An official website of the European Union
All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
You are signed out of the TED application, but you 're still logged in to EU Login. If you wish to logout of EU Login, please click here
166905-2015 - Competition
Notice View
Summary
Postal address: Via E. Fermi 15
Town: Viterbo
Postal code: 01100
Country: Italy
Contact person: francesca.dipietro@asl.vt.it
For the attention of: dr. Giovanni Firmani
E-mail: servizi@asl.vt.it, infogiuridica@asl.vt.it
Telephone: +39 0761237-821/812/813
Fax: +39 0761237306
the abovementioned address
the abovementioned address
16.7.2015 - 12:00
Lithuanian.
Languages and formats
Notice
Directive 2004/18/EC
Section I: Contracting authority
Postal address: Via E. Fermi 15
Town: Viterbo
Postal code: 01100
Country: Italy
Contact person: francesca.dipietro@asl.vt.it
For the attention of: dr. Giovanni Firmani
E-mail: servizi@asl.vt.it, infogiuridica@asl.vt.it
Telephone: +39 0761237-821/812/813
Fax: +39 0761237306
the abovementioned address
the abovementioned address
Section II: Object of the contract
Procedura aperta per la fornitura ed installazione, chiavi in mano, di n. 1 sistema Record & Verify occorrente all'UOC Radioterapia P.O. Belcolle di Viterbo. CIG 618265584D.
La fornitura e l'installazione, chiavi-in-mano, di un sistema Record and Verify (R&V) da destinare alla UOC Radioterapia dell'Ospedale Belcolle di Viterbo.
Importo massimo a base di gara: 237 704,92 EUR IVA esclusa.
Section III: Legal, economic, financial and technical information
Cauzione provvisoria e definitiva artt. 75 e 113 D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., come meglio precisato nel disciplinare di gara.
Fondi regionali. Pagamenti ai sensi della vigente normativa.
Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all'art. 34 del D.Lgs. 163/2006 e ss.m.ii. nonché le imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37, comma 8, del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. Ai predetti soggetti si applicano, pena non ammissione o esclusione, le disposizioni di cui all'art. 37 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. nonché le disposizioni di cui al D.P.R. 554/1999 e ss.mm.ii.
Per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di tipo orizzontale, pena non ammissione e esclusione dalla gara, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel presente bando per le imprese singole devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 60 %; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10 % di quanto richiesto all'intero raggruppamento. L'impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel presente bando per le imprese singole devono essere posseduti, pena non ammissione e esclusione dalla gara, dal mandatario per le prestazioni principali; per le prestazioni secondarie ciascun mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo delle prestazioni che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo. Le prestazioni principali ovvero secondarie possono essere assunte anche da imprenditori riuniti in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale.
È consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta, pena non ammissione e esclusione dalla gara, da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere, pena non ammissione e esclusione dalla gara, l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara medesima, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., sono tenuti, pena esclusione dalla gara, ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.
b) Importo relativo alle forniture nel settore oggetto della gara, realizzate negli ultimi 3 esercizi, non inferiore a 500 000 EUR;
c) Almeno 2 idonee referenze bancarie o intermediari finanziari autorizzati.
Se la ditta concorrente non è in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l'inizio dell'attività da meno di 3 anni, di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante (art. 41 comma 3 D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.).
a) Elenco delle principali forniture, riferite all'oggetto della gara, effettuate negli ultimi 3 anni, il cui importo non deve essere inferiore a 500 000 EUR, con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati. Se trattasi di forniture a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati o vistati dalle amministrazioni medesime. Se trattasi di forniture effettuate presso privati, l'effettuazione della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente;
b) Attestazione del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000;
c) Iscrizione alla C.C.I.A.A. (o equivalente in paesi UE) con l'indicazione di: numero e data di iscrizione, data inizio attività, sede legale, forma giuridica e sunto dell'oggetto sociale coerente con l'attività oggetto di bando.
Il possesso dei requisiti di cui ai capi III.2.2) e III.2.3) è provato, a pena di esclusione dalla gara, mediante una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, da presentare in sede di offerta.
La dichiarazione sostitutiva deve essere sottoscritta, a pena di esclusione dalla gara, dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite temporaneamente o consorziate occasionalmente o da riunirsi o da consorziarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta, a pena di esclusione dalla gara, da ciascuna concorrente che costituisce o che costituirà l'associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso, a pena di esclusione dalla gara, va trasmessa la relativa procura.
a) Una sua dichiarazione, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, verificabile ai sensi dell'articolo 48 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., attestante l'avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell'impresa ausiliaria;
b) Una sua dichiarazione, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, circa il possesso da parte del concorrente medesimo dei requisiti generali di cui al capo I del Disciplinare di gara punti 1b) 1c) 1d) 1e);
c) Una dichiarazione, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, sottoscritta da parte dell'impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui al capo I del Disciplinare di gara punti 1b) 1c) 1d) 1e), nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;
d) Una dichiarazione, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
e) Una dichiarazione, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'articolo 34 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.;
f) In originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto;
g) Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui alla lettera f) l'impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5 dell'art. 49 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.
Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
Section IV: Procedure
16.7.2015 - 12:00
Lithuanian.
AUSL Viterbo — UOC E-Procurement, come da apposita comunicazione inviata a mezzo fax alle ditte offerenti.
Section VI: Complementary information
Il bando G.U.R.I., il bando G.U.C.E., il disciplinare di gara, il capitolato speciale d'oneri, l'allegato «A» documentazione necessaria, il questionario tecnico, lo schema di contratto, il DUVRI, l'attestato di sopralluogo ed il fac simile offerta economica sono disponibili, oltre che all'indirizzo internet www.asl.vt.it anche presso i punti di contatto di cui al punto I.1) del presente bando.
Il plico inviato dalle ditte concorrenti: deve contenere tutta la documentazione indicata nel disciplinare di gara al punto I); deve pervenire, pena esclusione, entro il termine suindicato; deve essere idoneamente sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura e sull'esterno dovrà essere riportata l'indicazione del concorrente nonché l'indicazione della gara di cui al presente bando; deve riportare sull'esterno dello stesso l'indirizzo, il codice fiscale e/o partita IVA, il numero di telefono e di fax della ditta concorrente.Costituisce condizione di partecipazione alla gara l'effettuazione del sopralluogo obbligatorio presso i locali dell'UOC destinataria di fornitura; il sopralluogo deve essere effettuato e dimostrato secondo quanto disposto nel disciplinare di gara.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell'Unione Europea devono essere espressi in EUR.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.
Tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza del solo foro di Viterbo.
Le eventuali richieste di chiarimento dovranno pervenire, ai punti di contatto di cui al punto I.1) del presente bando, non oltre il decimo giorno dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte; in caso contrario non verranno prese in considerazione.
Le imprese stabilite negli altri Stati aderenti all'Unione Europea, nonché quelle stabilite nei paesi firmatari dell'accordo di cui all'allegato 4 dell'Accordo istitutivo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, partecipano alla gara alle stesse condizioni richieste per le imprese italiane. Le suddette imprese dovranno produrre documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi paesi, atta a dimostrare il possesso di tutti i requisiti richiesti.
Il presente bando non vincola in alcun modo la Stazione Appaltante all'espletamento della gara né alla successiva aggiudicazione. La Stazione Appaltante, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di sospendere, annullare o revocare la procedura di gara in qualsiasi fase della stessa, anche successiva all'aggiudicazione, senza che i candidati o concorrenti abbiano nulla a pretendere.
Nulla è dovuto alle imprese per le spese di partecipazione alla gara, anche nel caso di annullamento, sospensione o revoca della stessa.
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., i dati comunicati dai concorrenti verranno utilizzati solo per finalità connesse all'espletamento della gara e trattati in modo da garantire riservatezza e sicurezza degli stessi.
Il Responsabile del Procedimento è il dott. Giovanni Firmani.
Postal address: Via Flaminia 189
Town: Roma
Country: Italy
Telephone: +39 06328721
Fax: +39 0632872310
12.5.2015

Discover more on europa.eu