An official website of the European Union
All official European Union website addresses are in the europa.eu domain.
You are signed out of the TED application, but you 're still logged in to EU Login. If you wish to logout of EU Login, please click here
370837-2015 - Competition
Notice View
Summary
Postal address: Via 4 Novembre 2
Town: Trezzano sul Naviglio
Postal code: 20090
Country: Italy
the abovementioned address
the abovementioned address
Country: Italy
Internet address: http://www.arca.regione.lombardia.it
30.11.2015 - 12:00
Italian.
Languages and formats
Notice
Directive 2004/18/EC
Section I: Contracting authority
Postal address: Via 4 Novembre 2
Town: Trezzano sul Naviglio
Postal code: 20090
Country: Italy
the abovementioned address
the abovementioned address
Country: Italy
Internet address: http://www.arca.regione.lombardia.it
Section II: Object of the contract
Affidamento del servizio di trasporto pubblico locale. CIG: 6398013F56.
Affidamento del servizio di trasporto pubblico locale. CIG: 6398013F56.
1 087 500 EUR oltre IVA.
Section III: Legal, economic, financial and technical information
L'operatore economico deve allegare documento in formato elettronico atto a comprovare l'avvenuta costituzione della garanzia provvisoria pari al 2 % dell'importo posto a base di gara o ridotta del 50 % se ricorrono i requisiti di legge.
Tale documento può essere una fideiussione:
— bancaria, rilasciata da Istituti di Credito di cui al Testo Unico Bancario approvato con il D.Lgs. 385/93 e s.m.i.,
— assicurativa, rilasciata da imprese di assicurazioni, debitamente autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni, ai sensi del D.Lgs. 209/2005 s.m.i.),
— rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art. 106, D.Lgs. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'art. 161, D.Lgs. 58/1998.
La fideiussione deve essere intestata alla stazione appaltante, avere validità per un periodo di almeno 180 giorni decorrenti dal termine ultimo per la presentazione delle offerte e prevedere espressamente:
— la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale,
— la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, c. 2, cod. civ.,
— la piena operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia provvisoria copre e può essere escussa nei seguenti casi:
— mancata sottoscrizione della contratto per fatto dell'operatore economico,
— falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti individuati al precedente paragrafo.
Operatori economici con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell'art. 34, comma 1, del Codice;
Operatori economici con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettera d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), e-bis) (le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete) ed f) (gruppo europeo di interesse economico), dell'art. 34, comma 1, del Codice, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37, comma 8, del Codice;
Operatori economici con sede in altri Stati membri dell'Unione Europea, alle condizioni di cui all'art. 47 del Codice nonché del presente bando/disciplinare di gara.
Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 36 e 37 del Codice.
Requisiti di partecipazione;
— mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto, nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato,
— mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla presente procedura.
Le modalità di svincolo delle garanzie provvisorie sono disciplinate secondo quanto disciplinato dall'art. 75, D.Lgs. 163/2006. In ogni caso, la garanzia provvisoria dell'aggiudicatario resta vincolata e deve essere valida fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo. In caso di costituzione della garanzia in contanti o in titoli del debito pubblico, la stazione appaltante provvederà alla restituzione degli stessi.
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
— le cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) ed m-quater), del Codice,
— le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del D.Lgs. 6.9.2011, n. 159,
— le condizioni di cui all'art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. «black list» di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4.5.1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21.11.2001 devono essere in possesso, pena l'esclusione dalla gara, dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14.12.2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del D.L. 3.5.2010, n. 78).
Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell'art. 37, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
Ai consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), ai sensi dell'art. 37, comma 7, secondo periodo, del Codice è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara; il medesimo divieto, ai sensi dell'art. 36, comma 5, del Codice, vige per i consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art. 34, comma 1, lettera c) (consorzi stabili).
Iscrizione, per attività inerenti l'oggetto della procedura: nel Registro delle Imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato U.E., in conformità con quanto previsto dall'art. 39, D.Lgs. 163/2006; per il servizio pubblico di trasporto terrestre, iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) ai sensi dell'art. 17 comma 1 della L.R. 23/2007.
Section IV: Procedure
30.11.2015 - 12:00
Italian.
Presso l'ufficio del Responsabile Area Infrastrutture — Via Tintoretto 3 — Trezzano sul Naviglio (MI).
Section VI: Complementary information
Documentazione di gara: Tutta la documentazione di gara è disponibile sulla piattaforma Sintel, ovvero sul sito internet della stazione appaltante www.comune.trezzanosulnaviglio.mi.it ovvero sul sito di ARCA www.arca.regione.lombardia.it
In caso di discordanza tra la documentazione di gara caricata sui suddetti siti, fa fede la documentazione ufficiale pubblicata sul sito di cui al punto I.1) del Bando/disciplinare di gara;Per ulteriori indicazioni e approfondimenti relativi alla piattaforma Sintel, nonché al quadro normativo di riferimento, si rimanda all'allegato «Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma Sintel» che costituisce parte integrante e sostanziale del presente documento.
Per specifiche richieste di assistenza sull'utilizzo di Sintel si prega di contattare l'Help Desk di ARCA al numero verde 800116738.
Richiesta di informazioni e chiarimenti:
Eventuali richieste di informazioni e di chiarimenti su oggetto, documentazione di gara, partecipazione alla procedura e svolgimento della stessa, dovranno essere presentate in lingua italiana e trasmesse alla stazione appaltante per mezzo della funzionalità «Comunicazioni procedura», presente sulla piattaforma Sintel, nell'interfaccia «Dettaglio» della presente procedura.
Le richieste di cui al presente paragrafo possono essere inviate, in via alternativa, all'indirizzo PEC della Stazione Appaltante: comune.trezzanosulnaviglio@legalmail.it
Eventuali integrazioni alla documentazione di gara ovvero risposte alle suddette richieste saranno rese disponibili attraverso la funzionalità «Documentazione di gara», presente sulla piattaforma Sintel, nell'interfaccia «Dettaglio» della presente procedura.Integrazioni e risposte saranno, inoltre, pubblicate sul sito internet della stazione appaltante, nonché sul sito internet di ARCA nella sezione «Bandi» «Bandi di gara sulla Piattaforma Sintel». Sarà inoltre cura della stazione appaltante inviare i chiarimenti anche attraverso il medesimo canale utilizzato per l'invio della richiesta stessa.
Town: Milano
Country: Italy
16.10.2015

Discover more on europa.eu