Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Lieferungen - 612126-2019

24/12/2019    S248

Italia-Selargius: Configurazioni informatiche

2019/S 248-612126

Avviso di preinformazione

Il presente avviso è soltanto un avviso di preinformazione

Forniture

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: INAF — Osservatorio astronomico di Cagliari
Indirizzo postale: Via della Scienza 5
Città: Selargius
Codice NUTS: ITG27 Cagliari
Codice postale: 09047
Paese: Italia
Persona di contatto: Ignazio Enrico Pietro Porceddu (Responsabile del procedimento)
E-mail: ignazio.porceddu@inaf.it
Tel.: +39 07071180216
Fax: +39 07071180222
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://www.oa-cagliari.inaf.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.oa-cagliari.inaf.it/page.php?id_page=78&level=2
I.3)Comunicazione
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Inserita come amministrazione centrale nel rilevamento ISTAT
I.5)Principali settori di attività
Altre attività: Ricerca scientifica

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

PIR01_00010 — OR6-03 BACK_VLBI «Backends per SRT»

Numero di riferimento: OR6-03
II.1.2)Codice CPV principale
30211400 Configurazioni informatiche
II.1.3)Tipo di appalto
Forniture
II.1.4)Breve descrizione:

Strumento composto da 3 digital base band converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio — Sardinia Radio Telescope.

Ogni unità dovrà processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.

Il digital base band converter è un progetto, sviluppato negli ultimi 10 anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.

Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 309 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITG27 Cagliari
Luogo principale di esecuzione:

Sardinia Radio Telescope, loc. Pranusanguni, San Basilio (SU) — Italia.

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Lo strumento richiesto sarà composto da 3 digital base band converter 3 (DBBC3), uno per ciascuna delle 3 antenne VLBI INAF.

Ogni unità dovrà essere in grado di processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.

Il digital base band converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari.

La pila sarà composta da 2 schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.

Il sistema richiesto è composto da 3 parti principali (descrizione preliminare):

1) Moduli di condizionamento, situati in una sezione separata all’esterno della pila. Ogni modulo accetta fino a 3 ingressi, uno dei quali viene inviato alla successiva catena di elaborazione digitale. Inoltre il modulo esegue un filtraggio passa-basso operante nel range 0-4 GHz, ed un aggiustamento del livello del segnale.

2) Convertitori analogico-digitali. Ciascun convertitore dovrà avere le seguenti caratteristiche:

— numero di IF: 1-4,

— sample rate equivalente per la IF: 8 GS/s,

— banda istantanea: 4 GHz,

— rappresentazione dei campioni: 10 bit,

— campionamento reale/complesso,

— compatibilità con le versioni precedenti dei DBBC;

3) Scheda di processamento digitale basata su FPGA. Ciascuna scheda dovrà avere le seguenti caratteristiche:

— rappresentazione dei campioni in ingresso 8-10 bit,

— larghezze di banda in ingresso: 1 x 4 GHz, 2 x 2 GHz, 4 x 1 GHz,

— data rate massimo in uscita: 8 x 10GE SFP+,

— bus inter-scheda: 8 Input 10GE SFP+,

— compatibilità con le versioni precedenti dei DBBC.

Il sistema dovrà essere fornito con un firmware standard per le schede, che implementa le modalità di osservazione VLBI. Dovrà poter essere essere riprogrammato per implementare altre funzionalità, come modi osservativi spettroscopici e polarimetrici.

II.2.14)Informazioni complementari
II.3)Data prevista di pubblicazione del bando di gara:
02/02/2020

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì

Sezione VI: Altre informazioni

VI.3)Informazioni complementari:
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
20/12/2019