There is a bug affecting the way URLs are displayed in eForms notices. We are working on solving the problem. In the meanwhile, we suggest that you remove the comma (or any other special character) that appears at the end of the URL. We apologize for the inconvenience.

Registration is open for our 4th Workshop with TED reusers, on the 14th of December 2023

Services - 544564-2019

18/11/2019    S222

Italy-Milan: Design and execution of research and development

2019/S 222-544564

Prior information notice

This notice is for prior information only

Services

Legal Basis:
Directive 2014/24/EU

Section I: Contracting authority

I.1)Name and addresses
Official name: ARIA S.p.A. — Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti
Postal address: Via T. Taramelli 26
Town: Milano
NUTS code: ITC4C Milano
Postal code: 20124
Country: Italy
E-mail: protocollo@pec.ariaspa.it
Telephone: +39 02 / 39331-1
Fax: +39 02/39331225
Internet address(es):
Main address: www.ariaspa.it
Address of the buyer profile: www.sintel.regione.lombardia.it
I.2)Information about joint procurement
The contract is awarded by a central purchasing body
I.3)Communication
Additional information can be obtained from the abovementioned address
I.4)Type of the contracting authority
Body governed by public law
I.5)Main activity
Other activity: Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti per la Regione Lombardia

Section II: Object

II.1)Scope of the procurement
II.1.1)Title:

Sviluppo tecnologico dell’imaging nei sistemi di assistenza e supporto chirurgico

II.1.2)Main CPV code
73300000 Design and execution of research and development
II.1.3)Type of contract
Services
II.1.4)Short description:

Durante un intervento chirurgico, chirurgo ed equipe lavorano in campo sterile, con accesso visivo limitato a monitor esterni e senza accesso tattile al di fuori dal campo sterile. Avere un presidio che garantisca visione d’insieme, senza che il chirurgo si debba staccare dal campo sterile, e che permetta rapido ed efficace accesso alle informazioni cliniche (info preoperatorie, visualizzazione imaging preoperatorio, parametri fisiologici monitorati durante l'intervento, informazioni relative a procedure diagnostiche addizionali eseguite durante l'intervento) e la sovrapposizione al campo visivo del chirurgo di immagini virtuali di parti anatomiche difficilmente osservabili, ottenute dalla sintesi elettronica di altri output tipici dell’imaging medico, renderebbe maggiormente sicuri ed efficaci gli interventi chirurgici evitando complicanze cliniche, amplificando i successi degli interventi e migliorando la qualità della pratica clinica e dell’ambiente di lavoro in sala operatoria.

II.1.5)Estimated total value
Value excluding VAT: 2 408 196.73 EUR
II.1.6)Information about lots
This contract is divided into lots: no
II.2)Description
II.2.2)Additional CPV code(s)
73120000 Experimental development services
II.2.3)Place of performance
NUTS code: ITC4 Lombardia
Main site or place of performance:

Lombardia.

II.2.4)Description of the procurement:

Si annuncia una consultazione aperta con il mercato finalizzata a validare il presupposto per l’esperimento di una procedura di appalto pubblico pre-commerciale per l’acquisizione, in modo competitivo e in parallelo, di servizi di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzati a ideazione, progettazione, prototipazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche. Ove sia confermato il presupposto circa l’insussistenza di soluzioni sul mercato rispondenti al fabbisogno, l’avvio delle procedure PCP è previsto nel primo trimestre 2020. Preliminarmente alla definizione di procedure PCP, gli operatori sono invitati a prendere parte alla consultazione aperta del mercato, indipendentemente da localizzazione geografica, dimensione o struttura organizzativa. La consultazione del mercato concerne un’analisi proattiva dell’offerta tecnologica disponibile e mira a preinformare il mercato al fine di assegnare un tempo congruo per la preparazione di proposte progettuali aderenti alle richieste. La consultazione del mercato fornirà elementi decisivi per la pianificazione degli appalti e mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: indagare e valutare le tecnologie attualmente disponibili e ottenere informazioni sui relativi vantaggi e svantaggi, oltre che sui livelli di copertura delle funzionalità richieste, al fine di attestare il presupposto per l’esperimento di un appalto PCP; valutare la fattibilità/realizzabilità degli sviluppi tecnologici prefigurati nell’ambito della prevista durata contrattuale; identificare i rischi di mercato potenzialmente in grado di ostacolare il raggiungimento degli obiettivi e delle performance attese; abilitare opportunità di confronto e conoscenza reciproca tra gli operatori del mercato in vista della (futura) costituzione di eventuali raggruppamenti e consorzi. Nella consultazione aperta con il mercato si fornirà una informativa sugli obiettivi, sulla procedura e sulle principali condizioni degli appalti PCP. Vi sarà la possibilità di sottoporre quesiti. La consultazione con il mercato sarà condotta in lingua italiana/inglese. Ai partecipanti sarà chiesto di fornire informazioni relativamente alle soluzioni commercializzate che possono affrontare il fabbisogno descritto nella sezione II.1.4. La consultazione con il mercato sarà organizzata come evento pubblico in data 13.12.2019 (10.00-12.30) presso Palazzo Sistema di Regione Lombardia, via T. Taramelli 26, Sala Convegni, Milano, Italia. Si prega di registrarsi entro il 6.12.2019 tramite la procedura guidata presente sul sito Internet www.ariaspa.it, indicando altresì la volontà di sottoporre informazioni confidenziali, in forma scritta, circa le soluzioni disponibili sul mercato, così da creare le basi per un approfondimento analitico sullo stato dell’arte della tecnologia e assicurare la riservatezza delle info fornite. Le info relative all’organizzazione dell’evento saranno rese disponibili, oltre che sul sito internet di cui sopra, anche nei siti istituzionali di Regione Lombardia, Istituto Nazionale dei Tumori nonché attraverso la piattaforma di Open Innovation. Gli incontri con il mercato sono concepiti e organizzati in base ai principi di apertura, trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento, in linea con i principi europei. I partecipanti non sono chiamati e non devono fornire idee o proposte in questo stadio preliminare. La fase competitiva della procedura di PCP sarà condotta separatamente mediante l’esperimento di procedure ad evidenza pubblica. La consultazione con il mercato non determina alcun obbligo per le stazioni appaltanti e per i partecipanti, né alcuna forma di vantaggio a favore dei partecipanti. ARIA e Regione Lombardia non sono vincolate in alcun modo agli esiti degli incontri con il mercato. Il presente avviso non fornisce alcuna istruzione sull’appalto futuro e non rappresenta un impegno formale per la sua futura esecuzione e non rientra in alcun processo di pre-qualificazione o pre-selezione.

II.2.14)Additional information

L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività nell'ambito del POR FESR 2014-2020.

II.3)Estimated date of publication of contract notice:
31/03/2020

Section IV: Procedure

IV.1)Description
IV.1.8)Information about the Government Procurement Agreement (GPA)
The procurement is covered by the Government Procurement Agreement: yes

Section VI: Complementary information

VI.3)Additional information:

Contesto clinico di riferimento: Attualmente, durante gli interventi chirurgici, i chirurghi e le loro equipe lavorano all'interno di un campo sterile avendo accesso limitato a monitor esterni e a tutte le informazioni cliniche riguardanti il paziente. In questo contesto nasce l'esigenza di trovare un presidio che possa integrare in tempo reale su un'unica piattaforma i diversi software che consentono di raccogliere le informazioni relative al paziente e alle procedure diagnostico-terapeutiche che lo riguardano, acquisite prima e durante l’intervento chirurgico, e tutti i dispositivi e le apparecchiature presenti in sala operatoria, consentendo il collezionamento di e l'accessibilità a: informazioni cliniche preoperatorie, imaging eseguito nel preoperatorio, tutti quei parametri fisiologici che vengono monitorati continuativamente nel corso dell'intervento chirurgico e qualsiasi procedura diagnostica addizionale eseguita nel corso dell'operazione. Inoltre, potrebbe rappresentare un beneficio addizionale consentire la sovrapposizione al campo visivo del chirurgo di eventuali immagini virtuali evitando sfasamenti temporali (latenza) tra la scena reale e gli oggetti virtuali.

VI.5)Date of dispatch of this notice:
13/11/2019