La Prestazione complementare relativa all’opzione ex art. 63, comma 5 del D.lgs. 50/2016 ha ad oggetto i servizi analoghi a quelli previsti nella gara europea svolta mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 2 del D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020 e s.m.i. e dell’art. 60 D.lgs. 50/2016 (indetta con bando prot. n. 81064 dell’8/07/2022, trasmesso alla GUUE il 29/06/2022 pubblicato su n. 2022/s 128364820 su http://ted.europa.eu/ e su GURI V Serie Speciale). I servizi sono quelli di cui alle seguenti lettere della Tavola Z-2 allegata al Decreto del Ministero della Giustizia 17/06/2016 – “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’art. 24, comma 8 del D.lgs. n. 50/2016”, tutte attinenti alla fase prestazionale della progettazione definitiva (b.II) fatta eccezione la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento che è indicato nella tabella relativa alla fase prestazione della progettazione esecutiva (b.III):
- PROGETTAZIONE DEFINITIVA
• QbII.01 - Relazioni generale e tecniche. Elaborati grafici. Calcolo delle strutture e degli impianti. Relazione sulla risoluzione delle interferenze e relazione sulla gestione materie.
• QbII.05 - Elenco prezzi unitari e eventuali analisi. Computo metrico estimativo. QE
• QbII.08 - Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto
• QbII.14 - Analisi storico critica e relazione sulle strutture esistenti
• QbII.18 - Elaborati di progettazione antincendio (D.M. 16/02/1982);
• QbII.20 - Elaborati e relazioni per requisiti acustici (Legge 447/95 d.p.c.m. 512/97)
• QbII.21 - Relazione energetica
Dalla prestazione QbII.05 è esclusa la redazione del QE per quanto riguarda la parte delle somme a disposizione, mentre dalla prestazione QbII.08 è esclusa la redazione dello schema di contratto e della Parte 1 - Norme generali del CSA.
- COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE
• QbIII.07 - Piano di Sicurezza e Coordinamento
- ogni altra prestazione necessaria allo svolgimento dell’incarico nel rispetto delle esigenze dell’Amministrazione e secondo quanto ulteriormente dettagliato nel disciplinare di incarico posto a base della Gara europea e approvato con la Determina dirigenziale 1504 del 28/06/2022.
Nell’aggiudicazione dei servizi è compresa inoltre la redazione di ogni elaborato necessario per il rilascio dei pareri e autorizzazioni da parte degli Enti competenti e tutto quanto necessario per rendere il progetto approvabile.
L’APPALTO RIENTRA NEL PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE PER LA QUALITÀ DELL’ABITARE (PINQUA) DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI, È FINANZIATO CON FONDI MINISTERIALI E FONDI PNRR.
Pertanto il progetto deve essere elaborato in stretta aderenza e coerenza ai principi e agli obblighi previsti per gli interventi finanziati dal PNRR:
• principio di “non arrecare danno significativo (cd. “Do No Significant Harm” - DNSH), in coerenza con l'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852;
• obbligo di conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari nei tempi assegnati;
• obblighi in materia di comunicazione e informazione, indicando in tutta la documentazione che il progetto è finanziato nell'ambito del PNRR, attraverso l’esplicito riferimento al finanziamento da parte dell’Unione europea e all’iniziativa Next Generation EU (utilizzando la frase “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”) e la presenza dell’emblema dell’Unione europea.
Si precisa che l’immobile oggetto di intervento è sottoposto a vincolo monumentale e archeologico ai sensi del D.Lgs. n. 22/01/2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. L’immobile rientra pertanto nella tipologia di cui all’art. 1, comma 2 lett. b) del D.M. n. 154 del 22/08/2017 “Regolamento sugli appalti pubblici di lavori di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del d.lgs. n. 42 del 2004, di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016”.