We are happy to announce that the new version of the TED portal is going live on 29.01.2024 (indicative date - to be confirmed!) Interested in discovering the new functionalities, improvements and impact on the users? We invite you to visit our article and find out more about the main new changes and functionalities.

There are some bugs affecting the way eForms notices are displayed. We are working on solving the problem. In the meanwhile, please check our dedicated page for more information and guidance.

Registration is open for our 4th Workshop with TED reusers, on the 14th of December 2023

Services - 423824-2022

03/08/2022    S148

Italia-Roma: Servizi bancari di investimento e servizi affini

2022/S 148-423824

Bando di gara

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare - ISMEA
Indirizzo postale: Viale Liegi, 26
Città: Roma
Codice NUTS: ITI43 Roma
Codice postale: 00198
Paese: Italia
E-mail: gare@pec.ismea.it
Tel.: +39 0685568200
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.ismea.it
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9615
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://ismea.acquistitelematici.it/
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Ente pubblico economico nazionale
I.5)Principali settori di attività
Altre attività: servizi per il mercato agricolo alimentare

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PATRIMONIALE DEL PORTAFOGLIO TITOLI

II.1.2)Codice CPV principale
66120000 Servizi bancari di investimento e servizi affini
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

Costituisce oggetto dell’appalto il servizio di gestione patrimoniale del portafoglio titoli dell'ISMEA. L'appalto è suddiviso in n.2 lotti al fine di ridurre il rischio di controparte.

La gestione deve attenersi al principio presente nella normativa europea della “persona prudente”, per seguire una ottimizzazione del rapporto redditività/rischio e, in questo quadro, essere finalizzata alla massimizzazione del rendimento atteso, in un orizzonte temporale di 36 mesi.

La linea di gestione deve perseguire finalità di conservazione del valore del capitale investito.

L’autonomia decisionale del gestore non è illimitata, infatti, Ismea può orientare la rischiosità del servizio di gestione definendo contrattualmente i limiti entro cui devono essere effettuate le scelte di gestione.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 1 155 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per tutti i lotti
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 1
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

Servizio di gestione patrimoniale del portafoglio titoli - CIG 9240800565

Lotto n.: 1
II.2.2)Codici CPV supplementari
66120000 Servizi bancari di investimento e servizi affini
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI43 Roma
II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Servizio di gestione patrimoniale del portafoglio titoli. Il patrimonio minimo annuo che l’ISMEA affiderà in gestione è pari a 300 000 000.00 EUR e, nell’arco di validità temporale del contratto, potrà aumentare fino ad un massimo di 450 000 000.00 EUR.

Si precisa che il patrimonio minimo iniziale sarà costituito da titoli di stato e/o denaro per un controvalore nominale di 300 000 000.00 EUR e nel corso del triennio potranno essere affidati denaro e/o titoli di stato fino ad un ulteriore massimo di 150 000 000.00 EUR.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 787 500.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 36
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: sì
Descrizione dei rinnovi:

La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, per ciascun lotto, per ulteriori 24 mesi ai medesimi prezzi, patti e condizioni. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola all’aggiudicatario mediante posta elettronica certificata almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto originario.

II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: sì
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni:

Entro il triennio successivo alla stipula del contratto originale possono essere affidati all’aggiudicatario di ciascun lotto nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi o similari a quelli oggetto dell’appalto, per un importo stimato complessivamente non superiore al 50% del valore del contratto iniziale, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.

La durata del contratto in corso di esecuzione può essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente, avviate prima della scadenza del contratto. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante. La proroga del contratto di ciascun lotto è stata stimata temporalmente in sei mesi.

II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

Servizio di gestione patrimoniale del portafoglio obbligazioni e titoli di Stato - CIG 9327914624

Lotto n.: 2
II.2.2)Codici CPV supplementari
66120000 Servizi bancari di investimento e servizi affini
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI43 Roma
II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Servizio di gestione patrimoniale del portafoglio obbligazioni e titoli di Stato. Il patrimonio minimo annuo che l’ISMEA affiderà in gestione è pari a 140 000 000.00 EUR e, nell’arco di validità temporale del contratto, potrà aumentare fino ad un massimo di 210 000 000.00 EUR.

Si precisa che il patrimonio minimo iniziale sarà costituito da obbligazioni emesse da Cassa Depositi e Prestiti in scadenza il 21 dicembre 2022 e/o denaro, il cui controvalore nominale di 140 000 000.00 EUR dovrà essere reinvestito entro il 31 dicembre 2022 e che nel corso del triennio potranno essere affidati denaro e/o titoli di stato fino ad un ulteriore massimo di 70 000 000.00 EUR.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 367 500.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 36
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: sì
Descrizione dei rinnovi:

La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, per ciascun lotto, per ulteriori 24 mesi ai medesimi prezzi, patti e condizioni. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola all’aggiudicatario mediante posta elettronica certificata almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto originario.

II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: sì
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni:

Entro il triennio successivo alla stipula del contratto originale possono essere affidati all’aggiudicatario di ciascun lotto nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi o similari a quelli oggetto dell’appalto, per un importo stimato complessivamente non superiore al 50% del valore del contratto iniziale, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.

La durata del contratto in corso di esecuzione può essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente, avviate prima della scadenza del contratto. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante. La proroga del contratto di ciascun lotto è stata stimata temporalmente in sei mesi.

II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

a) Iscrizione nel registro delle Imprese oppure nell’Albo delle imprese artigiane per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.

b) possesso dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di gestione di portafoglio titoli di cui all’art.1, comma 5, lettera d), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58.

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 13/09/2022
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 14/09/2022
Ora locale: 10:30
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

Si precisa che alla prima seduta pubblica (ed alla successiva seduta pubblica di apertura delle offerte economiche) potrà assistere ogni concorrente collegandosi da remoto alla piattaforma tramite propria infrastruttura informatica

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: sì
VI.3)Informazioni complementari:

Il valore globale stimato dell’appalto, è pari a 1 155 000.00 EUR (787 500.00 EUR per il lotto 1 e 367 500 000 EUR per il lotto 2) esclusa Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, inclusi i costi di una eventuale proroga che è stata stimata temporalmente in 6 mesi.

L'importo a base di gara soggetto a ribasso per il lotto 1 è pari ad 337.500.00 EUR e per il lotto 2 è pari a 157 500.000 EUR.

L’appalto è finanziato con fondi di bilancio ISMEA.

Ciascun concorrente può presentare offerta per entrambi lotti, ai sensi dell’articolo 51, comma 2 del Codice.

Nel caso in cui un concorrente risulti primo in graduatoria per entrambi i lotti, al medesimo potrà essere aggiudicato n. 1 lotto, che sarà individuato ai sensi dell’art. 51, co. 3 del Codice, secondo il criterio dell’importanza economica dei lotti. Sarà aggiudicato quindi il lotto di maggiore rilevanza economica tra i due lotti per i quali è risultato primo nella graduatoria. Il restante lotto nel quale il concorrente è risultato primo verrà aggiudicato all’operatore economico che segue in graduatoria.

Le regole sopra esposte sono derogate nel caso in cui l’operatore economico sia l’unico offerente in graduatoria, in tal caso lo stesso risulterà aggiudicatario purché la sua offerta sia ritenuta idonea e conveniente.

L’ISMEA si riserva in ogni caso la facoltà di aggiudicare, o non aggiudicare, anche in presenza di una sola offerta valida.

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte in via telematica, ovvero entro le ore 12:00 del 02/09/2022, attraverso la sezione della Piattaforma per mezzo della funzionalità “Invia quesito alla stazione appaltante”, presente nei “Dettagli” della procedura, previa registrazione alla Piattaforma stessa.

Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte alle richieste di chiarimenti presentate in tempo utile sono fornite in formato elettronico almeno 6 giorni , mediante pubblicazione delle richieste in forma anonima e delle relative risposte sulla Piattaforma nei "Dettagli" della procedura nella sezione Chiarimenti e sul sito istituzionale nella sezione dedicata alla presente procedura di gara. Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.

Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, l'ISMEA si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione.

Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art.31 del codice, è il dott. Mario Marotta.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo del Lazio
Città: Roma
Paese: Italia
VI.4.2)Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo del Lazio
Città: Roma
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
29/07/2022