We are happy to announce that the new version of the TED portal is going live on 29.01.2024 (indicative date - to be confirmed!) Interested in discovering the new functionalities, improvements and impact on the users? We invite you to visit our article and find out more about the main new changes and functionalities.

There are some bugs affecting the way eForms notices are displayed. We are working on solving the problem. In the meanwhile, please check our dedicated page for more information and guidance.

Registration is open for our 4th Workshop with TED reusers, on the 14th of December 2023

Services - 144988-2022

Submission deadline has been amended by:  216759-2022
18/03/2022    S55

Italy-Fiumicino: Urban solid-refuse disposal services

2022/S 055-144988

Contract notice – utilities

Services

Legal Basis:
Directive 2014/25/EU

Section I: Contracting entity

I.1)Name and addresses
Official name: Aeroporti di Roma S.p.A.
National registration number: ITI43
Postal address: Via Pier Paolo Racchetti 1
Town: Fiumicino
NUTS code: ITI43 Roma
Postal code: 00054
Country: Italy
Contact person: C. Grifi
E-mail: costanza.grifi@adr.it
Telephone: +39 338-6873766
Internet address(es):
Main address: www.adr.it
Address of the buyer profile: https://adr.i-faber.com
I.3)Communication
The procurement documents are available for unrestricted and full direct access, free of charge, at: https://adr.i-faber.com
Additional information can be obtained from the abovementioned address
Tenders or requests to participate must be submitted electronically via: https://adr.i-faber.com
Tenders or requests to participate must be submitted to the abovementioned address
I.6)Main activity
Airport-related activities

Section II: Object

II.1)Scope of the procurement
II.1.1)Title:

Servizio annuale di recupero rifiuti urbani non differenziati prodotti all'interno degli Aeroporti Leonardo da Vinci di Fiumicino e G.B. Pastine di Ciampino. CIG 90856481EB

II.1.2)Main CPV code
90513200 Urban solid-refuse disposal services
II.1.3)Type of contract
Services
II.1.4)Short description:

Servizio annuale di recupero rifiuti urbani non differenziati -codice C.E.R. 20 03 01 - prodotti dagli Aeroporti di Fiumicino -Leonardo da Vinci- e Ciampino - G. B. Pastine -.

II.1.5)Estimated total value
Value excluding VAT: 1 480 000.00 EUR
II.1.6)Information about lots
This contract is divided into lots: no
II.2)Description
II.2.3)Place of performance
NUTS code: ITI43 Roma
Main site or place of performance:

Aeroporti di Fiumicino -Leonardo da Vinci- e Ciampino - G.B. Pastine

II.2.4)Description of the procurement:

La stazione appaltante ha in essere un servizio di raccolta e trasporto RSU per il quale è prescritto il conferimento presso impianti di trattamento/recupero RSU autorizzati.

L'appalto ha per oggetto il servizio di recupero dei rifiuti urbani non differenziati prodotti dagli aeroporti di Fiumicino e di Ciampino, nel rispetto delle leggi vigenti in materia.

L'importo annuale dell'appalto, al netto delle opzioni, è pari a 740.000,00 EUR "a misura", non soggetto a ribasso d’asta.

L'opzione di proroga è descritta al successivo punto II.2.11.

Il valore totale stimato di 1.480.000,00€ è calcolato con riferimento ad una durata biennale, in ragione dell’esercizio della facoltà di proroga, nonché stimato, in relazione al quantitativo presunto dei rifiuti da conferirsi ed alla tariffa di conferimento pari a 179 euro/ton, soggetta a ribasso

L’aggiudicazione verrà effettuata secondo il criterio del prezzo figurativo più basso con applicazione dell’art. 97 comma 2 e2 bis del Codice, intendendosi per prezzo figurativo più basso la sommatoria tra il prezzo offerto per l’onere di trattamento/recupero/smaltimento ed il costo figurativo del trasporto, a carico di ADR Spa, calcolato con una maggiorazione di Euro 0.14/ton a Km- su Km aggiuntivi A/R per gli impianti che distano più di 100 Km A/R dalla sede legale di ADR S.p.A. Via Pier Paolo Racchetti, 1 Fiumicino.

II.2.5)Award criteria
Criteria below
Price
II.2.6)Estimated value
Value excluding VAT: 1 480 000.00 EUR
II.2.7)Duration of the contract, framework agreement or dynamic purchasing system
Duration in months: 24
This contract is subject to renewal: no
II.2.10)Information about variants
Variants will be accepted: no
II.2.11)Information about options
Options: yes
Description of options:

È di esclusiva spettanza della Committente l'opzione di effettuare a sua discrezione una o più proroghe, fino ad un massimo di complessivi ulteriori dodici mesi, mantenendo i medesimi prezzi, patti e condizioni di cui al contratto d’appalto, senza necessità di ulteriore accettazione da parte dell'Appaltatore.

ADR, inoltre, si riserva la facoltà di prorogare il contratto, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del d.lgs. n. 50/2016, agli stessi prezzi, patti e condizioni di cui al contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l'individuazione di un nuovo contraente.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29, comma 1, lettera a) del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 e ai sensi dell’art. 106, comma 1, lettera a) del d.lgs. 50/2016, nel presente appalto sono previste clausole di revisione dei prezzi. Per maggiori informazioni, si rimanda a quanto previsto dal Capitolato Speciale di Appalto

II.2.13)Information about European Union funds
The procurement is related to a project and/or programme financed by European Union funds: no
II.2.14)Additional information

Si precisa che:

- l'importo stimato dell'appalto indicato agli artt. II.1.5 e II.2.6 si intende comprensivo anche dell'eventuale esercizio di opzioni di cui al II.2.11;

- il presente appalto ha durata 12 mesi; quanto indicato all'art. II.2.7 - rif. 24 mesi - si intende riferito al periodo di validità inclusivo delle opzioni di cui al II.2.11.

Section III: Legal, economic, financial and technical information

III.1)Conditions for participation
III.1.1)Suitability to pursue the professional activity, including requirements relating to enrolment on professional or trade registers
List and brief description of conditions:

a) Attestazione dell'iscrizione nel Registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane per attività coerenti con le prestazioni oggetto dell’appalto (ad es certificato CCIAA, visura, dichiarazione sostitutiva del certificato CCIAA). Per i Concorrenti non aventi sede in Italia, trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 83 comma 3 del Dlgs.50/2016 e ss.mm.ii

b) Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante con poteri dell'impresa, attestante:

b1) la titolarità della gestione dell’impianto di recupero di rifiuti autorizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 per rifiuti aventi codice CER 20 03 01 per sottoporli alle operazioni di cui all’Allegato C della Parte IV del D.Lgs.152/2006, così come definite da R1 fino ad R13 e riportante gli estremi dell’autorizzazione dell’impianto in capo al concorrente

b2) che non sussistono le cause di esclusione ex art. 80 D. Lgs. 50/2016 né per l'impresa, né per sé stesso, né per ciascuno dei soggetti di cui al comma 3 del medesimo art. 80;

b3) in caso di consorzi di cui all'art. 45 lettere b e c del D. Lgs. 50/2016, l'elenco dei consorziati, nominativamente indicati, per i quali il consorzio concorre;

b4) che l'Impresa assolve all'interno della sua organizzazione agli adempimenti fissati dalle vigenti norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che gli oneri propri dell'Impresa, per il rispetto di tali norme, sono stati valutati e sono ricompresi nell'offerta presentata;

c) nel caso di cui al precedente punto b3) e, comunque, in ogni caso di consorziata designata all'esecuzione dell'appalto, il rappresentante con poteri della consorziata designata dovrà a sua volta produrre la dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, che non sussistono le cause di esclusione ex art. 80 D.Lgs.50/2016 né per l'impresa, né per se stesso, né per ciascuno dei soggetti di cui al comma 3 del medesimo art. 80.

d) In caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione, tutte le imprese riunende o consorziande dovranno sottoscrivere digitalmente, ciascuna nella persona del proprio legale rappresentante, la dichiarazione di impegno a conferire mandato alla designata mandataria; in tale dichiarazione dovrà essere indicata la quota di partecipazione all'R.T.I./consorzio ordinario di concorrenti di ciascuna impresa riunenda/consorzianda, con specifica indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riunendi o consorziandi. In caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti già costituiti, invece, dovrà essere prodotta una copia autentica del mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria e dovranno essere specificate le parti/quote dell'appalto che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.

e) Nel caso in cui l’impresa voglia avvalersi del subappalto, la dichiarazione dei servizi e della parte dei servizi che si intende subappaltare;

f) Documentazione attestante i poteri di firma del legale rappresentante/procuratore di ciascuna impresa, singola o riunita/riunenda o impresa partecipante ad un GEIE o aderente ad un contratto di rete. Tale documento dovrà essere prodotto anche da parte di ogni eventuale impresa ausiliaria.

g) Attestazione del pagamento di € 70,00 quale contributo di cui alla Delibera n. 1197 del 18/12/2019 e secondo quanto disposto nelle istruzioni operative vigenti pubblicate sul sito dell’A.N.A.C.; nella causale dovrà essere indicato il C.I.G. che identifica la presente procedura: 90856481EB.

Per il rilascio in un'unica soluzione delle dichiarazioni richieste sub b) è disponibile sul portale acquisti ADR un modello di «Dichiarazione» che i concorrenti sono invitati ad utilizzare

III.1.2)Economic and financial standing
List and brief description of selection criteria:

Per la partecipazione alla gara, in considerazione della specificità dell'appalto, è di fondamentale importanza la possibilità di selezionare operatori economici dotati di capacità economico-finanziaria proporzionata al valore del contratto. Pertanto è richiesto ai concorrenti un fatturato specifico non inferiore a 1.480.000,00 € realizzato complessivamente negli ultimi tre esercizi finanziari chiusi. Ciascuna impresa, singola o riunita/riunenda o impresa partecipante ad un GEIE o aderente ad un contratto di rete, dovrà produrre, a pena di esclusione, contestualmente alla presentazione dell'offerta, una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante con poteri, attestante il proprio fatturato specifico, relativo al servizio di recupero rifiuti, realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili.

Si precisa che, in caso di R.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti, la mandataria, ovvero in caso di GEIE o aggregazioni di rete, una delle imprese partecipanti al GEIE o aderente ad un contratto di rete, dovrà possedere il requisito su indicato per almeno il 40% e ciascuna delle imprese restanti/mandanti per almeno il 10%, fermo restando l’obbligo di possedere complessivamente l’intero requisito richiesto. In ogni caso, la mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria e ciascuna impresa riunenda/consorzianda dovrà possedere il prescritto requisito in misura corrispondente alla parte di prestazione che intende eseguire.

Ai fini dell’attestazione del presente requisito, ciascuna impresa, singola o raggruppata, può avvalersi, se necessario, delle capacità di un altro soggetto, indipendentemente dalla natura giuridica del legame con esso fatta salva la preclusione in tema di avvalimento di cui all'art. 89, comma 10, d.lgs.50 del 2016; in tal caso, dovrà produrre, a pena d'esclusione, contestualmente alla presentazione dell’offerta, le dichiarazioni ed i documenti, suoi e dell'impresa ausiliaria , indicati all'art. 89 del D.Lgs.50/2016, specificando in modo chiaro ed esauriente la concreta portata delle risorse messe a disposizione per effetto dell'avvalimento.

III.1.3)Technical and professional ability
List and brief description of selection criteria:

Ciascun concorrente dovrà produrre, a pena di esclusione, contestualmente alla presentazione dell’offerta, una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante con poteri dell’impresa, attestante:

a) l’elenco dei principali servizi di recupero di rifiuti aventi CER 20 03 01, regolarmente eseguiti nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, con indicazione dei relativi importi, date e soggetti conferitori/produttori del rifiuto. Tale dichiarazione dovrà essere resa da ciascuna impresa, singola, raggruppata, consorziata di consorzio ordinario di concorrenti o partecipante ad un GEIE o aderente a un contratto di rete;

b) L’avvenuta, regolare esecuzione di almeno un servizio di recupero di rifiuti aventi CER 20 03 01, erogato per almeno dodici mesi consecutivi nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, in favore di unico ente pubblico o soggetto aggiudicatore e sulla scorta di un unico contratto di importo complessivo non inferiore ad euro 300.000,00; tale requisito non è frazionabile e, pertanto in caso di imprese riunite/riunende, dovrà essere dichiarato e posseduto per intero dalla mandataria ovvero, in caso di imprese partecipanti al GEIE o aderente ad un contratto di rete, dalla stessa impresa in possesso, per almeno il 40%, del requisito di capacità economico e finanziaria di cui al precedente punto III.1.2.

Ai fini dell’attestazione di ciascuno dei requisiti di cui alle lettere a) e b) ciascuna impresa, singola o raggruppata, può avvalersi, se necessario, delle capacità di un altro soggetto, indipendentemente dalla natura giuridica del legame con esso; fatta salva la preclusione in tema di avvalimento di cui all'art. 89, comma 10, d.lgs.50 del 2016; in tal caso, dovrà produrre, a pena d'esclusione, contestualmente alla presentazione dell’offerta, le dichiarazioni ed i documenti, suoi e dell'impresa ausiliaria , indicati all'art.89 del D.Lgs.50/2016, specificando in modo chiaro ed esauriente la concreta portata delle risorse messe a disposizione per effetto dell'avvalimento.

III.1.4)Objective rules and criteria for participation
List and brief description of rules and criteria:

Ai sensi dell'art. 133, comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m. e i., le offerte economiche saranno esaminate prima della verifica dell'idoneità degli offerenti. Al fine di garantire una verifica imparziale e trasparente dell'assenza di motivi di esclusione e del rispetto dei criteri di selezione di cui alla presente sezione III) del bando, ADR – successivamente all’esame delle offerte e secondo le modalità individuate nel disciplinare di gara – effettuerà la verifica della documentazione amministrativa prodotta dal soggetto risultato primo in graduatoria. Resta salva la verifica sul possesso dei requisiti richiesti per la stipula del contratto.

Sono ammessi a presentare offerta i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e s. m. e i.

III.1.6)Deposits and guarantees required:

All'atto della presentazione dell'offerta economica e con le modalità che sono descritte nel documento di "Disciplinare di Gara", i Concorrenti devono produrre, a pena di esclusione, una cauzione provvisoria paria 14.800,00 EUR, ossia pari al 2 % dell'importo base dell'appalto, di durata pari ad almeno 180 giorni decorrenti dalla data dell'offerta. La cauzione dovrà essere conforme allo schema tipo di cui al D.M. 31/18. Dovrà, inoltre, essere contestualmente prodotta, a pena d'esclusione, una dichiarazione di un istituto bancario o di un intermediario finanziario o di una compagnia di assicurazione contenente l'impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto da parte dell'offerente, la garanzia fideiussoria definitiva di cui all'art. 103 del D.Lgs. 50/2016; tale dichiarazione potrà essere prodotta in unico documento con la cauzione provvisoria.

L'aggiudicatario dovrà produrre la garanzia fideiussoria di cui al 103 del D.Lgs.50/2016.

III.1.7)Main financing conditions and payment arrangements and/or reference to the relevant provisions governing them:

Appalto finanziato dall'ente appaltante.

La Committente corrisponderà all'Appaltatore, come forma di anticipazione del prezzo, una percentuale pari al 20% (venti per cento) dell'importo contrattuale, entro 15 (quindici) giorni dall'effettivo inizio delle prestazioni; tale corresponsione sarà subordinata alla costituzione, a cura e onere dell'Appaltatore, di una garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale secondo la normativa di Legge.

La contabilizzazione delle attività avverrà "a misura" sulla base dell'avanzamento progressivo delle stesse. Le fatture potranno essere emesse previa autorizzazione della Committente.

Tutti i pagamenti saranno effettuati a 60 giorni data ricezione fattura, previo benestare della Committente, a seguito di emissione di nota di carico. Tutti i pagamenti dovranno avvenire nel rispetto di quanto disposto dalla Legge n. 136/2010.

III.1.8)Legal form to be taken by the group of economic operators to whom the contract is to be awarded:

Si precisa che, non essendovi prestazioni secondarie, sono ammesse esclusivamente riunioni di imprese di tipo “orizzontale”.

La quota di partecipazione al raggruppamento in associazione temporanea, ovvero in consorzio ordinario di concorrenti, dovrà essere espressa nel mandato ovvero nella dichiarazione di impegno a costituire A.T.I./consorzio ordinario di concorrenti . In caso di A.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti già costituito, dovrà essere prodotta copia autentica del mandato di rappresentanza all'impresa mandataria.

III.2)Conditions related to the contract
III.2.2)Contract performance conditions:

Il subappalto è disciplinato dall’art. 105 del Codice dei Contratti pubblici e può essere autorizzato nei limiti e con le modalità specificate dal predetto articolo;

E’ vietato all’appaltatore, pena la risoluzione del contratto ed il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi, affidare in subappalto, in assenza di preventiva autorizzazione richiesta dall’appaltatore e rilasciata dall’Ente Appaltante, ai sensi e per gli effetti dell’art. 105 del d.lgs. 50 del 2016 e secondo le modalità ivi riportate.

Section IV: Procedure

IV.1)Description
IV.1.1)Type of procedure
Open procedure
IV.1.3)Information about a framework agreement or a dynamic purchasing system
IV.1.8)Information about the Government Procurement Agreement (GPA)
The procurement is covered by the Government Procurement Agreement: yes
IV.2)Administrative information
IV.2.2)Time limit for receipt of tenders or requests to participate
Date: 20/04/2022
Local time: 12:00
IV.2.3)Estimated date of dispatch of invitations to tender or to participate to selected candidates
IV.2.4)Languages in which tenders or requests to participate may be submitted:
Italian
IV.2.7)Conditions for opening of tenders
Date: 20/04/2022
Local time: 15:00

Section VI: Complementary information

VI.1)Information about recurrence
This is a recurrent procurement: no
VI.3)Additional information:

Sezione VI: Altre informazioni. Si tratta di un appalto rinnovabile: no. Informazioni complementari:

1) Procedura di gara gestita per via telematica. Le offerte, comprensive di tutte le dichiarazioni e di tutta la documentazione richiesta nella sezione III del presente bando, dovranno, a pena d'esclusione, essere inserite firmate digitalmente ove richiesto, sul portale acquisti ADR, in una busta chiusa digitale, entro e non oltre il termine di cui al punto IV.2.2) del presente bando. Per inserire l’offerta: registrarsi al portale acquisti ADR (https://adr.i-faber.com), cliccando sul nome della gara si trova il dettaglio dell’evento. Cliccare su “Accedi per partecipare alla gara” e procedere con la registrazione compilando i campi richiesti. Una volta registrati, accedere alla piattaforma con propria username e password e successivamente accedere alla piattaforma gare. Effettuato l'accesso, procedere con l'invio dell’offerta, comprensiva di tutte le dichiarazioni e di tutta la documentazione richiesta nella sezione III del presente bando, cliccando su "Invio dell'offerta", secondo le istruzioni fornite dalla piattaforma e dal presente bando di gara. Ulteriori dettagli sulle modalità di presentazione dell'offerta sono indicate nel Disciplinare di gara che, disponibile sul portale, costituisce parte integrante e sostanziale del presente bando;

2) per partecipare alla gara è necessario che le imprese siano in possesso della seguente dotazione informatica minima: un pc collegato ad internet con le seguenti versioni di browser: Microsoft Internet Explorer Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari. È possibile rivolgersi al recapito del punto di contatto per informazioni riguardanti le modalità operative generali di funzionamento del portale. L’offerta nonché le dichiarazioni che sono richieste dovranno essere firmate con firma digitale. Qualora un concorrente, ovvero un qualunque soggetto terzo, fosse sprovvisto dello strumento della firma digitale, al fine di favorire la massima partecipazione alla presente procedura, sarà ritenuta accettabile la seguente modalità alternativa: produzione della scansione in pdf della dichiarazione/documento firmata/o in modo tradizionale, accompagnata/ o da un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. Si precisa che in tale ipotesi, in caso di aggiudicazione, il concorrente dovrà produrre l’originale cartaceo di tale/i dichiarazione/i/documento/i a comprova dell’autenticità del file pdf prodotto in fase di gara. In caso di imprese riunite, è sufficiente che una sola impresa, la designata mandataria in caso di A.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti, costituenda o costituita, ovvero una sola delle imprese costituenti il G.E.I.E. o aderente ad un contratto di rete, si registri al portale acquisti e produca tutta la documentazione richiesta per se stessa e per le altre imprese riunite; si precisa, peraltro, chele dichiarazioni di ciascuna impresa devono essere firmate digitalmente dai rispettivi legali rappresentanti i quali dovranno tutti sottoscrivere, in caso di costituenda A.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti, anche la relativa dichiarazione di impegno a conferire mandato di rappresentanza ad uno di essi;

3) ADR si riserva la facoltà, in qualunque momento, di sospendere o annullare la procedura di gara senza che, in tale eventualità, i concorrenti possano avere nulla a pretendere. ADR si riserva inoltre, ai sensi dell’art 95,comma 12 del D. Lgs 50/2016 di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.

4) Responsabile del procedimento per la fase di affidamento dell'appalto: G. Di Cintio, Responsabile Procurement & Logistics di Aeroporti di Roma SpA;

5) Ulteriori informazioni complementari sono disponibili sul portale acquisti ADR e nel documento "Informazioni complementari" che è parte integrante e sostanziale del presente Bando di Gara.

VI.4)Procedures for review
VI.4.1)Review body
Official name: Tribunale amministrativo regionale per il Lazio — Roma
Postal address: Via Flaminia 189
Town: Roma
Postal code: 00196
Country: Italy
VI.4.3)Review procedure
Precise information on deadline(s) for review procedures:

Per le procedure di impugnazione avverso il presente bando di gara, le eventuali esclusioni dalla medesima gara e l'aggiudicazione è competente, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 104/2010 e s. m., il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. La proposizione del ricorso innanzi al suddetto Tribunale Amministrativo Regionale dovrà avvenire nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.

VI.5)Date of dispatch of this notice:
15/03/2022