Siamo lieti di annunciare che la nuova versione del portale TED sarà pubblicata il 29.1.2024 (data indicativa - da confermare!). Ti interessa scoprire quali saranno le nuove funzionalità, i miglioramenti e l'impatto sugli utenti? Leggi il nostro articolo per saperne di più sulle principali novità e nuove funzionalità.

You may get an error message when trying to access the notices listed hereafter. If that is the case, please use the alternative links provided below. We are working on solving the problem. We apologize for the inconvenience.
716246-2023 - https://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:716246-2023:PDFS:FI:HTML
719591-2023 - https://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:719591-2023:PDFS:FI:HTML
724690-2023 - https://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:724690-2023:PDFS:FI:HTML
731050-2023 - https://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:731050-2023:PDFS:FI:HTML
You may also use the following structure to build the URL of the notices concerned:
https://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:NNNNNN-2023:PDFS:LL:HTML, (example: https://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:719591-2023:PDFS:FI:HTML), but please bear in mind that only the original language version of the notice is available

Un bug sta incidendo sulla visualizzazione degli URL negli avvisi dei formulari elettronici. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Nel frattempo, suggeriamo di eliminare la virgola (o qualsiasi altro carattere speciale) che compare alla fine dell'URL. Ci scusiamo per l'inconveniente.

Servizi - 394476-2015

Mostra versione ridotta

07/11/2015    S216

Italia-Udine: Erogazione di gas

2015/S 216-394476

Bando di gara

Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Comune di Udine in qualità di stazione appaltante delegata dai Comuni dell'Ambito territoriale minimo Udine 2 — Città di Udine e Centro
Indirizzo postale: Via Lionello 1
Città: Udine
Codice postale: 33100
Paese: Italia
Persona di contatto: Unità Organizzativa «Gara Distribuzione Gas in Forma Associata»
All'attenzione di: ing. Anna Spangher
Posta elettronica: anna.spangher@comune.udine.it
Telefono: +39 04321272424

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: www.comune.udine.it

Indirizzo del profilo di committente: http://www.comune.udine.it

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.3)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: sì

Denominazione ufficiale: Comune di Basiliano
Indirizzo postale: Piazza del Municipio
Città: Basiliano
Codice postale: 33031
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Buttrio
Indirizzo postale: Via Divisione Julia 36
Città: Buttrio
Codice postale: 3342
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune Campoformido
Indirizzo postale: Largo Municipio
Città: Campoformido
Codice postale: 33030
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Codroipo
Indirizzo postale: Piazza Garibaldi 81
Città: Codroipo
Codice postale: 33033
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Flaibano
Indirizzo postale: Piazza Monumento ai Caduti
Città: Flaibano
Codice postale: 33030
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Lestizza
Indirizzo postale: Via Roma 36
Città: Lestizza
Codice postale: 33050
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Manzano
Indirizzo postale: Via Natisone 34
Città: Manzano
Codice postale: 33044
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune Di Martignacco
Indirizzo postale: Via della Libertà 1
Città: Martignacco
Codice postale: 33035
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Mereto di Tomba
Indirizzo postale: Via Divisione Julia 8
Città: Mereto di Tomba
Codice postale: 33036
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Mortegliano
Indirizzo postale: Piazza VerdI 10
Città: Mortegliano
Codice postale: 33050
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Pagnacco
Indirizzo postale: Via del Buret 8
Città: Pagnacco
Codice postale: 33010
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Pasian di Prato
Indirizzo postale: Via Roma 46
Città: Pasian di Prato
Codice postale: 33037
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Pavia di Udine
Indirizzo postale: Piazza Julia 1
Città: Pavia di Udine
Codice postale: 33050
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Pozzuolo del Friuli
Indirizzo postale: Via XX Settembre 31
Città: Pozzuolo del Friuli
Codice postale: 33050
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Pradamano
Indirizzo postale: Piazza Chiesa 3
Città: Pradamano
Codice postale: 33040
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Premariacco
Indirizzo postale: Via Fiore dei Liberi 23
Città: Premariacco
Codice postale: 33040
Paese: Italia

Denominazione ufficiale: Comune di Sedegliano
Indirizzo postale: Via XXIV Maggio 2
Città: Sedegliano
Codice postale: 33039
Paese: Italia

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale nell'Ambito Territoriale Udine 2 — Città di Udine e centro.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 27: Altri servizi
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Basiliano, Buttrio, Campoformido, Codroipo, Flaibano, Lestizza, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Mortegliano, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Premariacco, Sedegliano, Udine e le porzioni di territorio comunale esterne all'ambito Udine 2 interessate da sconfinamenti di cui all'allegato A1 al bando.

Codice NUTS ITD42 Udine

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Affidamento del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale mediante tubazioni in tutti i territori dei Comuni dell'ambito territoriale di Udine 2 — Città di Udine e Centro.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

65210000 Erogazione di gas

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: sì
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Valore stimato, IVA esclusa: 128 336 952,96 EUR
II.2.2)Opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni: L'ente si riserva di non dare inizio sospendere o revocare la gara in qualunque momento; ai partecipanti non spetterà alcun risarcimento.
II.2.3)Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 144 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Cauzione provvisoria durata 360 giorni a garanzia dell'obbligo di stipulare il contratto in caso di aggiudicazione pari a 213 894,92 EUR rilasciata con le modalità e dai soggetti indicati nell'art. 75 del D.Lgs. 163/2006 — vedi articolo 2 del disciplinare di gara; impegno del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva; cauzione definitiva resa dai soggetti indicati all'art. 75 comma 3 del D.Lgs. 163/2006; la cauzione definitiva pari a 3 208 423,82 EUR e con le modalità di cui all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 deve essere mantenuta costante in tutto il periodo di affidamento; si applicano i commi 2, 4 e 5 dell'art. 113 del D.Lgs. 163/2006; il gestore dovrà stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile annuale per danni agli impianti, all'esercizio degli stessi e a terzi per un massimale minimo di 68 104 077,69 EUR.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Decreto legislativo 23.5.2000 n. 164 e sue modificazioni; decreto 19.1.2011 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale, sulla determinazione degli ambiti territoriali nel settore della distribuzione del gas; decreto 19.3.2011 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale sull'elenco dei Comuni per ambito territoriale minimo; decreto del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 21.4.2011 in materia di disposizione per governare gli effetti sociali connessi ai nuovi affidamenti della concessione della distribuzione del gas; regolamento 12.11.2011 n. 226 del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale sui criteri di gara e sulla valutazione dell'offerta; Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 22.5.2014 sulla valutazione del valore minimo di rimborso degli impianti di distribuzione del gas naturale; Il Gestore, contestualmente alla consegna degli impianti di cui all'art. 7 del contratto di servizio allegato al presente bando, versa le somme dei valori di rimborso, per gli impianti (o porzioni di essi) realizzati fino al 31.12.2013, al netto dei debiti relativi alle obbligazioni finanziarie in essere, distinti per ciascun Comune come specificati nell'allegato B al bando di gara per una somma complessiva pari a 68 104 077,69 EUR; per tenere conto del degrado fisico intercorrente tra il 1.1.2014 e la data di effettivo subentro nel servizio tale valore sarà deprezzato in base a quanto previsto dall'art. 5 comma 10 del D.M. 226/2011 e si terrà conto, a consuntivo, di eventuali interventi realizzati nel periodo intercorrente tra il 1.1.2014 e la data di effettivo subentro; inoltre si terrà conto di eventuali osservazioni dell'AEEGSI ai sensi dell'art. 1 comma 16 del Decreto legge 145/2013 convertito con Legge n. 9/2014; a fronte del pagamento del sopra riportato importo l'impresa aggiudicataria acquisisce la proprietà degli impianti di distribuzione o di una loro porzione come specificato nell'allegato B relativo al singolo Comune; il Gestore versa annualmente al delegato un corrispettivo a titolo di rimborso forfetario degli oneri sostenuti dal delegato stesso e dagli enti concedenti per lo svolgimento delle attività di controllo e di vigilanza sulla conduzione del servizio nei modi e nei termini di cui all'art. 26 del contratto di servizio allegato al bando per un importo stimato pari all'un per cento della somma della remunerazione del capitale di località relativo ai servizi di distribuzione e misura e della relativa quota di ammortamento annuale relativa agli impianti di distribuzione e misura gestiti nell'anno dall'impresa aggiudicataria e pari per il primo anno a 49 230 EUR; il valore del corrispettivo varia negli anni per la variazione del valore dei costi di capitale di località; il gestore versa le remunerazione agli enti locali proprietari degli impianti, di una loro porzione o di una quota percentuale nel caso di comproprietà con il gestore, di cui all'allegato B) al presente bando, del relativo capitale investito netto che l'Autorità riconosce ai fini tariffari sulla base dei dati relativi alla parte di impianto di loro proprietà nei modi e nei termini indicati dall'art. 27 del contratto di servizio allegato al bando; la remunerazione è calcolata applicando al valore del relativo capitale investito netto rivalutato annualmente il tasso di remunerazione riconosciuto dall'AEEGSI nella regolazione tariffaria per l'anno in esame; nel primo anno di gestione l'importo è stimato in 396 000 EUR; l'importo andrà rapportato agli effettivi mesi di gestione; la suddivisione per Comune e per proprietario è riportata nell'allegato B al presente bando; il gestore versa annualmente a ciascun ente concedente un corrispettivo pari alla quota, identificata nell'offerta tecnica ai sensi dell'art. 13 comma 1 lettera d) del D.M. 226/2011 e dell'art. 10 punto C3 del Disciplinare di gara, della remunerazione del capitale di località relativo ai servizi di distribuzione e misura inerente al proprio territorio comunale e della relativa quota di ammortamento annuale sia nel caso in cui la rete sia di proprietà dell'ente locale sia nei casi in cui sia di proprietà del gestore nei modi e nei termini indicati dall'art. 28 del contratto di servizio allegato al bando; il gestore ha l'obbligo di subentrare nei contratti pubblici e privati dei gestori uscenti relativi allo svolgimento del servizio di distribuzione e connessi alla proprietà degli impianti; essendo previsto il pagamento da parte del gestore subentrante del V.R. calcolato senza decurtazione delle obbligazioni finanziare da cedere, l'estinzione delle stesse è a cura del gestore uscente; il gestore deve effettuare gli interventi di efficienza energetica di cui all'art. 13 comma 1 lettera e) del D.M. 226/2011 come risultato dall'esito di gara, corrispondendo il valore dei relativi titoli di efficienza energetica agli enti locali concedenti, in proporzione al gas distribuito in ciascun comune nell'anno precedente; ciascun anno il gestore anticipa agli enti locali concedenti una somma pari al valore dei titoli di efficienza degli interventi su cui si è impegnato in sede di gara per l'anno in corso, valutati secondo il prezzo unitario previsto dall'AEEGSI nell'anno precedente;qualora l'anno successivo il prezzo unitario del titolo stabilitè dalla AEEGSI aumenti il gestore versa il conguaglio agli enti locali concedenti; nessun aggiustamento è dovuto nel caso in cui il prezzo unitario diminuisca come indicato nell'art. 25 de contratto di servizio allegato al bando; il gestore si assume l'obbligo di pagare tutte le spese necessarie per la stipula del contratto di servizio.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Art. 37 D.Lgs. 163/2006; requisiti di partecipazione e obblighi del raggruppamento come indicati dall'art. 10 comma 7 e comma 8 del D.M. 226/2011.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Descrizione delle condizioni particolari: Nel contratto di servizio allegato al bando si richiamano di seguito le seguenti norme, che costituiscono parte integrante e contestuale del bando: art. 6 «condizioni alla scadenza dell'affidamento»; art. 9 contratto di servizio: «trasferimento del personale ai seni del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 21.4.2011»; art. 13 «interventi sulla rete stradale»; art. 22 «qualità del servizio; art. 23 “Criteri di sicurezza”; art. 24 “Tariffe e corrispettivi per le prestazioni rese nell'ambiro dell'erogazione del servizio”; art. 29 “oneri per l'occupazione degli spazi pubblici”; art. 32 “contestazione degli inadempimenti”; art. 33 “penali per l'inadempimento”; art. 34 clausola risolutiva espressa»; art. 37 «foro competente»; con riferimento al precedente articolo 9 si precisa che l'allegato C al bando di gara riporta per ogni singolo Comune l'elenco del personale del gestore uscente che il gestore subentrante ha l'obbligo di assumere salvo espressa rinuncia degli interessati in conformità con il decreto 21.4.2011 del Ministro dello sviluppo economico e Ministro del Lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell'art. 28 comma 6 del decreto legislativo 23.5.2000 n. 164 sulla tutela dell'occupazione del personale.
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Art. 34-38, 40, 87 comma 4 bis del D.Lgs. 163/2006; art. 1 bis comma 14 L. 383/1990; art. 106 comma 2 D.P.R. 207/2010 (sopralluogo obbligatorio con attestazione); art. 6 e 67 del D.Lgs. 159/2011; art. 1 c. 67 L. 266/2005 (500 EUR); imprese estere art. 47 del D.Lgs. 163/2006; vedi disciplinare di gara; art. 10 commi 1, 2, 3 e 4 del regolamento 226/2011.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Art. 10 comma 5 del D.M. 226/2011 — fatturato medio annuo nel triennio precedente di 5 347 373,04 EUR o in alternativa essere in possesso di garanzie finanziarie rilasciate da due primari istituti di credito attestanti che l'impresa negli ultimi 3 anni ha fatto fronte ai propri impegni e che ha la possibilità di accedere ad un credito di 39 399 411,89 EUR.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Art. 10 comma 6 del D.M. 226/2011:
1. Iscrizione al registro delle imprese della CCIAA ovvero per le imprese straniere analoga iscrizione in registri professionali di organismi equivalenti.
2. Esperienza gestionale da dimostrare in base:
2.1 titolarità di concessioni di impianti di distribuzione del gas naturale per un numero complessivo di clienti pari almeno a 90.955 P.D.R.; 2.2. ovvero in alternativa al punto 2.1. rispetto di tutti e tre i seguenti requisiti: 2.2.1 titolarità di concessioni di impianti di distribuzione di gas naturale da possedere anteriormente a 36 mesi dalla scadenza della presentazione della domanda di partecipazione alla gara, o da almeno 18 mesi dalla scadenza delle presentazione della domanda di partecipazione alla gara, titolarità di concessioni di impianti di distribuzione di GPL oppure di miscela aria-propano, di energia elettrica, o di acqua o di reti urbane di teleriscaldamento — nella presente gara le imprese di distribuzione di gas naturale che alla data di entrata in vigore del D.M. 226/2011 sono titolari di concessioni di gas naturale soddisfano il presente requisito; 2.2.2. dimostrazione di avere dal momento dell'affidamento del primo impianto, la capacità di gestire gli impianti di distribuzione gas nell'ambio oggetto di gara fornendo in particolare la dimostrazione di: 2.2.2.a) disponibilità di strutture, mezzi e personale a livello manageriale per la gestione delle situazioni di emergenze gas (pronto intervento e incidenti gas); 2.2.2.b. disponibilità di personale a livello manageriale e di funzione centrale, di strutture, quali sale controllo, di mezzi tecnici e di sistemi informativi adeguati a garantire il monitoraggio, il controllo e lo sviluppo della rete gas dell'ambito di gara ATEM2 e a gestire le operazioni previste dal codice di rete tipo di distribuzione gas approvato dall'Autorità quali l'allacciamento e l'attivazione di nuove utenze, il cambio di fornitore, gli altri servizi richiesti dall'utenza, l'allocazione del gas alle società di vendita e alle singole utenze per un numero di clienti pari a quello dell'ambito oggetto di gara; 2.2.3. esperienza di almeno cinque anni nel settore del gas e nella funzione specifica per i responsabili delle funzioni di ingegneria, vettoriamento, qualità del servizio e gestione operativa dell'impresa, risultante dai curriculum vitae allegati all'offerta; 3. possesso di certificazione di qualità aziendale UNI ISO 9001 conseguita nella gestione di infrastrutture a rete energetiche o idriche; 4. esperienza di operare in conformità con la regolazione di sicurezza da dimostrare mediante predisposizione di procedure di gestione delle operazioni di sicurezza nel rispetto delle norme tecniche vigenti come previste nell'articolo 32 comme 32.2 della Regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e misura del gas allegata alla deliberazione dell'Autorità ARG/GAS 120/08 e s.m.i.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito

1. Sicurezza e qualità. Ponderazione 17

2. Piano di sviluppo degli impianti. Ponderazione 38

3. Offerta economica. Ponderazione 45

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 20.6.2016 - 12:15
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
4.7.2016 - 12:15
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
in giorni: 360 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte
Data: 18.7.2016 - 10:00

Luogo:

Udine — Via Lionello 1.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: I legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti uno per ogni concorrente muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari

CUP: C87B15001230007; CIG:6456735A45. Il valore annuo del servizio è pari a 10 694 746,08 EUR. A integrazione del punto II.3) si specifica che la durata del contratto (144 mesi) decorre dalla consegna del primo impianto — vedi articolo 5 del contratto di servizio allegato al bando; la data indicativa dell'affidamento del primo impianto è il 2.5.2017. Il subentro nella gestione avviene con le modalità previste nel decreto sulla determinazione degli ambiti territoriali minimi. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale tecnico organizzativo ed economico-finanziario avviene ai sensi dell'art. 6-bis del Codice e della deliberazione n. 111 del 2012 dell'Autorità di vigilanza anche attraverso l'utilizzo del sistema AVCPass reso disponibile dall'Autorità. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo al link sul portale Anac (Servizi ad accesso riservato — AVCPass) secondo le istruzioni ivi contenute. Il responsabile del procedimento è il dott. Marco Padrini. Tutta la documentazione è liberamente scaricabile previa richiesta all'indirizzo: anna.spangher@comune.udine.it

La stazione appaltante si riserva di non riscontrare le richieste di documentazione o di accesso pervenute successivamente al termine indicato al punto IV.3.3). La comunicazione alla ditte partecipanti delle sedute di gara successive alla prima avverrà mediante avviso trasmesso tramite PEC con preavviso di due giorni lavorativi; tutte le comunicazioni e lo scambio di informazioni avverranno tramite PEC. La stazione appaltante si riserva di chiedere giustificazioni all'offerente e di verificare la congruità dell'offerta. I dati significativi dell'impianto di distribuzione del gas naturale di ogni singolo Comune sono riportati nell'allegato B al presente bando, inclusa la identificazione della porzione di impianto di cui l'aggiudicataria acqusisce la proprietà. La documentazione riguardante l'affidamento è costituita dal presente bando con i relativi allegati, dal disciplinare di gara con i relativi allegati, dallo schema di contratto di servizio, dalle informazioni di cui all'art. 9 comma 6 del D.M. 226/2011. Oneri generali di gara: l'impresa aggiudicataria entro 15 giorni dall'aggiudicazione definitiva versa ai gestori uscenti l'importo stimato di 360 000 EUR secondo le modalità previste dall'Autorità con deliberazione n. 407 del 2012 e all'IVA per la copertura per gli oneri di gara. Trattamento dei dati personali reso ai sensi dell'art.13 del Decreto legislativo 30.6.2003 n. 196. La determina di indizione della gara è la n. 2015/0200/15 n. cron. 1402 del 4.11.2015.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia
Indirizzo postale: Piazza Unità d'Italia 7
Città: Trieste
Codice postale: 34121
Paese: Italia
Telefono: +39 0406724711

VI.4.2)Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: 30 giorni dalla pubblicazione del bando di gara.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
4.11.2015