a) certificazione di conformità del proprio sistema qualità alle norme UNI EN ISO 9001 nella versione vigente, rilasciata da organismi accreditati e relativa:
— ad attività produttive coerenti con quelle oggetto di gara per i lotti 2, 3 e 4;
— ad attività coerenti per il lotto 1;
b) rapporto di valutazione emesso a cura di un VIS per i codici:
— del lotto 2 indicati nel bando integrale di gara posti a base di gara che certifichi la conformità del prodotto alla documentazione tecnica (norme, standard, disegni costruttivi, specifiche tecniche di Trenitalia), ovvero, l’impegno a fornirlo a Trenitalia entro tre mesi dalla stipula del contratto con le modalità indicate nel disciplinare di gara,
— del lotto 3 indicati nel bando integrale di gara posti a base di gara che certifichi la conformità del prodotto alla documentazione tecnica (norme, standard, disegni costruttivi, specifiche tecniche di Trenitalia), da possedere in sede di offerta,
— del lotto 4 indicati nel bando integrale di gara posti a base di gara che certifichi la conformità del prodotto alla documentazione tecnica (norme, standard, disegni costruttivi, specifiche tecniche di Trenitalia), da possedere in sede di offerta.
Si precisa che:
— in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016:
Il requisito di cui alla precedente lettera a), dovrà essere posseduto da tutti i membri di detti operatori economici.
Il requisito ovvero le dichiarazioni di cui alla precedente lettera b), dovranno essere possedute o rese da tutti i membri di detti operatori economici in relazione alla ripartizione della fornitura;
— in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettere a) e b) trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.Lgs. 50/2016.