Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Servizi - 391300-2015

Mostra versione ridotta

05/11/2015    S214

Italia-Roccaraso: Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici

2015/S 214-391300

Bando di gara

Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Comune di Roccaraso
Indirizzo postale: Viale degli Alberghi 2/a
Città: Roccaraso
Codice postale: 67037
Paese: Italia
Persona di contatto: Ufficio Tecnico
All'attenzione di: ing. Nicolino D'Amico
Posta elettronica: ufficiotecnico@comune.roccaraso.aq.it
Telefono: +39 08646192215
Fax: +39 08646192222

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://comunediroccaraso.wordpress.com/

Indirizzo del profilo di committente: http://comunediroccaraso.wordpress.com/category/bandi-e-avvisi/

Accesso elettronico alle informazioni: http://comunediroccaraso.wordpress.com/

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.3)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto dei Rifiuti Urbani con modalità differenziata domiciliare nel Comune di Roccaraso.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 16: Servizi di smaltimento dei rifiuti solidi e delle acque reflue, servizi igienico-sanitari e simili
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Comune di Roccaraso.

Codice NUTS ITF11 L'Aquila

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Servizio di igiene urbana, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani con modalità differenziata domiciliare nel Comune di Roccaraso per un periodo di anni 8 con oneri di conferimento a discarica a carico dell'affidatario del servizio, compreso la progettazione definitiva/esecutiva e la realizzazione dell’autorimessa comunale destinata alla rimessa dei mezzi e delle attrezzature utilizzati per il servizio di gestione integrata dei rifiuti, strumentale all'esecuzione del servizio.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

90500000 Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Valore stimato, IVA esclusa: 4 960 000 EUR
II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: sì
Numero di rinnovi possibile: 1
Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:
in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 96 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Garanzia provvisoria (2 % imp. a base di gara): 99 200 EUR, riducibile in caso di possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Finanziamento: Il servizio viene finanziato con fondi comunali derivanti dagli introiti della tassa sui rifiuti (TARI).
Modalità di pagamento: Il canone annuo verrà corrisposto in rate mensili posticipate. La liquidazione avverrà entro 30 giorni dalla data di ricevimento all'ufficio protocollo di regolare fattura, previa verifica della regolare effettuazione dei servizi appaltati e della regolarità contributiva.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Descrizione delle condizioni particolari: Iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, ai sensi dell'art. 212 del D.Lgs. 152/2006, per le categorie e classi indicate. Tali iscrizioni devono intendersi come requisiti «soggettivi» necessari per assicurare il corretto espletamento del servizio e titolo autorizzatorio al suo esercizio, a norma del D.Lgs. 152/2006 e, pertanto, non sono suscettibili di alcuna forma di sostituzione, né per essi è possibile ricorrere all'avvalimento.
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Soggetti ammessi alla gara:
Sono ammessi alla gara i soggetti previsti dall'art. 34 del D.Lgs. 12.4.2006, n. 163, aventi i requisiti di cui ai successivi artt. 35, 36, 37, 38, 39, 41 e 42, da possedere dai partecipanti alla gara in funzione della tipologia propria del concorrente (se trattasi di operatore economico singolo, raggruppato temporaneamente e/o consorziato), nel rispetto di quanto ulteriormente prescritto dagli artt. 275 e 277 del D.P.R. 5.10.2010, n. 207. In particolare, ai sensi dell'art. 37, commi 2 e 5, del D.Lgs. n. 163/06 e dell'art. 275, comma 1, del D.P.R. n.207/10, ai fini della determinazione dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi che devono possedere i concorrenti singoli e quelli raggruppati temporaneamente, si specifica quanto segue:
— prestazione principale: servizio di raccolta trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani per un importo di 4 564 000 EUR,
— prestazione secondaria: servizi vari e lavori strumentali per un importo di 396 000 EUR.
Esclusione dei concorrenti qualora le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (art. 38, comma 1, lett. m-quater del D.Lgs. n. 163/06):
Non possono partecipare alla gara imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. Ai sensi dell'art. 38, comma 2, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 163/2006, nel testo sostituito dall'art. 4, comma 2, lett. b), n. 4), del D.L. 13.5.2011, n. 70 convertito, con modificazioni, dall'art. 1 della legge 12.7.2011, n.106, saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali venga accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione sono disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica. A tal fine, i concorrenti, a pena di esclusione, con la documentazione di gara, devono presentare la dichiarazione prevista dall'art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e successive modificazioni, attestante, alternativamente, una delle tre ipotesi indicate alle lett. a), b) e c) dello stesso comma 2, a seconda della specifica posizione del concorrente dichiarante.
Requisiti di idoneità professionale (art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006):
L'idoneità professionale del concorrente, dovendo essere dimostrata mediante la produzione del certificato di iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato della Provincia in cui l'impresa ha sede, o, se si tratta di concorrente di altro Stato membro dell'Unione Europea non residente in Italia, iscrizione nel corrispondente registro dello Stato di residenza, ai sensi dell'art. 39, commi 1 e 2, del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., rilasciato in data non anteriore a sei mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente bando di gara, sarà eventualmente verificata autonomamente da questa stazione appaltante, nei casi di effettuazioni dei controlli sul possesso dei requisiti di ordine speciale dei concorrenti ai sensi dell'art. 48 del codice dei contratti, trattandosi di certificazioni da rilasciare da amministrazioni pubbliche come definite dall'art. 1, comma 2, del D.P.R. 30.3.2001, n. 165, in attuazione di quanto disposto dall'art. 40 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (nel testo modificato dall'art. 15, comma 1, della legge 12.11.2011, n.183) secondo le procedure di cui agli artt. 43 e 71 dello stesso D.P.R. n. 445/2000.
Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi ordinari, GEIE, i requisiti di cui ai precedenti punti 8.1) e 8.2), dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa componente. Nel caso di soggetti di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., i medesimi requisiti dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, dal Consorzio e dal Consorziato incaricato dell'esecuzione dei servizi;
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: — dichiarazioni bancarie attestanti la capacità economica e finanziaria del concorrente sotto i profili della solidità finanziaria e della solvibilità in relazione agli impegni scaturenti dal contratto,
— fatturato globale di impresa,
— fatturato relativo a servizi di raccolta di rifiuti urbani.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: La dimostrazione della capacità economica e finanziaria deve essere fornita mediante la seguente documentazione, a pena di esclusione dalla gara:
— n. 2 dichiarazioni bancarie, ai sensi dell'art. 41, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., attestanti la capacità economica e finanziaria del concorrente sotto i profili della solidità finanziaria e della solvibilità in relazione agli impegni scaturenti dal contratto,
— dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modificazioni, concernente il fatturato globale d'impresa e l'importo relativo ai servizi prestati nel servizio analogo a quello da appaltare, realizzati negli ultimi 3 esercizi finanziari, i quali dovranno essere almeno pari (IVA esclusa) ai seguenti rispettivi importi:
– fatturato globale di impresa complessivamente, realizzato negli ultimi 3 esercizi, pari o superiore a 4 000 000 EUR IVA esclusa,
– fatturato relativo a servizi di raccolta di rifiuti urbani, realizzati negli ultimi 3 esercizi, pari o superiore a 2 800 000 EUR IVA esclusa.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
— certificato iscrizione all'albo Nazionale Gestori Ambientali,
— certificati attestazioni l'esecuzione dei servizi,
— certificati di qualità e SGA.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
— iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all'art. 212 del D.Lgs. 3.4.2006, n. 152 e s. m. e i. per le seguenti categorie e classi di cui al Decreto del Ministero dell'Ambiente 28.4.1998, n. 406 e s. m. e i.:
a) Categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati [art. 8, comma 1, lett. a), del citato D.M. 406/1998], classe e): popolazione inferiore a 20 000 abitanti e superiore o uguale a 5 000 abitanti [art. 9, comma 2, lett. e), del citato D.M. 406/1998] o classe superiore;
b) Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi [art. 8, comma 1, lett. e), del citato DM 406/1998], classe f): quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate [art. 9, comma 3, lett. f), del citato D.M. 406/1998] o classe superiore.
c) Attività di gestione dei centri di raccolta e spazzamento meccanizzato;
— avere avviato nell'ultimo triennio 2010-2012 ed avere in corso di esecuzione da non meno di un anno il servizio di raccolta differenziata domiciliare per almeno 2 comuni aventi popolazione pari o superiore agli 8 000 abitanti,
— avere ottenuto nei servizi di cui al precedente punto almeno il 60 % di media annua di raccolta differenziata domiciliare,
— certificazione di sistema di qualità riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000,
— certificazione di sistema di gestione ambientale riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14000,
— servizi analoghi:
a) Servizi di raccolta dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi tre anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 21 000 abitanti;
b) Servizi di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi tre anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 18 000;
c) Servizio di gestione di almeno un centro comunale di raccolta dei rifiuti urbani, prestato negli ultimi tre anni per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 21 000.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 23.12.2015 - 12:00
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
29.12.2015 - 12:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
lituano.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 3 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte
Data: 12.1.2016 - 10:00

Luogo:

Comune di Roccaraso, Viale degli Alberghi 2/a.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Alla gara potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari
Bando e disciplinare di gara integrale, contenente tutte le informazioni di dettaglio per la partecipazione alla gara, reperibile sul sito internet (profilo di committente) indicato nella Sezione I.1).
Capitolato Speciale d'appalto e Disciplinare Tecnico, con i relativi allegati, reperibili sul sito internet (profilo di committente) indicato nella Sezione I.1).
I concorrenti dovranno ottenere, a pena di esclusione, il Certificato di sopralluogo e presa visione rilasciato dalla stazione appaltante.
Nella domanda di partecipazione, il concorrente deve indicare il proprio numero di fax, la propria PEC e il proprio domicilio eletto per le comunicazioni di cui all'art. 79 del D.Lgs. 163/06 e s. m. e i.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 241 del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., il contratto non conterrà la clausola compromissoria.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale
Indirizzo postale: Via Salaria Antica Est 1, Località Pile
Città: L'Aquila
Codice postale: 67100
Paese: Italia
Telefono: +39 0862318578

VI.4.2)Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: — in relazione al combinato disposto dell'art. 245 del D.Lgs. 12.4.2006, n. 163 e successive modificazioni e dell'art.120 del D.Lgs. 2.7.2010, n. 104 e successive modificazioni, recante «Codice del processo amministrativo», avverso il presente bando di gara, qualora autonomamente lesivo, è ammesso ricorso per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere, unicamente al Tribunale Amministrativo Regionale di L'Aquila entro trenta giorni dall'avvenuta pubblicazione del presente bando ai sensi di legge,
— in relazione al disposto dell'art. 243-bis del D.Lgs. n. 163/2006, introdotto dall'art. 6 del D.Lgs. 20.3.2010, n. 53, le ditte interessate sono invitate ad informare, con comunicazione scritta e sottoscritta dall'interessato, o da un suo rappresentante e nel rispetto delle modalità ivi previste, questa stazione appaltante della presunta violazione e dell'intenzione di proporre un ricorso giurisdizionale. L'omissione della comunicazione costituisce comportamento valutabile ai fini della decisione sulle spese di giudizio nonché ai sensi dell'art. 1227 del codice civile, dando atto che l'art. 26 del «Codice del processo amministrativo» approvato con D.Lgs. 2.7.2010, n. 104 e successive modificazioni, recante «Spese di giudizio», prevede che qualora vi siano i presupposti per l'applicazione di tale norma, il giudice condanna d'ufficio la parte soccombente al pagamento di una sanzione pecuniaria, in misura non inferiore al doppio e non superiore al quintuplo del contributo unificato dovuto per il ricorso introduttivo del giudizio, quando la parte soccombente ha agito o resistito temerariamente in giudizio.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
31.10.2015