara.
Informazioni e biglietti: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Puntualità e affidabilità: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Soppressione di servizi: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Premi e penalità: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Pulizia del materiale rotabile e delle stazioni: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Indagine sul grado di soddisfazione della clientela: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Trattamento dei reclami: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Assistenza alle persone con mobilità ridotta: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara
Altro: Le relative specificazioni verranno inserite nel Disciplinare di gara

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier:
IV.3.2)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare

Documenti a pagamento: sì
Prezzo: 3 000 EUR
Condizioni e modalità di pagamento: Bonifico bancario.
IV.3.3)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
31.12.2017
IV.3.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
IV.3.5)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 24 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.6)Modalità di apertura delle offerte
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Le informazioni saranno fornite nel Bando di gara.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni complementari:
VI.2)Procedure di ricorso
VI.2.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: TAR — Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia — Brescia
Indirizzo postale: Via Carlo Zima 3
Città: Brescia
Codice postale: 25121
Paese: Italia
Indirizzo internet: www.giustizia-amministrativa.it

VI.2.2)Presentazione di ricorsi
VI.2.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
VI.3)Notifica di aggiudicazione:
L'avviso di aggiudicazione del contratto sarà pubblicato nel Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea: sì
VI.4)Data di spedizione del presente avviso:
1.9.2016