ciascun concorrente, unitamente alla domanda di partecipazione ed ai documenti prescritti nel bando e nel relativo disciplinare di gara dovrà presentare, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
a. certificazione, in corso di validità, attestante l’ottemperanza alle norme UNI EN ISO 9001-2015, rilasciata da ente certificato ACCREDIA o altro ente in mutuo riconoscimento, relativa ad uno dei seguenti settori di accreditamento: 18-29-31-33-34-36, ovvero autocertificazione del legale rappresentante, redatta ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e con le modalità di cui all’art. 38, comma 3, che ne attesti il possesso;
b. autocertificazione del legale rappresentante, redatta ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e con le modalità di cui all’art. 38, comma 3, attestante l’aver realizzato, negli anni 2020-2021-2022, un fatturato medio annuo (esclusa IVA), nel settore di attività oggetto dell’appalto, pari o superiore all’importo complessivo posto a base di gara (€ 300.000,00);
c. autocertificazione del legale rappresentante, redatta ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e con le modalità di cui all’art. 38, comma 3, con la quale il concorrente dichiari di disporre di un centro assistenza tecnica sul territorio nazionale (autorizzato dal produttore dei sistemi se figura non coincidente);
d. autocertificazione del legale rappresentante, redatta ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 e con le modalità di cui all’art. 38, comma 3, con la quale il concorrente dichiari di disporre di un centro addestrativo autorizzato dall’ENAC in grado di erogare, in aderenza alle normative EASA, il servizio di addestramento descritto nel capitolato tecnico.
In caso di partecipazione in R.T.I., il requisito di cui alla:
- let. a., deve essere posseduto da tutte le singole società riunite;
- lett. b., c. e d., deve essere posseduto dal raggruppamento interamente inteso.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di disporre sopralluoghi tecnici presso le sedi, anche secondarie, dei concorrenti, per verificarne la capacità tecnica. Le relative spese sono a carico del concorrente.
I livelli minimi di capacità tecnica sono giustificati poiché la presente procedura ha ad oggetto la stipula di un contratto per la fornitura di 3 sistemi APR, con la facoltà per l’Amministrazione di acquistarne ulteriori 22, alle medesime condizioni tecniche ed economiche spuntate in sede di gara.