Il servizio di valutazione si articolerà in due attività.
La prima consisterà in un’analisi dei processi di attuazione del programma Start up Lazio con l’obiettivo di individuare eventuali criticità e, nel caso, proporre le soluzioni più adatte al loro superamento.
La valutazione di implementazione restituirà informazioni sulle risposte da parte dei beneficiari, sull’autoselezione indotta dagli avvisi, sulle problematiche evidenziate dai soggetti coinvolti nei vari passaggi procedurali e sulla coerenza del processo attuativo con gli obiettivi del programma.
L’analisi delle scelte procedurali e gestionali in relazione alle caratteristiche della policy e all’attuazione delle misure costituiranno l’elemento essenziale della valutazione di implementazione.
La seconda attività avrà l’obiettivo di stimare l’efficacia del programma Start up Lazio.
Le principali domande valutative alle quali il servizio dovrà rispondere sono:
— i fondi di venture capital hanno avuto successo nel focalizzare l’interesse degli investitori privati sulle potenzialità del Lazio?
— in che misura il programma ha contribuito ad aumentare il tasso di nascita start up laziali?
— il programma ha avuto un impatto positivo sul processo di crescita e maturazione delle start up laziali?
— il programma è riuscito a valorizzare e/o attrarre talenti imprenditoriali di elevate capacità?
— il programma Start up Lazio ha rafforzato il network di relazioni tra il mondo della ricerca e quello delle imprese?
— gli interventi hanno coniugato l’innovazione con le tradizioni locali?
Sia l’analisi di implementazione che le analisi d’impatto avranno la finalità di valutare nel continuo il funzionamento della catena di eventi sottesa alla logica del programma (theory of change).