Si annuncia una consultazione aperta con il mercato finalizzata a validare il presupposto per l’esperimento di una procedura di appalto pubblico pre-commerciale per l’acquisizione, in modo competitivo e in parallelo, di servizi di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzati a ideazione, progettazione, prototipazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche. Ove sia confermato il presupposto circa l’insussistenza di soluzioni sul mercato rispondenti al fabbisogno, l’avvio delle procedure PCP è previsto nel primo trimestre 2020. Preliminarmente alla definizione di procedure PCP, gli operatori sono invitati a prendere parte alla consultazione aperta del mercato, indipendentemente da localizzazione geografica, dimensione o struttura organizzativa. La consultazione del mercato concerne un’analisi proattiva dell’offerta tecnologica disponibile e mira a preinformare il mercato al fine di assegnare un tempo congruo per la preparazione di proposte progettuali aderenti alle richieste. La consultazione del mercato fornirà elementi decisivi per la pianificazione degli appalti e mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: indagare e valutare le tecnologie attualmente disponibili e ottenere informazioni sui relativi vantaggi e svantaggi, oltre che sui livelli di copertura delle funzionalità richieste, al fine di attestare il presupposto per l’esperimento di un appalto PCP; valutare la fattibilità/realizzabilità degli sviluppi tecnologici prefigurati nell’ambito della prevista durata contrattuale; identificare i rischi di mercato potenzialmente in grado di ostacolare il raggiungimento degli obiettivi e delle performance attese; abilitare opportunità di confronto e conoscenza reciproca tra gli operatori del mercato in vista della (futura) costituzione di eventuali raggruppamenti e consorzi. Nella consultazione aperta con il mercato si fornirà una informativa sugli obiettivi, sulla procedura e sulle principali condizioni degli appalti PCP. Vi sarà la possibilità di sottoporre quesiti. La consultazione con il mercato sarà condotta in lingua italiana/inglese. Ai partecipanti sarà chiesto di fornire informazioni relativamente alle soluzioni commercializzate che possono affrontare il fabbisogno descritto nella sezione II.1.4. La consultazione con il mercato sarà organizzata come evento pubblico in data 13.12.2019 (10.00-12.30) presso Palazzo Sistema di Regione Lombardia, via T. Taramelli 26, Sala Convegni, Milano, Italia. Si prega di registrarsi entro il 6.12.2019 tramite la procedura guidata presente sul sito Internet www.ariaspa.it, indicando altresì la volontà di sottoporre informazioni confidenziali, in forma scritta, circa le soluzioni disponibili sul mercato, così da creare le basi per un approfondimento analitico sullo stato dell’arte della tecnologia e assicurare la riservatezza delle info fornite. Le info relative all’organizzazione dell’evento saranno rese disponibili, oltre che sul sito internet di cui sopra, anche nei siti istituzionali di Regione Lombardia, Istituto Nazionale dei Tumori nonché attraverso la piattaforma di Open Innovation. Gli incontri con il mercato sono concepiti e organizzati in base ai principi di apertura, trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento, in linea con i principi europei. I partecipanti non sono chiamati e non devono fornire idee o proposte in questo stadio preliminare. La fase competitiva della procedura di PCP sarà condotta separatamente mediante l’esperimento di procedure ad evidenza pubblica. La consultazione con il mercato non determina alcun obbligo per le stazioni appaltanti e per i partecipanti, né alcuna forma di vantaggio a favore dei partecipanti. ARIA e Regione Lombardia non sono vincolate in alcun modo agli esiti degli incontri con il mercato. Il presente avviso non fornisce alcuna istruzione sull’appalto futuro e non rappresenta un impegno formale per la sua futura esecuzione e non rientra in alcun processo di pre-qualificazione o pre-selezione.