Avviso di aggiudicazione di appalto
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatriceIstituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attivitàAltro: reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie.
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatriciL'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto
Studio su «Revisione della portata del servizio universale» — SMART 2014/0011
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzioneServizi
Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: nei locali del contraente.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sull'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
II.1.4)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
L'obiettivo dello studio è quello di fornire una valutazione socio-economica solida e fattuale che permetterà, assieme ai dati da raccogliere provenienti dalle autorità nazionali di regolamentazione, di decidere se modificare o meno la portata del servizio universale a livello dell'UE. Pertanto lo studio dovrà tra l'altro valutare:
i) i costi e i benefici socio-economici, diretti e indiretti relativi alla prestazione di una qualità minima per servizi a banda larga a livello dell'UE;
ii) in quale misura le iniziative politiche e di mercato (diverse dal servizio universale) sono in grado di fornire agli utenti collegamenti a banda larga (ad esempio l'impiego della tecnologia LTE e i piani nazionali per la banda larga; fondi strutturali dell'UE; aiuti di Stato);
iii) l'idoneità dei requisiti attuali del servizio universale e le modalità;
iv) una possibile riduzione degli obblighi attuali del servizio universale qualora il mercato fornisca tali servizi (per es. l'accesso a servizi telefonici disponibili pubblicamente, servizi di consultazione ed elenco abbonati, telefoni pubblici a pagamento).
In aggiunta a ciò, lo studio valuterà l'accessibilità delle tariffe nell'ambito del regime di servizio universale, nonché la possibilità di ulteriori obblighi di servizio universale a banda larga, vale a dire la fattibilità e i costi di connessione dei luoghi pubblici di interesse specifico come scuole, biblioteche e centri di assistenza sanitaria. Inoltre, saranno valutati i vantaggi e gli aspetti negativi dei diversi meccanismi di finanziamento del servizio universale (ad es. da parte di mezzi pubblici, contributi finanziari dal settore delle comunicazioni elettroniche o da altri beneficiari, e/o da parte di consumatori di servizi mobili e fissi in forma di spese aggiuntive).
II.1.5)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)79419000 Servizi di consulenza di valutazione, 73200000 Consulenza nel campo della ricerca e dello sviluppo
II.1.6)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.2)Valore finale totale degli appalti
II.2.1)Valore finale totale degli appalti Valore: 146 700 EUR
IVA esclusa
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di proceduraAperta
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazioneOfferta economicamente più vantaggiosa in base ai
1. Comprensione degli incarichi richiesti. Ponderazione 15
2. Qualità tecnica dell'offerta. Ponderazione 65
3. Gestione. Ponderazione 20
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronicaRicorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice
SMART 2014/0011.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto Sezione V: Aggiudicazione dell'appalto
Appalto n.: 30-CE-0660444/00-87 V.1)Data della decisione di aggiudicazione dell'appalto:14.10.2014
V.2)Informazioni sulle offerteNumero di offerte pervenute: 7
V.3)Nome e recapito dell'operatore economico in favore del quale è stata adottata la decisione di aggiudicazione dell'appaltoDenominazione ufficiale: Tech4i2 Limited (capofila) con Genesis Media GmbH (partner), time.lex BV CVBA (partner), Acreo Swedish ICT AB (partner)
Indirizzo postale: Dock, 75 Exploration Drive
Città: Leicester
Codice postale: LE4 5NU
Paese: Regno Unito
Posta elettronica: pdfoley@tech4i2.com
Telefono: +44 7796174330
Indirizzo internet: http://www.tech4i2.com
V.4)Informazione sul valore dell'appaltoValore finale totale dell’appalto:
Valore: 146 700 EUR
IVA esclusa
Nel caso di un valore annuale o mensile:
Numero di mesi: 10
V.5)Informazioni sui subappaltiÈ possibile che l'appalto venga subappaltato: no
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sui fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: politica relativa alle comunicazioni elettroniche.
VI.2)Informazioni complementari:
VI.3)Procedure di ricorso
VI.3.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.3.2)Presentazione di ricorsiInformazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza. Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.
VI.3.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsiDenominazione ufficiale: Commissione europea, DG Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie, direzione B: Reti e servizi di comunicazione elettronica, unità B2: coordinamento normativo e utenti, att.ne sig. Vesa Terävä
Indirizzo postale: ufficio BU33 04/035
Città: Bruxelles
Codice postale: 1049
Paese: Belgio
Posta elettronica: vesa.terava@ec.europa.eu
Indirizzo internet: http://ec.europa.eu/dgs/connect/index_en.htm
VI.4)Data di spedizione del presente avviso:14.10.2014