Suíomh gréasáin oifigiúil de chuid an Aontais Eorpaigh

255483-2015 - Iomaíocht

Amharc ar an bhfógra

Achoimre

2015-OJS138-255483-ga
I.1.
Ainm agus seoltaí
Ainm oifigiúil: Trenitalia SpA — Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Seoladh poist: Piazza della Croce Rossa 1
Baile: Roma
Cód poist: 00161
Tír: An Iodáil
Teagmhálaí: Direzione Acquisti — Acquisti Rotabili e Vendita Beni e Servizi Extratraffico
Ríomhphost: acquisti.ingegneria@cert.trenitalia.it
Seoladh/seoltaí idirlín:
Seoladh ginearálta an aonáin chonarthachta: www.trenitalia.it
Seoladh phróifíl an cheannaitheora: www.acquistionline.trenitalia.it
Rochtain leictreonach ar fhaisnéis: www.acquistionline.trenitalia.it

Tairiscintí agus iarratais ar rannpháirtíocht a chur isteach go leictreonach: www.acquistionline.trenitalia.it

Is féidir tuilleadh faisnéise a fháil ó:
an seoladh thuasluaite
Is féidir sonraíochtaí agus doiciméid bhreise (lena n-áirítear doiciméid le haghaidh córas ceannaigh dinimiciúil) a fháil ó: an seoladh thuasluaite
Ní mór tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a sheoladh: an seoladh thuasluaite
II.1.6.
Có(i)d CPV (Foclóir comhchoiteann an tsoláthair)
50222000 Repair and maintenance services of rolling stock
Cur síos
Repair and maintenance services of rolling stock.
IV.3.3.
Coinníollacha chun sonraíochtaí agus doiciméid bhreise a fháil
(seachas Córas Ceannaigh Dinimiciúil)
IV.3.4.
Teorainn ama chun tairiscintí nó chun iarratais ar rannpháirtíocht a fháil
28.9.2015 - 13:00
IV.3.5.
Teangacha inar féidir tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a chur isteach
Iodáilis.

Teangacha agus formáidí

Teanga oifigiúil (PDF sínithe)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
ITÍoslódáil an PDF sínithe
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

PDF

BGÍoslódáil an PDF
CSÍoslódáil an PDF
DAÍoslódáil an PDF
DEÍoslódáil an PDF
ELÍoslódáil an PDF
ESÍoslódáil an PDF
ENÍoslódáil an PDF
ETÍoslódáil an PDF
FIÍoslódáil an PDF
FRÍoslódáil an PDF
GAÍoslódáil an PDF
HRÍoslódáil an PDF
HUÍoslódáil an PDF
ITÍoslódáil an PDF
LTÍoslódáil an PDF
LVÍoslódáil an PDF
MTÍoslódáil an PDF
NLÍoslódáil an PDF
PLÍoslódáil an PDF
PTÍoslódáil an PDF
ROÍoslódáil an PDF
SKÍoslódáil an PDF
SLÍoslódáil an PDF
SVÍoslódáil an PDF

Meaisínaistriúchán (HTML)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

Fógra

An teanga reathaÍocón cabhrach
2015-OJS138-255483-ga
255483-2015 - IomaíochtIodáil, an-An Róimh: Repair and maintenance services of rolling stock
OJ S 138/2015 21/07/2015
Fógra conartha – fóntais
Seirbhísí

Treoir 2004/17/CE

Alt I: Aonán conarthachta

I.1.
Ainm agus seoltaí
Ainm oifigiúil: Trenitalia SpA — Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Seoladh poist: Piazza della Croce Rossa 1
Baile: Roma
Cód poist: 00161
Tír: An Iodáil
Teagmhálaí: Direzione Acquisti — Acquisti Rotabili e Vendita Beni e Servizi Extratraffico
Ríomhphost: acquisti.ingegneria@cert.trenitalia.it
Seoladh/seoltaí idirlín:
Seoladh ginearálta an aonáin chonarthachta: www.trenitalia.it
Seoladh phróifíl an cheannaitheora: www.acquistionline.trenitalia.it
Rochtain leictreonach ar fhaisnéis: www.acquistionline.trenitalia.it

Tairiscintí agus iarratais ar rannpháirtíocht a chur isteach go leictreonach: www.acquistionline.trenitalia.it

Is féidir tuilleadh faisnéise a fháil ó:
an seoladh thuasluaite
Is féidir sonraíochtaí agus doiciméid bhreise (lena n-áirítear doiciméid le haghaidh córas ceannaigh dinimiciúil) a fháil ó: an seoladh thuasluaite
Ní mór tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a sheoladh: an seoladh thuasluaite
I.2.
Príomhghníomhaíocht
Seirbhísí iarnróid
I.3.
Dámhachtain conartha thar ceann aonáin chonarthachta eile
Tá an t-aonán conarthachta ag ceannach thar ceann aonáin chonarthachta eile: níl

Alt II: Cuspóir an chonartha

II.1.
Cur síos
II.1.1.
Teideal tugtha don chonradh ag an aonán conarthachta
Gara a procedura aperta GPA 2015/S/39T, interamente gestita con sistemi telematici, per l'affidamento in appalto del servizio di «Installazione impianto di spegnimento dei motori diesel su n. 212 rotabili ALn663 e ALn668».
II.1.2.
An cineál conartha agus láthair na feidhmíochta nó an tseachadta
Seirbhísí
Catagóir seirbhíse 1: Seirbhísí deisiúcháin agus cothabhála
Cód NUTS IT Italia
II.1.3.
Faisnéis faoi chomhaontú creatlaí nó faoi chóras ceannaigh dinimiciúil
Baineann an fógra le conradh poiblí
II.1.4.
Faisnéis faoin gcomhaontú creatlaí
II.1.5.
Cur síos achomair ar an gconradh nó ar an gceannachán (ar na ceannacháin)
Gara a procedura aperta GPA 2015/S/39T, interamente gestita con sistemi telematici, per l'affidamento in appalto del servizio di Installazione di un impianto di spegnimento dei motori diesel in caso di emergenza su un totale di n. 212 rotabili delle tipologie ALn663 e ALn668 in asset alla Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia.
Il servizio dovrà essere espletato presso gli impianti di Sulmona, Ancona, Novara/Alessandria, Cagliari, Sassari, Treviso, Pisa, Siena, Benevento, Palermo, Catania, Catanzaro, Reggio Emilia e Foggia.
È obbligatorio effettuare il sopralluogo in uno o più impianti, secondo le modalità indicate al punto II.3 del Disciplinare di gara.
Tutte le attività relative al servizio dovranno essere svolte in conformità con quanto previsto dal Capitolato Tecnico Operativo (CTO), dalla Specifica Tecnica 376438, dalla documentazione tecnica e da tutti gli allegati al Disciplinare di gara.
II.1.6.
Có(i)d CPV (Foclóir comhchoiteann an tsoláthair)
50222000 Repair and maintenance services of rolling stock
II.1.7.
Faisnéis faoi Chomhaontú Soláthair Rialtais (GPA)
Tá an soláthar cumhdaithe ag an gComhaontas Soláthair Rialtais:
II.1.8.
Faisnéis faoi bhearta
Tá an conradh seo roinnte ina bhearta: níl
II.1.9.
Faisnéis faoi mhalairtí
Glacfar le malairtí: níl
II.2.
Raon feidhme an tsoláthair
II.2.1.
Cainníocht nó raon iomlán
Valore stimato, IVA esclusa: 1 802 000 EUR (compresi costi per la sicurezza).
Costi per la sicurezza non soggetti a ribasso: 5 413,40 EUR.
Luach measta gan CBL san áireamh: 1 802 000 EUR
II.2.2.
Faisnéis faoi roghanna
Roghanna: níl
II.2.3.
Faisnéis faoi athnuachana
Tá an conradh seo faoi réir ag athnuachan: níl
II.3.
Fad an chonartha nó teorainn ama dá chur i gcrích
Fad ina mhíonna: 36 (ó dháta dámhachtana an chonartha)

Alt III: Faisnéis dhlíthiúil, eacnamaíoch, airgeadais agus theicniúil

III.1.
Coinníollacha a bhaineann leis an gconradh
III.1.1.
Éarlais agus rathaíochtaí riachtanacha
a) Cauzione provvisoria, da costituirsi all'atto della presentazione dell'offerta, da parte di tutti i concorrenti, nella misura dell'1 % (uno per cento) dell'importo complessivo a base di gara di cui al punto II.2.1), pari a 18 020 EUR (euro diciottomilaventi). Tale cauzione, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la presentazione dell'offerta, dovrà essere costituita, alternativamente:
— mediante versamento in contanti presso Unicredit SpA — cod. IBAN IT 57Y0200805351000500083573 causale: cauzione provvisoria per la gara n. GPA 2015/S/39T di Trenitalia SpA (ed in tal caso l'Impresa deve produrre a corredo dell'offerta copia del dispositivo di versamento rilasciato dall'Istituto bancario);
— mediante fideiussione a prima domanda — bancaria o assicurativa o rilasciata da un intermediario iscritto nell'elenco speciale di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1.9.1993, n. 385, abilitato a prestare garanzie nei confronti del pubblico, ai sensi del D.M. n. 53/2015, che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che è sottoposto a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24.2.1998, n. 58 — corredata da autentica notarile attestante poteri e qualità del firmatario.
In caso di presentazione di offerta da parte di un raggruppamento di imprese non ancora costituito, la cauzione provvisoria deve essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento.
b) Cauzione definitiva nella misura del 5 % (cinque per cento) dell'importo complessivo del contratto (in ragione del requisito richiesto di possesso della certificazione ISO 9001:2008 come da art. 40 c. 7 D.Lgs. 163/2006) da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione ad un raggruppamento di imprese da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati) da prestarsi prima della stipula del contratto alternativamente:
— mediante fideiussione a prima domanda — bancaria o assicurativa o rilasciata da un intermediario iscritto nell'elenco speciale di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1.9.1993, n. 385, abilitato a prestare garanzie nei confronti del pubblico, ai sensi del D.M. n. 53/2015, che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che è sottoposto a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24.2.1998, n. 58 — espressamente qualificata quale contratto autonomo di garanzia, stipulata da parte di un istituto di gradimento di Trenitalia secondo lo schema di cauzione (Allegato D al Disciplinare di Gara),
— mediante bonifico bancario a favore di Trenitalia SpA presso Unicredit SpA — cod. IBAN IT 57Y0200805351000500083573 causale: «Deposito Cauzionale — n. CIG 6328752B5B — n. P.I. 05403151003».
c) Idonea copertura assicurativa, da stipularsi prima dell'inizio del servizio, con primaria Compagnia di gradimento di Trenitalia, che si obbligherà a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile, a titolo di risarcimento (capitale, interesse e spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, lesioni personali e per danneggiamenti materiali a beni tangibili, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in qualsiasi tempo, comunque riconducibili alle prestazioni oggetto del presente contratto. L'originale della suddetta polizza dovrà essere consegnata al Responsabile dell'esecuzione del contratto prima dell'inizio dell'attività.
III.1.2.
Príomhchoinníollacha maoinithe agus socruithe íocaíochta agus/nó tagairt do na forálacha ábhartha arna rialú
L'Appalto verrà spesato su dedicati capitoli a bilancio Trenitalia; le modalità di remunerazione saranno indicate nello schema di contratto (Allegato F al Disciplinare di gara).
III.1.3.
Foirm dhlíthiúil le glacadh ag an ngrúpa oibreoirí eacnamaíocha a ndámhfar an conradh dó
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all'art. 34, comma 1 del D.Lgs. 163/2006.
I Raggruppamenti di cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f) del D.Lgs. 163/2006 potranno presentare offerta anche se non ancora formalmente costituiti, a condizione che l'offerta:
i) Sia sottoscritta digitalmente dalle imprese che costituiranno l'associazione, il consorzio o il GEIE;
ii) Contenga l'impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese costituiranno il consorzio o il GEIE, ovvero, nell'ipotesi in cui intendano costituire un'associazione di cui alla richiamata lettera d), conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, espressamente indicata e qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In relazione all'eventuale costituzione di Raggruppamenti — di cui al già richiamato art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f) — di tipo orizzontale, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del D.Lgs. 163/2006, si precisa che i requisiti di cui ai successivi paragrafi III.2.2) e III.2.3), sempreché frazionabili, dovranno essere posseduti dall'impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40 % di quanto richiesto all'intero raggruppamento; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle altre imprese aderenti al raggruppamento (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10 % di quanto richiesto all'intero raggruppamento.
All'atto della presentazione dell'offerta, i Raggruppamenti dovranno indicare la quota di prestazioni che ciascun componente il Raggruppamento intende eseguire. Tale quota non potrà eccedere, a pena di esclusione, i limiti dei requisiti posseduti nel rispetto di quanto previsto ai precedenti commi. I concorrenti riuniti in Raggruppamento temporaneo, in caso di aggiudicazione, dovranno eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al Raggruppamento medesimo. In ogni caso l'impresa mandataria dovrà assumere ed eseguire una percentuale delle attività di commessa in misura maggioritaria.
È vietata la presentazione di offerte alla gara in più di un raggruppamento temporaneo, consorzio o GEIE di cui al richiamato art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f), ovvero la presentazione di offerte in forma individuale e quale componente di un'associazione, consorzio o GEIE.
I consorzi di cui al richiamato art. 34, comma 1, lettere b) e c) sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato e si applica l'art. 353 del codice penale.
III.1.4.
Coinníollacha maidir le feidhmiú an chonartha
Tá feidhmíocht an chonartha faoi réir ag coinníollacha áirithe: níl
III.2.
Coinníollacha rannpháirtíochta
III.2.1.
Oiriúnacht le bheith páirteach sa ghníomhaíocht ghairmiúil, lena n-áirítear riachtanais a bhaineann le rollú ar chláir ghairmiúla nó cheirde
Liosta agus cur síos achomair ar na coinníollacha: Alla domanda va acclusa, con le modalità indicate nel Disciplinare di Gara, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, assumendone piena responsabilità:

a) Dichiara ai sensi e per gli effetti dell'art. 38 del D.Lgs. 163/2006, l'inesistenza delle cause preclusive della partecipazione alle gare ivi previste, indicandole specificamente, in conformità con il modello di dichiarazione allegato (Allegato A al Disciplinare di gara), che potrà essere reperito sul profilo di committente www.acquistionline.trenitalia.it unitamente al bando di gara.

b) (Ove il concorrente non alleghi il Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese, in corso di validità, riportante anche i soggetti di cui all'art. 38, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 163/2006, ivi compresi quelli cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara) indica: denominazione dell'impresa; forma giuridica; oggetto sociale; sede; data, durata e numero di iscrizione al Registro delle Imprese; indirizzo di posta elettronica certificata (PEC); ubicazione delle unità produttive; nominativo, carica ricoperta, data di nascita e comune di residenza: del titolare e del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dei soci e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari e del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza, del direttore tecnico, del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio; ivi compresi quelli cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara
c) (Per i consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006) indica i consorziati per i quali il consorzio concorre.
La dichiarazione di tutti i suesposti punti dovrà esser redatta, pena l'irricevibilità, in lingua italiana, ovvero nella lingua dello Stato membro in cui abbia Sede il soggetto partecipante, in tal caso con annessa traduzione in lingua italiana certificata «conforme al testo straniero» dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente.
Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi nelle forme di cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f) del D.Lgs. 163/2006, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l'associazione, il consorzio o il GEIE.
Nel caso di consorzi di cui a detto art. 34, comma 1, lettere b) e c), la dichiarazione deve essere prodotta dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte digitalmente anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
III.2.2.
Cumas eacnamaíoch agus airgeadais
Liosta agus cur síos achomair ar na coinníollacha: Ai fini della dimostrazione del possesso di un'idonea capacità economico-finanziaria, alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante (Allegato A al Disciplinare di gara), in conformità alle disposizioni del D.P.R. n. 445/2000, attestante il raggiungimento della soglia minima di riferimento prevista dalla Procedura di Valutazione Economico-Finanziaria (Allegato I-a al Disciplinare di gara).

A tal fine si precisa che gli indici medi di settore cui fa riferimento la richiamata procedura sono esclusivamente quelli resi disponibili sul sito www.acquistionline.trenitalia.it ed allegati al Disciplinare di gara (Allegato I-b al Disciplinare di gara), ai fini della valutazione richiesta. Resta fermo che il concorrente aggiudicatario dovrà produrre, a comprova del possesso dei requisiti economico-finanziari richiesti per la partecipazione alla gara, i bilanci approvati negli anni 2013 e 2014 — o documentazione equipollente idonea in relazione alla forma giuridica del singolo concorrente — corredati delle relative note di deposito, che saranno sottoposti a verifica in base alla citata Procedura di Valutazione Economico-Finanziaria.

In caso di concorrenti costituiti da Raggruppamenti di cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f) del D.Lgs. 163/2006, tutta la suddetta documentazione dovrà essere prodotta da ciascuna impresa componente il Raggruppamento.
Per i Consorzi di cui al predetto art. 34, comma 1, lettere b) e c), la suddetta documentazione dovrà essere prodotta dal Consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il Consorzio partecipa alla gara.
Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte digitalmente anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso deve essere trasmessa la relativa procura. Le dichiarazioni devono essere, in tal caso, rese comunque con le stesse modalità richieste al legale rappresentante.
III.2.3.
Cumas teicniúil agus gairmiúil
Liosta agus cur síos achomair ar na coinníollacha: Ai fini della dimostrazione del possesso di un'idonea capacità tecnica, alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata apposita dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, nella quale sia attestato:
a) Di aver realizzato nel triennio 2012-2014 un fatturato specifico medio annuo, generato dall'espletamento delle attività di installazione di apparecchiature elettriche/elettroniche assimilabili a quelle di cui al precedente punto II.1.5) su veicoli ferroviari e autoferrotranviari in favore di vettori di trasporto almeno pari o superiore a 600 000 EUR (euro seicentomila) al netto di IVA. Nella dichiarazione dovrà essere indicato il valore intero del fatturato effettivamente realizzato in ciascuna delle annualità del triennio di riferimento e non la mera indicazione del superamento della soglia di cui sopra.
A dimostrazione del suddetto fatturato dovrà essere fornito un elenco delle prestazioni comprendente, in particolare, tutte quelle per le quali si sono dichiarati gli importi di cui al precedente punto, con l'indicazione per ciascuna del committente, del segmento della clientela oggetto della prestazione, dell'oggetto del servizio (descritto, pur se sinteticamente, con sufficiente chiarezza), dell'importo complessivo, dell'importo annuo fatturato e della durata complessiva.
b) Di essere in possesso di certificazione di conformità del proprio Sistema di Qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 e sue successive evoluzioni, rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell'appalto;
c) Di essere in possesso di un Sistema di Gestione delle Competenze (SGC), conforme alla normativa nazionale in vigore applicabile ed alla COCS n. 30.5/DT del 15.7.2014 (Allegato E al Disciplinare di Gara), relativamente alle attività manutentive di cui al presente appalto;
d) Di impegnarsi ad avere la disponibilità e ad utilizzare nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del presente bando di gara manutentori abilitati ad operare su organi di sicurezza, ai sensi del Decreto ANSF 04/2012 del 9.8.2012, recante «Norme ANSF per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria».
Si precisa che:
— in caso di partecipazione alla gara da parte di Raggruppamenti di cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e) e-bis) ed f) del D.Lgs. 163/2006:
– il requisito di cui alla precedente lettera a) potrà essere frazionato. In tal caso dovrà essere posseduto dall'impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40 % (quaranta per cento) di quanto richiesto all'intero raggruppamento; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle altre imprese aderenti all'associazione (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10 % (dieci per cento) di quanto richiesto all'intero raggruppamento; in ogni caso l'impresa mandataria (o capogruppo) dovrà possedere il predetto requisito in misura maggioritaria;
– i requisiti di cui alle precedenti lettere b) e c) dovranno essere posseduti da tutti i soggetti raggruppati:
– la dichiarazione di cui alla precedente lettera d) dovrà essere resa da tutti i soggetti raggruppati,
— in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 34, comma 1, lettere b) e c):
– il requisito di cui alla precedente lettera a) dovrà essere posseduto dal consorzio,
– i requisiti di cui alle precedenti lettere b) e c) dovranno essere posseduti dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa,
– la dichiarazione di cui alla precedente lettera d), dovrà essere resa dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa.
Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente, con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore in caso di mancata autenticazione della sottoscrizione.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte digitalmente anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. Le dichiarazioni devono essere, in tal caso, rese comunque con le stesse modalità richieste al legale rappresentante.
III.2.4.
Faisnéis faoi chonarthaí forchoimeádta
III.3.
Coinníollacha ar leith le haghaidh conarthaí seirbhíse
III.3.1.
Faisnéis faoi ghairm ar leith

Tá comhlíonadh na seirbhíse forchoimeádta do ghairm ar leith: níl

III.3.2.
Faisnéis maidir leis an bhfoireann atá freagrach as feidhmiú an chonartha

Ba cheart ainmneacha agus cáilíochtaí gairmiúla na foirne atá freagrach as feidhmiú an chonartha a chur in iúl: níl

Alt IV: Nós imeachta

IV.1.
An cineál nós imeachta
IV.1.1.
An cineál nós imeachta
Oscailte
IV.2.
Critéir dámhachtana
IV.2.1.
Critéir dámhachtana
Praghas is ísle
IV.2.2.
Faisnéis faoi cheant leictreonach
Bainfear úsáid as ceant leictreonach: níl
IV.3.
Faisnéis riaracháin
IV.3.1.
Uimhir thagartha an chomhaid tugtha ag an aonán conarthachta
GPA/2015/S/39T
CIG: 6328752B5B
IV.3.2.
Foilseachán roimhe seo maidir leis an nós imeachta seo
níl
IV.3.3.
Coinníollacha chun sonraíochtaí agus doiciméid bhreise a fháil
(seachas Córas Ceannaigh Dinimiciúil)
doiciméid iníoctha: níl
IV.3.4.
Teorainn ama chun tairiscintí nó chun iarratais ar rannpháirtíocht a fháil
28.9.2015 - 13:00
IV.3.5.
Teangacha inar féidir tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a chur isteach
Iodáilis.
IV.3.6.
Fráma ama íosta nár mhór don iarrthóir an tairiscint a choinneáil lena linn
An tréimhse i laethanta: 180 (ón dáta tugtha le haghaidh tairiscintí a fháil)
IV.3.7.
Coinníollacha maidir le tairiscintí a oscailt
Dáta: 1.10.2015 - 10:30
LáthairAinm oifigiúil: Trenitalia SpA
Seoladh poist: Piazza della Croce Rossa 1
Baile: Roma
Cód poist: 00161
Tír: An Iodáil

Presso gli Uffici di Trenitalia SpA — Piano 3°, Pad. VII, st. 179.

Daoine údaraithe le bheith i láthair ag oscailt na dtairiscintí:
L'attività di ricognizione delle offerte verrà eseguita ad opera di una commissione appositamente costituita, che svolgerà le relative operazioni in una o più sedute pubbliche, con le modalità specificate nel Disciplinare di gara. Potranno assistere i soli concorrenti che hanno presentato offerta, ciascuno dei quali rappresentato da non più di 2 incaricati, muniti di idonea delega su carta intestata del concorrente medesimo.

Le sedute di gara successive alla prima saranno convocate mediante la funzionalità «messaggi» della gara online sul Portale Acquisti di Trenitalia SpA al sito www.acquistionline.trenitalia.it

Alt VI: Faisnéis chomhlántach

VI.1.
Faisnéis faoi ateagmhas
Is soláthar ateagmhasach é seo: níl
VI.2.
Faisnéis faoi Chistí an Aontais Eorpaigh
Baineann an soláthar le tionscadal agus/nó clár arna mhaoiniú ag cistí an Aontais Eorpaigh: níl
VI.3.
Faisnéis bhreise
1. Ai sensi degli artt. 74 e 77 del D.Lgs. 163/06, la gara sarà espletata con il supporto di strumenti elettronici.
2. Le imprese interessate che non fossero già in possesso di abilitazione al Portale dovranno preventivamente ed obbligatoriamente richiederne l'abilitazione secondo le modalità riportate nel Disciplinare di Gara. Si precisa che l'abilitazione al Portale è a titolo gratuito. La registrazione e la successiva abilitazione consentono all'Impresa di accedere alla sezione dedicata alla gara. Con l'accesso a tale sezione l'Impresa potrà prendere visione della documentazione aggiuntiva, presentare richieste di chiarimenti, trasmettere telematicamente la documentazione amministrativa richiesta, formulare l'offerta tecnica ed economica.
3. La partecipazione alla presente procedura di scelta del contraente svolta in modalità telematica è aperta, previa identificazione, a tutti gli operatori interessati in possesso della dotazione informatica indicata nel documento presente sul Portale, denominato «Requisiti minimi HW e SW», nonché di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
4. È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante di un certificato di firma digitale, in corso di validità generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall'art 38, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000 e dall'art. 65 del D.Lgs. n. 82/2005.
5. Sono ammessi certificati di firma digitale rilasciati da Certificatori operanti in base ad una licenza od autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell'Unione Europea incluso nella lista di cui all'art. 11 della Direttiva 1999/93/CE, purché il formato di firma sia conforme a quanto previsto dalla Decisione adottata dalla Commissione europea 2011/130/EU del 25.2.2011. Sono altresì ammessi, in conformità a quanto stabilito dall'art. 21 comma 4 del D.Lgs. 82/2005, certificati di firma digitale rilasciati da un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell'Unione europea, quando ricorre una delle seguenti condizioni:
a. Il certificatore possiede i requisiti di cui alla direttiva 1999/93/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13.12.1999, ed è accreditato in uno stato membro;
b. Il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nella Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui alla medesima direttiva;
c. Il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l'Unione europea e Paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Sarà onere dell'Impresa indicare quale delle ipotesi sopra indicate sia applicabile all'autorità che le ha rilasciato la firma, allegandone documentazione a comprova, e indicare altresì lo strumento per mezzo del quale sarà possibile effettuare la verifica (software, link, ecc.).
N.B. Si precisa che sul portale è presente uno strumento di verifica della firma digitale che è in grado di controllare la validità della firma se la dimensione del file è inferiore ai 10 MB.
Trenitalia effettuerà la verifica della validità delle firme digitali utilizzando lo strumento automatico di verifica presente sul portale, e nel caso di verifica negativa una volta scaricato/i in locale il/i file, utilizzerà i software gratuiti messi a disposizione delle Certification Autority Italiane (come previsto dalle disposizioni normative in materia).
Pertanto si suggerisce alle Imprese di effettuare, per i file firmati digitalmente, verifiche preventive con tali strumenti.
Per ciascun documento sottoscritto digitalmente il certificato di firma digitale dovrà essere valido alla data di inserimento del documento stesso a portale.
È opportuno ricordare che un documento con firma digitale scaduta o revocata è valido solamente se al documento è associato un riferimento temporale opponibile ai terzi (marca temporale rilasciata da un certificatore iscritto nell'elenco pubblico dei certificatori) apposto durante il periodo di validità del certificato della firma.
Si precisa che i soli formati di firme digitali accettati saranno quelli CADES e PADES.
6. Non è consentito firmare digitalmente una cartella compressa (es. .zip) contenente uno o più documenti privi di firma digitale (laddove richiesta).
7. Il presente Bando ed il Disciplinare sono disponibili nelle pagine pubbliche del Portale (area «Bandi e avvisi in corso»). Gli allegati al presente Bando di Gara sono invece disponibili nell'area riservata alla gara online e accessibile solo previa registrazione e abilitazione.
8. Le modalità di accesso alla sezione dedicata alla gara sono riportate nel Disciplinare di Gara.
9. La domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente e deve riportare il domicilio eletto presso il quale Trenitalia potrà inviare la corrispondenza inerente la presente procedura di gara, ed altresì almeno un numero di telefono, di fax e un indirizzo di posta elettronica certificata.
10. In caso di Raggruppamenti di imprese non ancora costituiti, la domanda e l'offerta dovranno essere sottoscritte digitalmente dai legali rappresentanti di tutte le imprese che intendono riunirsi e contenere l'indicazione dell'impresa che tra esse assumerà la veste di mandataria/capogruppo.
11. Le domande e le offerte possono essere sottoscritte digitalmente anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa copia scansionata della relativa procura.
12. Trenitalia si riserva la facoltà di richiedere integrazioni e chiarimenti in merito alla documentazione e dichiarazioni prodotte dai concorrenti a corredo della domanda di partecipazione.
13. I dati forniti dai concorrenti verranno trattati da Trenitalia nel rispetto della D.Lgs. 30.6.2003 n. 196, per finalità strettamente connesse ad obblighi stabiliti da leggi, regolamenti e norme comunitarie, all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e per l'esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato.
14. In relazione all'applicazione della previsione di cui all'art. 79, comma 5-quater del D.Lgs. 163/2006, il concorrente dovrà indicare specificamente i documenti in relazione ai quali ricorra la fattispecie di cui all'art. 13, comma 5, lettera a) del D.Lgs. 163/2006, unitamente ad una motivata e comprovata dichiarazione in ordine alla presenza di segreti tecnici o commerciali.
15. La documentazione prodotta dai soggetti concorrenti non sarà restituita.
16. Trenitalia si riserva la facoltà d'interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta.
17. Trenitalia si riserva altresì di procedere, prima dell'aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse, ai sensi degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006. Ove la verifica di anomalia riguardi più offerte, Trenitalia si riserva la facoltà prevista dall'art. 88, comma 7, secondo periodo del D.Lgs. 163/2006.
18. Trenitalia si riserva la facoltà, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell'affidatario, ovvero di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta. Analoga facoltà Trenitalia si riserva in caso di fallimento, di risoluzione o rinuncia del secondo. Quanto sopra fino ad esaurimento della graduatoria delle offerte validamente formulate per la gara.
19. Trenitalia si riserva la facoltà di escludere i concorrenti per i quali — secondo propria motivata valutazione — non sussista adeguata affidabilità professionale in quanto risultino essere incorsi nell'ultimo triennio:
a) Nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da stazioni appaltanti di Trenitalia medesima nonché di altre Società del Gruppo FSI;
b) Nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di lavori, forniture o servizi affidati da Trenitalia o da altra Società del Gruppo FSI;
c) Nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con Trenitalia o altra Società del Gruppo FSI;
d) Nella violazione, nel corso dell'esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme convenute nel Codice Etico del Gruppo FSI, accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di Trenitalia medesima.
20. Qualora venga accertata la realizzazione nella presente procedura di pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile — ivi inclusi gli articoli 101 e ss. del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e gli articoli 2 e ss. della Legge n. 287/1990 — nonché poste in essere in violazione delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia si riserva la relativa valutazione, anche ai sensi dell'articolo 38, comma 1, lettera f), del D.Lgs. 163/2006, al fine della motivata esclusione dalla procedura di gara. Trenitalia si riserva, altresì, di segnalare alle Autorità competenti eventuali elementi che potrebbero attestare la realizzazione (o il tentativo) nella presente procedura di pratiche restrittive della concorrenza e del mercato anche al fine della verifica della sussistenza di eventuali fattispecie penalmente rilevanti, provvedendo a mettere a disposizione delle dette autorità qualsiasi documentazione utile in suo possesso.

21. Eventuali quesiti o chiarimenti sul contenuto della presente gara, potranno essere richiesti dai soli concorrenti abilitati al Portale Acquisti di Trenitalia SpA, al sito www.acquistionline.trenitalia.it nonché abilitati alla gara, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 4.9.2015, utilizzando esclusivamente lo strumento della «Messaggistica on line» disponibile all'interno del portale sopra menzionato. Le risposte ai chiarimenti saranno riportate nell'apposita area «messaggi» ovvero come documento allegato nell'area «Allegati» della gara online e saranno visibili ai concorrenti abilitati alla gara. Ai concorrenti abilitati alla gara verrà inoltre inviata una comunicazione (e-mail) con invito a prendere visione delle risposte ai chiarimenti/quesiti. Non verranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute telefonicamente o comunque dopo la data ultima sopra indicata.

22.Il presente bando di gara, oltre che in GUUE, è pubblicato anche su GURI, sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti www.serviziocontrattipubblici.it e sul Portale Acquisti di Trenitalia SpA, al sito www.acquistionline.trenitalia.it nonché sulle seguenti testate giornalistiche di informazione quotidiana a diffusione nazionale: «La Repubblica» e «La Stampa».

23. Con riferimento a quanto disposto dal D.L. 18.10.2012, n. 179, convertito nella L. 17.12.2012, n. 221, art. 34, comma 35, si rammenta che il concorrente risultato aggiudicatario sarà tenuto a rimborsare le spese sostenute da questa Stazione Appaltante ai sensi dell'articolo 66, comma 7, secondo periodo del D.Lgs. 163/2006 per la pubblicazione sui quotidiani del presente Bando di gara.
24. In applicazione a quanto previsto dal combinato disposto dei commi 2, lettera a) e 5, lettera a) dell'art. 4 del D.Lgs. 231/2002 come modificato dal D.Lgs. 192/2012, i termini di pagamento dei corrispettivi sono fissati in 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura.
25. Si informa che il contratto che regolerà l'appalto oggetto della presente procedura non conterrà la clausola compromissoria.
26. Si precisa che la durata dell'appalto di cui al punto II.3 del presente Bando, si intende decorrente dalla data di stipula del contratto.
27. Il Responsabile del Procedimento in relazione alla presente procedura di gara è il dottor Alessandro Strinna.

28. Trenitalia pubblicherà qualsiasi comunicazione inerente la procedura sul sito www.acquistionline.trenitalia.it

29. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 38, comma 2-bis del D.Lgs. 163/2006, si comunica che nel caso in cui Trenitalia riscontri la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni rese dal concorrente, lo stesso sarà tenuto al pagamento, in favore di Trenitalia medesima, di una sanzione pecuniaria pari allo 0,5 % (zero virgola cinque per cento) del valore posto a base di gara.
Il presente avviso e il Disciplinare di gara non vincolano questa Società.
VI.4.
Nósanna imeachta athbhreithniúcháin
VI.4.1.
Comhlacht athbhreithniúcháin
Ainm oifigiúil: TAR Lazio
Seoladh poist: Via Flaminia 189
Baile: Roma
Cód poist: 00100
Tír: An Iodáil
Guthán: +39 063238721
VI.4.2.
Nós imeachta athbhreithniúcháin
Faisnéis chruinn faoi spriocdháta(í) le haghaidh nósanna imeachta athbhreithniúcháin: Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione. I ricorsi avverso le eventuali esclusioni di candidati, deliberate in relazione al presente bando di gara, dovranno essere notificati alla stazione appaltante entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione dell'avvenuta esclusione.
VI.4.3.
Seirbhís ónar féidir faisnéis a fháil faoin nós imeachta athbhreithniúcháin
VI.5.
Dáta seolta an fhógra seo
15.7.2015