We are happy to announce that the new version of the TED portal is going live on 29.01.2024 (indicative date - to be confirmed!) Interested in discovering the new functionalities, improvements and impact on the users? We invite you to visit our article and find out more about the main new changes and functionalities.

There are some bugs affecting the way eForms notices are displayed. We are working on solving the problem. In the meanwhile, please check our dedicated page for more information and guidance.

Registration is open for our 4th Workshop with TED reusers, on the 14th of December 2023

Services - 425253-2022

03/08/2022    S148

Italy-Milan: Public transport services by railways

2022/S 148-425253

Corrigendum

Notice for changes or additional information

Services

(Supplement to the Official Journal of the European Union, 2019/S 249-619853)

Legal Basis:
Regulation (EC) No 1370/2007

Section I: Contracting authority/entity

I.1)Name and addresses
Official name: Regione Lombardia
Postal address: Piazza Città di Lombardia, 1
Town: Milano
NUTS code: ITC4C Milano
Postal code: 20124
Country: Italy
Contact person: Direzione Generale Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile - DG Aldo Colombo
E-mail: infrastrutture_e_mobilita@pec.regione.lombardia.it
Telephone: +39 0267654216
Fax: +39 023936161
Internet address(es):
Main address: www.regione.lombardia.it

Section II: Object

II.1)Scope of the procurement
II.1.1)Title:

Servizi ferroviari di interesse regionale e locale in Lombardia

II.1.2)Main CPV code
60210000 Public transport services by railways
II.1.3)Type of contract
Services
II.1.4)Short description:

I servizi si articolano in suburbani (S), regionali (R) e RegioExpress (RE). Il modello di esercizio iniziale corrisponde alle mappe "Servizio ferroviario regionale/suburbano" disponibili sul sito istituzionale di Regione

I servizi sono cadenzati e organizzati in corrispondenze nei nodi, con asse di simmetria sul minuto zero

Lo sviluppo per gli anni di vigenza contrattuale è coerente con:

• Programma Regionale della Mobilità e Trasporti, approvato con DCR 1245/2016

• contratto di servizio 2016-2022 per l'infrastruttura ferroviaria regionale Ferrovienord (dgr 4824/2016)

• Accordo Quadro pluriennale tra Regione Lombardia e RFI 2017-2020 e 2021-2025 (in corso di negoziazione, sottoscrizione nel primo semestre 2020)

La produzione iniziale è pari a 44800000 trenikm (905000 h di esercizio), di cui fino a un massimo di 1500000 km in modalità automobilistica sostitutiva

La crescita della produzione si attuerà indicativamente secondo le seguenti strategie:

• messa a regime della frequenza standard 30' sul sistema delle Linee S e 60' sul sistema RE (30' su alcune linee selezionate) ed estensione linee RE in ambito interregionale

• attivazione linee S aggiuntive previste dal PRMT ed estensione cadenzamenti delle attuali

• attivazione dei servizi legati a nuove infrastrutture: Rho-Gallarate, Ponte San Pietro-Montello, Milano-Asso, Milano-Pavia, aeroporti di Orio e Malpensa via Gallarate

Questo determinerà una stima di crescita della produzione tra 1 e 4% annuo, con un valore medio di circa 8.200.000 trenikm nell'arco contrattuale (produzione obiettivo di 53000000 trenikm annui, coerente con le previsioni del PRMT, incluso fino a un massimo di 1500000 buskm). La crescita sarà armonizzata con i rilasci infrastrutturali e con le disponibilità finanziarie programmate

La quantificazione economica per la produzione iniziale è di 355 M€ annui, Iva e pedaggi esclusi, con un valore medio unitario (comprensivo dei bus) di 7,92 euro/km. Gli invii a vuoto non rientrano nella quantificazione

Il corrispettivo include gli oneri per la flotta, quantificati in base ai vari regimi di proprietà, potendo comprendere nuovi investimenti dell’affidatario. La maggioranza della flotta è data in locazione da Ferrovienord all'operatore, su mandato di Regione (131 treni nel 2019, in crescita fino a 307 entro il 2025)

Il pedaggio RFI è stimato in euro 2,80/km (IMU 2018), per un valore totale iniziale di 92,6 M€

Il pedaggio Ferrovienord potrà essere introdotto in funzione dell'evoluzione normativa, indicativamente nella misura di euro 2,80/km (28,8 M€ totali iniziali)

L’introito tariffario iniziale è 330 M€ (conto economico 2018 del contratto di servizio vigente)

Il calcolo delle compensazioni e il PEF saranno sviluppati in coerenza con la Delibera ART 154/2019

I parametri utilizzati per le compensazioni, al netto del pedaggio, faranno riferimento a:

• euro/trenokm, suddiviso per classi di velocità commerciale, tipologia di servizio e dimensione treno

• euro/buskm

• costi di noleggio flotta

• altre eventuali voci di costo necessarie a definire elementi qualificanti per l'utenza

Il contratto è net-cost. Per i ricavi da tariffe integrate sono definite regole di "clearing" sulla base dei criteri contenuti nelle intese tra Regione e Agenzie TPL

Le compensazioni unitarie sono legate all'inflazione e all'incremento dell'utenza e dei ricavi

La modifica delle regole tariffarie, qualora generi variazioni di introiti, comporta aumento o diminuzione dei corrispettivi, per garantire il mantenimento dell'equilibrio economico

Al netto di inflazione, variazioni di utenza, flotta e pedaggi, il trend di produzione sopra delineato, con il corrispettivo unitario iniziale, comporta un corrispettivo complessivo fra 3600 e 4200 milioni di euro (Iva e pedaggi esclusi), pari a 4900 - 5700 milioni comprensivi di pedaggi su tutte le reti (Iva esclusa).

Il sistema tariffario integrato regionale, gli standard della rete di vendita e delle condizioni trasporto, sono previsti dal r.r.4/2014

Section VI: Complementary information

VI.5)Date of dispatch of this notice:
29/07/2022
VI.6)Original notice reference
Notice number in the OJ S: 2019/S 249-619853

Section VII: Changes

VII.1)Information to be changed or added
VII.1.2)Text to be corrected in the original notice
Section number: II.2.7
Instead of:
Date: 01/01/2023
Read:
Date: 01/08/2023
VII.2)Other additional information: