Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione e indirizziDenominazione ufficiale: Commissione europea, Directorate-General for Mobility and Transport Directorate D — Logistics, maritime and Land Transport and Passenger Rights
Città: Brussels
Codice NUTS:
BE100 Arr. de Bruxelles-Capitale / Arr. van Brussel-HoofdstadPaese: Belgio
Persona di contatto: Petra Doubkova
E-mail:
petra.doubkova@ec.eruopa.euIndirizzi Internet: Indirizzo principale:
https://ec.europa.eu/transport/home_en I.3)ComunicazioneUlteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatriceIstituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5)Principali settori di attivitàAltre attività: Trasporti
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
Decarbonizzazione delle spedizioni: Studio tecnico sul futuro dell'indice di efficienza energetica per la progettazione delle navi
Numero di riferimento: 2019-539 V1.1
II.1.2)Codice CPV principale79411000 Servizi generali di consulenza gestionale
II.1.3)Tipo di appaltoServizi
II.1.4)Breve descrizione:
L'indice di efficienza energetica per la progettazione (Energy Efficiency Design Index - EEDI) è una delle misure chiave a breve termine che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi della strategia per i gas a effetto serra (GHG) dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO). È in cima all'agenda della Commissione e degli Stati membri dell'UE — nei suoi precedenti contributi sulla questione a livello internazionale, la Commissione ha sostenuto un'ambiziosa fase 4 dell’EEDI che dovrebbe mirare a ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra di tutte le nuove navi immesse nel mercato nel 2030. L'EEDI ha anche importanti implicazioni per la sicurezza ed è quindi strettamente legato alle priorità della DG MOVE. Per velocizzare la realizzazione di misure concrete di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, il Comitato per la protezione dell'ambiente marittimo, nella sua 74a sessione, ha deciso di portare avanti il lavoro tecnico, che richiede un'analisi approfondita e una revisione del quadro dell’EEDI perché i margini per migliorare l'efficienza energetica si riducono progressivamente. Ciò richiederà, a sua volta, un nuovo lavoro analitico per la maggior parte delle categorie di navi.
II.1.5)Valore totale stimatoValore, IVA esclusa: 170 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: BE100 Arr. de Bruxelles-Capitale / Arr. van Brussel-Hoofdstad
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
L'indice di efficienza energetica per la progettazione (EEDI) è una delle misure chiave a breve termine che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi della strategia per i gas a effetto serra (GHG) dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO). È uno strumento chiave per stimolare ulteriormente i miglioramenti a lungo termine della progettazione delle navi e l'uso di tecnologie innovative in linea con i livelli di ambizione della strategia iniziale per i gas a effetto serra dell'IMO. È in cima all'agenda della Commissione e degli Stati membri dell'UE — nei suoi precedenti contributi sulla questione a livello internazionale, la Commissione ha sostenuto un'ambiziosa fase 4 dell’EEDI che dovrebbe mirare a ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra di tutte le nuove navi immesse nel mercato nel 2030.
L'EEDI ha anche importanti implicazioni per la sicurezza ed è quindi strettamente legato alle priorità della DG MOVE.
Per accelerare la realizzazione di misure concrete di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, il Comitato per la protezione dell'ambiente marittimo, nella sua 74a sessione, ha deciso di portare avanti il lavoro tecnico, che richiede un'analisi approfondita e una revisione del quadro dell’EEDI perché i margini per migliorare l'efficienza energetica si riducono progressivamente. Ciò richiederà, a sua volta, un nuovo lavoro analitico per la maggior parte delle categorie di navi. Pertanto, qualsiasi ulteriore contributo della Commissione a questo lavoro altamente prioritario dovrà basarsi su un'analisi scientifica e tecnica. Dato che l’IMO sta portando avanti questo processo in modo accelerato (rapporto intermedio del gruppo di corrispondenza con MEPC 75 e rapporto finale del MEPC 76 nel 2020), questo studio dovrebbe portare a risultati preliminari prima del MEPC 76, e concludersi poco dopo.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneI criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: Qualità della metodologia proposta / Ponderazione: 70
Prezzo - Ponderazione: 30
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 170 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 14
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commercialeElenco e breve descrizione delle condizioni:
Come indicato nei documenti di gara.
III.1.2)Capacità economica e finanziariaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnicaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di proceduraProcedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazioneData: 04/10/2019
Ora locale: 23:59
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Inglese
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerteData: 14/10/2019
Ora locale: 11:00
Luogo:
DG MOVE, Rue de Mot 28, Brussels, BELGIO.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilitàSi tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorsoDenominazione ufficiale: Tribunale
Indirizzo postale: Rue du Fort Niedergrünewald
Città: Luxembourg
Codice postale: L-2925
Paese: Lussemburgo
Tel.: +352 4303-1
Fax: +352 4303-2100
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:08/08/2019