Dienstleistungen - 70338-2023

03/02/2023    S25

Italia-Cavallino: Servizi di organismi di riscossione

2023/S 025-070338

Bando di gara

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: COMUNE DI CAVALLINO
Numero di identificazione nazionale: 9578442C61
Indirizzo postale: VIA P. CICCARESE 5
Città: CAVALLINO
Codice NUTS: ITF45 Lecce
Codice postale: 73020
Paese: Italia
Persona di contatto: Dr. Roberto Antonio Liaci
E-mail: tributi.comune.cavallino@pec.rupar.puglia.it
Tel.: +39 0832617223
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.comune.cavallino.le.it
Indirizzo del profilo di committente: www.comune.cavallino.le.it
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://piattaforma.asmecomm.it/gare/pannello.php?codice=75392
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://piattaforma.asmecomm.it/gare/pannello.php?codice=75392
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE A TERZI DEL SERVIZIO DI GESTIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE, ANCHE COATTIVA, DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE E CANONE MERCATALE

Numero di riferimento: 9578442C61
II.1.2)Codice CPV principale
79940000 Servizi di organismi di riscossione
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

Gestione, nel territorio comunale di Cavallino, del servizio di accertamento e riscossione, anche coattiva, del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale. L’affidamento comprende l’esecuzione del servizio comunale delle pubbliche affissioni, inclusa la materiale affissione dei manifesti, la riscossione dei relativi diritti, nonché la manutenzione degli impianti, l’accertamento e la riscossione, volontaria e coattiva, del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale nel rispetto dei Regolamenti comunali di riferimento e della normativa di settore vigente;

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 360 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITF45 Lecce
Luogo principale di esecuzione:

Cavallino in Provincia di Lecce

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

gestione, nel territorio comunale di Cavallino, del servizio di accertamento e riscossione, anche coattiva, del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale. L’affidamento comprende l’esecuzione del servizio comunale delle pubbliche affissioni, inclusa la materiale affissione dei manifesti, la riscossione dei relativi diritti, nonché la manutenzione degli impianti, l’accertamento e la riscossione, volontaria e coattiva, del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale nel rispetto dei Regolamenti comunali di riferimento e della normativa di settore vigente;

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: Modalità organizzative del servizio (saranno valutati, in particolare, la fruibilità ed accessibilità del servizio da parte dell’utenza, anche in termini di orario di apertura al pubblico, l’interconnessione con gli uffici comunali, la semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti): a) organizzazione del servizio di pubbliche affissioni; / Ponderazione: 5
Criterio di qualità - Nome: Modalità organizzative del servizio (saranno valutati, in particolare, la fruibilità ed accessibilità del servizio da parte dell’utenza, anche in termini di orario di apertura al pubblico, l’interconnessione con gli uffici comunali, la semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti):b) organizzazione del servizio di accertamento del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale nonché delle precedenti imposta comunale sulla pubblicità, diritto sulle pubbliche affissioni e canone occupazione spazi ed aree pubbliche / Ponderazione: 5
Criterio di qualità - Nome: Modalità organizzative del servizio (saranno valutati, in particolare, la fruibilità ed accessibilità del servizio da parte dell’utenza, anche in termini di orario di apertura al pubblico, l’interconnessione con gli uffici comunali, la semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti): c) maggiore orario di apertura al pubblico / Ponderazione: 5
Criterio di qualità - Nome: Iniziative e progetti di recupero evasione: a) attività svolte per il controllo del territorio finalizzate alla prevenzione e al recupero dell’evasione / Ponderazione: 25
Criterio di qualità - Nome: Iniziative e progetti di recupero evasione: b) attività di gestione del credito al fine di migliorare la capacità di riscossione / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: Servizi aggiuntivi o migliorativi offerti senza oneri per l’ente (es. supporto al rilascio delle autorizzazioni/concessioni, attività di formazione ecc.) / Ponderazione: 5
Costo - Nome: Servizio di accertamento e riscossione del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale e servizi secondari / Ponderazione: 25
Costo - Nome: Servizio di accertamento e riscossione del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale con un minimo garantito di €. 40.000 annui / Ponderazione: 10
Costo - Nome: Valore complessivo degli investimenti effettuati dal concessionario sugli impianti di pubbliche affissioni (sostituzioni o implementazioni) durante la concessione, al netto di IVA( minimo investimento del concessionario €. 10.000) / Ponderazione: 5
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 360 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 60
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

a) iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, per attività di cui alla presente gara, ovvero all’albo delle Società Cooperative presso il Ministero delle Attività Produttive a cura della Camera di Commercio se Cooperative ovvero all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali in caso di cooperative sociali ovvero in analogo registro professionale o commerciale dello Stato di residenza per le imprese non italiane residenti in uno Stato dell’U.E. In caso di RTI, tutti i componenti dovranno possedere l’iscrizione alla CCIAA.

b) Iscrizione all’Albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare le attività di liquidazione e accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle Province e dei Comuni, di cui all’art. 53 D.lgs. n. 446/1997, tenuto conto delle disposizioni di cui all’art. 1,comma 807 lettera a) della Legge 160/2019. Non sono ammesse società iscritte nella Sezione Separata dell’Albo prevista dall’art. 1 co 805 L. 160/2019, che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli enti locali e delle società da essi partecipate.

c) Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o un uno dei Paesi di cui all’art. 83, c. 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito, inserendo la relativa documentazione dimostrativa.

d) Essere in possesso della Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015, in corso di validità, specifica per l’attività di accertamento e riscossione dei tributi locali rilasciata da primario ente certificatore aderente al SINCERT o analogo ente europeo;

e) Essere in possesso della Certificazione UNI EN ISO 27001:2013 Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, in corso di validità;

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Requisiti di capacità economico-finanziaria

– essere dotati del capitale sociale interamente versato minimo previsto dall’art. 1 comma 807 della Legge n. 160 del 27/12/2019;

– aver realizzato complessivamente negli ultimi tre esercizi finanziari fiscalmente chiusi con bilancio approvato e depositato alla data di pubblicazione del presente avviso, un fatturato annuo medio globale nello specifico settore oggetto della concessione non inferiore a € 360.000,00. Il suddetto fatturato è richiesto al fine di assicurare la solidità economico-finanziaria dell’operatore economico affidatario del servizio. In caso di RTI, il requisito è assolto in capo al raggruppamento, fermo restando la quota maggioritaria in capo all’impresa mandataria.

– idonea dichiarazione bancaria, in originale, rilasciata da almeno un istituto di credito attestante che la ditta concorrente è solida e ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità;

– ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Requisiti di capacità tecnico-professionale

- aver gestito congiuntamente, con regolarità e puntualità, senza essere incorsi in contestazioni per gravi inadempienze, per almeno un triennio continuativo nell’ultimo quinquennio la riscossione ordinaria, l’accertamento ed il recupero del Canone Unico Patrimoniale per tutte le sue componenti (pubblicità, suolo pubblico) in almeno tre Comuni di classe IV (popolazione oltre

10.000 e fino a 30.000 abitanti) o superiori.

- Per gli anni antecedenti l’entrata in vigore del Canone Unico Patrimoniale, ai fini della comprova del requisito, è necessario aver gestito congiuntamente l’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) o il relativo canone (COSAP), in almeno tre Comuni di classe IV (popolazione oltre10.000 e fino a 30.000 abitanti) o superiori .

NOTA BENE: La capacità tecnica e professionale è acquisita nello svolgimento di attività identiche a quelle oggetto del contratto. Il concorrente attesta il possesso dei requisiti mediante apposita dichiarazione sostitutiva in conformità al TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al DPR n.445/2000, nonché utilizzando il DGUE, predisposto dal sistema in conformità al modello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana serie generale n. 174 del 27.07.2016, Circolare n. 3 dei 18.07.2016 Linee guida per la compilazione del modello formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) della Commissione Europea dei 511/2016.

In caso di dichiarazioni non contemplate nel DGUE le stesse andranno predisposte in carta libera ai sensi del DPR n. 445/2000, sottoscritte e inserite nella busta documentazione amministrativa.

III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

REQUISITI GENERALI E CAUSE DI ESCLUSIONE a) inesistenza di cause di esclusione dalla gara previste dall’art. 80, commi 1, 2, 4 e 5 del D.Lgs. n.50/2016 e comunque di tutta la ulteriore vigente normativa che disciplina la capacità di partecipazione alle gare indette dalle pubbliche amministrazioni e la capacità di contrarre con le stesse; b)rispetto dei CCNL di settore, degli accordi sindacali integrativi, delle norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e di tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti e soci, compresa la normativa per il diritto al lavoro dei disabili nonché adempimento agli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente; c) essere in regola con gli obblighi contributivi ai sensi della legge 22 novembre 2002, n. 266;d) inesistenza di debiti scaduti di natura tributaria e/o patrimoniale con il Comune di Cavallino.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 07/03/2023
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 08/03/2023
Ora locale: 09:00
Luogo:

Cavallino in modalità completamente elettronica

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
VI.3)Informazioni complementari:

AGGIUDICAZIONE DELLA CONCESSIONE E STIPULA DEL CONTRATTO

Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice.

La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica il contratto.

L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.

In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.

Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.

La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia).

Il contratto, ai sensi dell’art. 32, co. 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.

La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, co. 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.

All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, la garanzia definitiva , che sarà svincolata ai sensi e secondo le modalità previste dal medesimo articolo.

Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.

Nei casi di cui all’art. 110 co. 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.

Le spese relative alla pubblicazione del bando, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del

d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla centrale di committenza entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.

Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

CLAUSOLA SOCIALE ED ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO

Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all'art. 51 del D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81. L’elenco del personale attualmente impiegato è riportato nell’elenco personale clausola sociale allegato al presente bando. Per l’esecuzione del servizio oggetto del presente appalto è richiesto l’accettazione della clausola sociale di cui all’art. 9 comma 7 del Capitolato d’oneri. In caso di mancato rispetto della suddetta condizione particolare di esecuzione la stazione appaltante.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA PUGLIA - SEZIONE DI LECCE
Città: LECCE
Codice postale: 73100
Paese: Italia
E-mail: tarle-segrprotocolloamm@ga-cert.it
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

PREVIA COMUNICAZIONE DI VOLER PROPORRE RICORSO GIURISDIZIONALE: A) ENTRO 30 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE BANDO PER MOTIVI CHE OSTANO ALLAPARTECIPAZIONE; B) ENTRO 30 GIORNI DALLA CONOISCENZA DEL PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE; C) ENTRO 30 GIORNI DALLA CONOSCENZA DEL PROVVEDIMENTO DI AGGIUDIICAZIONE

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
31/01/2023