Lavori - 378020-2022

13/07/2022    S133

Italia-Trento: Lavori di costruzione di parcheggi sotterranei

2022/S 133-378020

Bando di gara

Lavori

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Provincia autonoma di Trento — Agenzia provinciale per gli appalti e contratti —Servizio appalti
Indirizzo postale: Via Dogana n. 8
Città: Trento
Codice NUTS: ITH20 Trento
Codice postale: 38122
Paese: Italia
Persona di contatto: dott.ssa Paola Pellegrini
E-mail: serv.appalti@pec.provincia.tn.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.appalti.provincia.tn.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.appalti.provincia.tn.it
I.2)Appalto congiunto
L'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.appalti.provincia.tn.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://www.acquistionline.pat.provincia.tn.it
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE NUOVO “PARCO DELLA LIBERTA’ ” CON SOTTOSTANTE PARCHEGGIO INTERRATO”

Numero di riferimento: AT108791
II.1.2)Codice CPV principale
45223310 Lavori di costruzione di parcheggi sotterranei
II.1.3)Tipo di appalto
Lavori
II.1.4)Breve descrizione:

La gara si svolgerà mediante procedura aperta con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con presentazione telematica su sistema SAP-SRM della documentazione amministrativa, tecnica ed economica, ai sensi della l.p. 2/2020, l.p. 2/2016, dell’art. 30bis,30 comma 5ter lett. b) e dell’art. 30 co. 5 bis della l.p. 26/93, con le modalità procedurali dell’art. 62 e del Titolo IV, capo V del D.P.P. 11 maggio 2012 n. 9/84/LEG e della Deliberazione di G.P. n.1994 di data 11/11/2016.

L'appalto ha per oggetto la redazione della progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori per la realizzazione del nuovo Parco della Libertà con sottostante parcheggio interrato. L'opera è finanziata in parte con fondi del PNRR - PNC Missione 5: Inclusione e Coesione, Componente 2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore Investimento 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 5 537 373.09 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
71000000 Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITH20 Trento
Luogo principale di esecuzione:

Riva del Garda (TN)

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Importo complessivo di appalto pari a 5.537.373,09 EUR così suddiviso:

a) importo complessivo dei lavori 5.409.922,34. EUR di cui 5.346.991,96. EUR per lavorazioni soggette a ribasso 62.930,38 EUR per oneri non soggetti a ribasso d’appalto;

b) importo complessivo per la progettazione esecutiva 127.450,75 EUR soggetti a ribasso.

Sia per la progettazione che per la realizzazione dei lavori NON sono ammesse offerte in aumento.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 5 537 373.09 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in giorni: 435
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

Euro 5.000.000,00 contributo di cui Decreto del PCM 21/01/2021, recante “Assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”. Contributo “confluito” nella Missione 5: Inclusione e Coesione, Componente 2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore Investimento 2:1.

II.2.14)Informazioni complementari

La categoria prevalente è la cat. OG1, categorie scorporabile a qualificazione obbligatoria OS24 e OS30.

Categorie e classi relative alle attività di progettazione: S.05, E.19; A.01; IA.02; IA.04 nonchè prestazione e servizi integrativi di cui art. 6 dm 17/6/16 inerente la figura di "Responsabile esperto in sostenibilità ambientale, energetica ed applicazione dei criteri minimi ambientali".

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

Si rimanda al bando integrale di gara.

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

Si rimanda agli elaborati progettuali ed in particolare al capitolato speciale di appalto. Opera soggetta al rispetto degli obblighi PNRR - PNC di cui al D.L. 77/2021.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 08/09/2022
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 12/09/2022
Ora locale: 09:30
Luogo:

Presso la sala aste del Servizio appalti — Apac — via Dogana 8 — Trento.

Alla seduta di gara si potrà assistere collegandosi da remoto seguendo le istruzioni caricate a sistema SAP SRM ("istruzioni seduta virtuale")

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:

La determina a contrarre, il bando di gara integrale, gli elaborati progettuali, il computo per il calcolo del compenso per le prestazioni professionali, il capitolato speciale, l’elaborato «Parametri e criteri di valutazione delle offerte», il modello offerta tecnica, la lista MES nonché i modelli per rendere le dichiarazioni e la «Guida operativa» sono caricati sul sistema SAP — SRM e sono accessibili solamente previa registrazione a sistema SAP — SRM.

La determina a contrarre, il bando di gara integrale, il capitolato speciale, l’elaborato «Parametri e criteri di valutazione delle offerte», sono altresì disponibili sul sito internet http://www.appalti.provincia.tn.it che rinvia tramite collegamento ipertestuale al sistema informativo contratti della Provincia autonoma di Trento “SICOPAT”. Codice CIG: 9289165D72.

E' prevista la nomina della Commissione Tecnica per l'esame delle offerte tecniche.

La procedura di gara è soggetta ad AVCPASS.

Si evidenzia che la progettazione esecutiva deve essere redatta nel rispetto:

- del principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” (DNSH); dei “Criteri Ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” di cui al Decreto 11 ottobre 2017, della metodologia BIM, si veda capo 3 – punto 3 del capitolato speciale di appalto.

Opera finanziata con fondi PNRR - PNC.

Per ogni ulteriore informazioni si rinvia al bando integrale di gara.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale regionale di giustizia amministrativa per il Trentino Alto Adige — sede di Trento
Indirizzo postale: Via Calepina n. 50
Città: TRENTO
Codice postale: 38122
Paese: Italia
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Ai sensi degli art. 119 e 120 del D.Lgs. 104/2010 (cosiddetto codice del processo amministrativo), gli atti delle procedure di affidamento relativi a pubblici lavori, servizi o forniture sono impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente per territorio nel termine perentorio di 30 giorni, secondo quanto disposto dai citati articoli.

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
08/07/2022