Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Servizi - 503484-2019

25/10/2019    S207

Belgio-Bruxelles: Sviluppo di una metodologia per la valutazione dell'impatto della liberalizzazione degli scambi sulla biodiversità (ecosistemi e servizi di ecosistemi)

2019/S 207-503484

Avviso di aggiudicazione di appalto

Risultati della procedura di appalto

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Commissione europea, Directorate-General for Environment
Indirizzo postale: ENV.A.5- Finance BU-9 01/005
Città: Brussels
Codice NUTS: BE BELGIQUE-BELGIË
Codice postale: 1049
Paese: Belgio
Persona di contatto: Markets Team
E-mail: env-tenders@ec.europa.eu
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://ec.europa.eu/environment/funding/calls_en.htm
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Sviluppo di una metodologia per la valutazione dell'impatto della liberalizzazione degli scambi sulla biodiversità (ecosistemi e servizi di ecosistemi)

Numero di riferimento: ENV.D.2/SER/2018/0030
II.1.2)Codice CPV principale
90700000 Servizi ambientali
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

Lo scopo del presente contratto di servizio consiste nell'espansione e nell'approfondimento del lavoro avviato nello studio preliminare del 2017 (https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/d6bb33aa-2bf3-11e8-b5fe-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-68999387), allo scopo di sviluppare una metodologia integrata, completa e pronta all'uso per valutare l'impatto della liberalizzazione degli scambi (potenziale e reale e le variazioni associate ai flussi di scambi) sulla biodiversità.

Tale metodologia dovrà consentire un utilizzo flessibile e specifico del contesto, a seconda, ad esempio, degli Stati interessati, della loro biodiversità e dei loro ecosistemi, delle caratteristiche delle misure commerciali considerate e del livello di analisi richiesto (valutazione generale o dettagliata e approfondita).

II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.7)Valore totale dell’appalto (IVA esclusa)
Valore, IVA esclusa: 209 970.00 EUR
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: 00 Not specified
Luogo principale di esecuzione:

Extra muros.

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Al fine di raggiungere gli obiettivi del contratto, il contraente dovrà svolgere le attività indicate di seguito:

Incarico 1: stesura di lavori pertinenti (all'interno e all'esterno dell'UE), compreso lo studio preliminare di cui sopra, nonché possibili altre metodologie e indicatori esistenti per valutare l'impatto (potenziale ed effettivo) della liberalizzazione degli scambi sulla biodiversità e gli ecosistemi;

Incarico 2: analisi dei punti di forza nonché delle lacune, delle debolezze e delle sfide delle attuali conoscenze: sulla base del risultato dell'attività 1, l'attività 2 dovrà comprendere un'analisi delle lacune, delle debolezze e delle sfide delle attuali conoscenze/metodologie esistenti;

Incarico 3: sviluppo di una metodologia solida e completa per valutare l'impatto della liberalizzazione degli scambi sulla biodiversità, sugli ecosistemi e sui servizi degli ecosistemi: in base al risultato dell'attività 2, l'attività 3 dovrà comprendere lo sviluppo di una metodologia integrata, solida e completa per valutare l'impatto della liberalizzazione degli scambi sulla biodiversità, sugli ecosistemi e sui servizi di ecosistemi.

Bando di gara con procedura aperta: contratto di servizi, contratto unico della durata di 15 mesi.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Costo - Nome: qualità della metodologia proposta / Ponderazione: 50
Costo - Nome: Organizzazione del lavoro e allocazione delle risorse / Ponderazione: 30
Costo - Nome: misure di controllo della qualità / Ponderazione: 20
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Quanto sopra è stato precedentemente pubblicato nell'avviso di preinformazione GU 2018/S 056-123139 con il titolo "Sviluppo di una metodologia e di indicatori per valutare l'impatto potenziale della liberalizzazione degli scambi sulla biodiversità (ecosistemi e servizi di ecosistemi) tra l'UE e un partner commerciale" con un importo di 230 000 EUR.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.1)Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
Numero dell'avviso nella GU S: 2018/S 198-446821
IV.2.8)Informazioni relative alla chiusura del sistema dinamico di acquisizione
IV.2.9)Informazioni relative alla fine della validità dell'avviso di indizione di gara in forma di avviso di preinformazione

Sezione V: Aggiudicazione di appalto

Contratto d'appalto n.: 07.0202/2019/812941/SER/ENV.D.2
Denominazione:

Sviluppo di una metodologia per la valutazione dell'impatto della liberalizzazione degli scambi sulla biodiversità (ecosistemi e servizi di ecosistemi)

Un contratto d'appalto/lotto è stato aggiudicato: sì
V.2)Aggiudicazione di appalto
V.2.1)Data di conclusione del contratto d'appalto:
09/10/2019
V.2.2)Informazioni sulle offerte
Numero di offerte pervenute: 2
Numero di offerte ricevute da PMI: 1
L'appalto è stato aggiudicato a un raggruppamento di operatori economici: sì
V.2.3)Nome e indirizzo del contraente
Denominazione ufficiale: Institute for European Environmental Policy AISBL
Indirizzo postale: Rue Joseph II 36-38
Città: Brussels
Codice NUTS: BE BELGIQUE-BELGIË
Codice postale: 1000
Paese: Belgio
Il contraente è una PMI: sì
V.2.3)Nome e indirizzo del contraente
Denominazione ufficiale: Vrije Universiteit Amsterdam — Institute for Environmental Studies (IVM)
Indirizzo postale: De Boelelaan 1085
Città: Amsterdam
Codice NUTS: NL NEDERLAND
Codice postale: 1081 HV
Paese: Paesi Bassi
Il contraente è una PMI: no
V.2.3)Nome e indirizzo del contraente
Denominazione ufficiale: Trinomics BV
Indirizzo postale: Westersingel 34
Città: Rotterdam
Codice NUTS: NL NEDERLAND
Codice postale: 3014 GS Rotterdam
Paese: Paesi Bassi
Il contraente è una PMI: sì
V.2.4)Informazione sul valore del contratto d'appalto /lotto (IVA esclusa)
Valore totale inizialmente stimato del contratto d’appalto/lotto: 230 000.00 EUR
Valore totale del contratto d'appalto/del lotto: 209 970.00 EUR
V.2.5)Informazioni sui subappalti
È probabile che il contratto d'appalto venga subappaltato
Valore o percentuale del contratto d'appalto da subappaltare a terzi
Percentuale: 15 %
Breve descrizione della porzione del contratto d'appalto da subappaltare:

14,82 %

Sezione VI: Altre informazioni

VI.3)Informazioni complementari:

Ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 1, lettera e) dell'allegato al regolamento (UE, Euratom) n. 2018/1046 del 18.7.2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, per nuovi servizi o lavori consistenti nella ripetizione di servizi o lavori analoghi affidati all'operatore economico al quale il medesimo ente appaltante aveva aggiudicato l'appalto iniziale, purché tali servizi o lavori siano conformi a un progetto di base che era stato oggetto di un primo appalto aggiudicato previa pubblicazione di un bando, alle condizioni di cui al paragrafo 11.4).

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale
Indirizzo postale: Rue du Fort Niedergrünewald
Città: Luxemburg
Codice postale: L-2925
Paese: Lussemburgo
E-mail: GeneralCourt.Registry@curia.europa.eu
Tel.: +352 4303-1
Fax: +352 43032100
Indirizzo Internet: http://curia.europa.eu
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Si possono presentare osservazioni relative alla procedura di aggiudicazione all'ente appaltante indicato al punto I.1).

Se, a parere del ricorrente, vi è stata cattiva amministrazione, questi potrà presentare ricorso presso il Mediatore europeo entro il termine di 2 anni a decorrere dalla data in cui è venuto a conoscenza dei fatti a cui si riferisce il ricorso (cfr. http://www.ombudsman.europa.eu). Tale ricorso non produce né l'effetto di sospendere il termine ultimo per la presentazione di ricorsi, né di aprirne uno nuovo.

Entro 2 mesi dalla notifica della decisione di aggiudicazione si può presentare ricorso all'organismo di cui al punto VI.4.1).

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
15/10/2019