dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/2000, a firma del legale rappresentante, che attesti, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:
a) avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando sulla GUUE, di servizi di ingegneria e di architettura di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle vigenti tariffe professionali per un importo pari almeno ad 1 (una) volta l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo alle classi e categorie previste;
Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale il requisito di cui alla suindicata lett. a) deve essere posseduto, nel complesso dal raggruppamento, sia dalla mandataria, in misura maggioritaria, sia dalle mandanti, mentre nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale ciascun componente deve possedere tale requisito in relazione alle prestazioni che intende eseguire, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale.
b) servizi “di punta”: avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando sulla GUUE, di due servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi ai lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,5 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo alla classe e alla categoria e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento.
Il requisito dei due servizi di punta di cui al precedente punto lett. b) deve essere posseduto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito in misura maggioritaria.
Il requisito dei due servizi di punta relativi alla singola categoria e ID deve essere posseduto da un solo soggetto del raggruppamento in quanto non frazionabile.
Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale ciascun componente deve possedere il requisito dei due servizi di punta di cui al precedente punto lett. b) in relazione alle prestazioni che intende eseguire, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito relativo alla prestazione principale.