Suíomh gréasáin oifigiúil de chuid an Aontais Eorpaigh

358175-2015 - Iomaíocht

Amharc ar an bhfógra

Achoimre

2015-OJS197-358175-ga
I.1.
Ainm agus seoltaí
Ainm oifigiúil: Grandi Stazioni SpA
Seoladh poist: Via Giovanni Giolitti 34
Baile: Roma
Cód poist: 00185
Tír: An Iodáil
Teagmhálaí: Funzione Acquisti
Le cur faoi bhráid: ing. Mariella Altieri
Ríomhphost: appalti_acquisti_gsspa@legalmail.it
Guthán: +39 06478411
Facs: +39 0647841376
Seoladh/seoltaí idirlín:
Seoladh ginearálta an aonáin chonarthachta: http://www.grandistazioni.it
Is féidir tuilleadh faisnéise a fháil ó:
an seoladh thuasluaite
Is féidir sonraíochtaí agus doiciméid bhreise (lena n-áirítear doiciméid le haghaidh córas ceannaigh dinimiciúil) a fháil ó: an seoladh thuasluaite
Ní mór tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a sheoladh: an seoladh thuasluaite
II.1.6.
Có(i)d CPV (Foclóir comhchoiteann an tsoláthair)
09310000 Electricity
Cur síos
Electricity.
IV.3.3.
Coinníollacha chun sonraíochtaí agus doiciméid bhreise a fháil
(seachas Córas Ceannaigh Dinimiciúil)
IV.3.4.
Teorainn ama chun tairiscintí nó chun iarratais ar rannpháirtíocht a fháil
20.10.2015 - 10:30
IV.3.5.
Teangacha inar féidir tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a chur isteach
Liotuáinis.
Eile: Italiano (IT), compresa documentazione.

Teangacha agus formáidí

Teanga oifigiúil (PDF sínithe)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
ITÍoslódáil an PDF sínithe
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

PDF

BGÍoslódáil an PDF
CSÍoslódáil an PDF
DAÍoslódáil an PDF
DEÍoslódáil an PDF
ELÍoslódáil an PDF
ESÍoslódáil an PDF
ENÍoslódáil an PDF
ETÍoslódáil an PDF
FIÍoslódáil an PDF
FRÍoslódáil an PDF
GAÍoslódáil an PDF
HRÍoslódáil an PDF
HUÍoslódáil an PDF
ITÍoslódáil an PDF
LTÍoslódáil an PDF
LVÍoslódáil an PDF
MTÍoslódáil an PDF
NLÍoslódáil an PDF
PLÍoslódáil an PDF
PTÍoslódáil an PDF
ROÍoslódáil an PDF
SKÍoslódáil an PDF
SLÍoslódáil an PDF
SVÍoslódáil an PDF

Meaisínaistriúchán (HTML)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

Fógra

An teanga reathaÍocón cabhrach
2015-OJS197-358175-ga
358175-2015 - IomaíochtIodáil, an-An Róimh: Electricity
OJ S 197/2015 10/10/2015
Fógra conartha – fóntais
Soláthairtí

Treoir 2004/17/CE

Alt I: Aonán conarthachta

I.1.
Ainm agus seoltaí
Ainm oifigiúil: Grandi Stazioni SpA
Seoladh poist: Via Giovanni Giolitti 34
Baile: Roma
Cód poist: 00185
Tír: An Iodáil
Teagmhálaí: Funzione Acquisti
Le cur faoi bhráid: ing. Mariella Altieri
Ríomhphost: appalti_acquisti_gsspa@legalmail.it
Guthán: +39 06478411
Facs: +39 0647841376
Seoladh/seoltaí idirlín:
Seoladh ginearálta an aonáin chonarthachta: http://www.grandistazioni.it
Is féidir tuilleadh faisnéise a fháil ó:
an seoladh thuasluaite
Is féidir sonraíochtaí agus doiciméid bhreise (lena n-áirítear doiciméid le haghaidh córas ceannaigh dinimiciúil) a fháil ó: an seoladh thuasluaite
Ní mór tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a sheoladh: an seoladh thuasluaite
I.2.
Príomhghníomhaíocht
Eile: riqualificazione, valorizzazione e gestione dei complessi immobiliari di stazione
I.3.
Dámhachtain conartha thar ceann aonáin chonarthachta eile
Tá an t-aonán conarthachta ag ceannach thar ceann aonáin chonarthachta eile: níl

Alt II: Cuspóir an chonartha

II.1.
Cur síos
II.1.1.
Teideal tugtha don chonradh ag an aonán conarthachta
Fornitura di energia elettrica per l'anno 2016 presso i complessi delle stazioni ferroviarie gestite da Grandi Stazioni SpA.
II.1.2.
An cineál conartha agus láthair na feidhmíochta nó an tseachadta
Soláthairtí
Ceannachán
Príomhshuíomh nó príomhláthair na feidhmíochta: Italia — Stazioni ferroviarie di Roma Termini, Roma Tiburtina, Milano Centrale, Torino P.N., Venezia S. Lucia, Venezia Mestre, Verona P.N., Genova Brignole, Genova P. Principe, Bologna Centrale, Firenze S.M.N., Napoli Centrale — Napoli Piazza Garibaldi, Bari Centrale, Palermo Centrale.
Cód NUTS IT Italia
II.1.3.
Faisnéis faoi chomhaontú creatlaí nó faoi chóras ceannaigh dinimiciúil
Baineann an fógra le conradh poiblí
II.1.4.
Faisnéis faoin gcomhaontú creatlaí
II.1.5.
Cur síos achomair ar an gconradh nó ar an gceannachán (ar na ceannacháin)
Fornitura di energia elettrica per un periodo massimo di undici mesi dalla data della formale attivazione del contratto da parte dell'Ente aggiudicatore (prevista per il 1.2.2016), presso i punti fisici di consegna intestati all'Ente aggiudicatore, situati nei complessi delle stazioni ferroviarie dalla stessa gestite, su n. 101 punti di consegna, di cui n. 71 in bassa tensione e n. 30 in media tensione, per un consumo complessivo stimato pari a circa 65.382 MWh. Nel corso del contratto potranno essere attivati ulteriori punti di prelievo in bassa o media tensione, fino ad un massimo di 10, per un maggior consumo stimato di circa 15 000 MWh/anno. Il periodo di fornitura terminerà in tutti i casi il 31.12.2016.
CIG n. 64195994AE.
II.1.6.
Có(i)d CPV (Foclóir comhchoiteann an tsoláthair)
09310000 Electricity
II.1.7.
Faisnéis faoi Chomhaontú Soláthair Rialtais (GPA)
II.1.8.
Faisnéis faoi bhearta
Tá an conradh seo roinnte ina bhearta: níl
II.1.9.
Faisnéis faoi mhalairtí
Glacfar le malairtí: níl
II.2.
Raon feidhme an tsoláthair
II.2.1.
Cainníocht nó raon iomlán
II.2.2.
Faisnéis faoi roghanna
Roghanna:
Cur síos ar na roghanna: Nel corso del contratto potranno essere attivati ulteriori punti di prelievo in bassa o media tensione, fino ad un massimo di 10, per un maggior consumo stimato di circa 15 000 MWh/anno.
II.2.3.
Faisnéis faoi athnuachana
Tá an conradh seo faoi réir ag athnuachan: níl
II.3.
Fad an chonartha nó teorainn ama dá chur i gcrích

Ag tosú 1.2.2016 Ag críochnú 31.12.2016

Alt III: Faisnéis dhlíthiúil, eacnamaíoch, airgeadais agus theicniúil

III.1.
Coinníollacha a bhaineann leis an gconradh
III.1.1.
Éarlais agus rathaíochtaí riachtanacha
Per la partecipazione alla presente procedura non è richiesta la presentazione della cauzione provvisoria, che sarà invece richiesta alle imprese invitate alla fase di gara.
All'aggiudicatario sarà richiesto di produrre una cauzione definitiva, di importo pari al 10 % dell'importo di aggiudicazione, rilasciata dalle categorie di operatori economici e redatta con le modalità che saranno indicate nella lettera d'invito a presentare offerta. A richiesta dell'Ente aggiudicatore il rilascio della cauzione o l'importo della stessa potranno essere oggetto di negoziazione con l'impresa aggiudicataria, a fronte di un miglioramento dell'offerta presentata.
III.1.2.
Príomhchoinníollacha maoinithe agus socruithe íocaíochta agus/nó tagairt do na forálacha ábhartha arna rialú
Fondi dell'Ente aggiudicatore. Pagamenti del corrispettivo d'appalto con le modalità stabilite nello schema di contratto.
III.1.3.
Foirm dhlíthiúil le glacadh ag an ngrúpa oibreoirí eacnamaíocha a ndámhfar an conradh dó
Possono partecipare tutti i soggetti di cui all'art. 34 del D.Lgs. 163/2006, nelle forme e secondo quanto stabilito dagli artt. 36 e 37 del suddetto D.Lgs. 163/2006, nonché nel rispetto di quanto specificamente stabilito nel presente bando.
La partecipazione di operatori economici stabiliti in altri stati membri di cui all'art. 34, comma 1, lett. f-bis del D.Lgs. n. 163/2006 è ammessa alle condizioni previste dall'art. 47 del suddetto decreto.
In caso di consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/2006, è vietata la contemporanea partecipazione del consorzio e delle consorziate per conto delle quali i consorzi stessi concorrono.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art. 34, comma 1 lett. d) ed e) del D.Lgs. 163/2006, non ancora formalmente costituiti, ovvero in caso aggregazione di imprese aderenti ad un contratto di rete di cui alla lettera e-bis) del medesimo comma 1, non munita di legale rappresentanza, dovrà essere presentata la dichiarazione contenente l'impegno a conferire, in caso di aggiudicazione, mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa, da indicare nominativamente, qualificata capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti, consorziate o aggregate.
Tale dichiarazione dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento temporaneo, il consorzio ordinario di concorrenti o che parteciperanno attraverso l'aggregazione di imprese di cui all'art. 34, comma 1 lett. d), e) ed e-bis) del D.Lgs. 163/2006, nelle persone dei rispettivi legali rappresentanti muniti di poteri idonei. Qualora la domanda di partecipazione sia presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese già costituito, dovrà essere allegato il mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo, di cui all'art. 37, comma 15, del D.Lgs. 163/2006. I consorzi ordinari di cui all'art. 34, comma 1 lett. e) del D.Lgs. 163/2006 già formalmente costituiti ed i G.E.I.E. dovranno allegare il relativo atto costitutivo.
Le aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete dovranno allegare l'atto costitutivo della rete e, qualora la stessa non sia munita di rappresentanza, il relativo mandato.
I raggruppamenti temporanei di imprese, i consorzi ordinari di concorrenti, le aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete ed i G.E.I.E. di cui all'art. 34, comma 1 lett. d), e), e-bis) ed f) del D.Lgs. 163/2006 devono indicare la quota di esecuzione delle attività che saranno assunte da ciascun soggetto.
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 49, comma 2, lettera e) del D.Lgs. 163/2006 non è consentita la partecipazione alla procedura dell'impresa ausiliaria in qualsiasi altra forma.
III.1.4.
Coinníollacha maidir le feidhmiú an chonartha
Tá feidhmíocht an chonartha faoi réir ag coinníollacha áirithe: níl
III.2.
Coinníollacha rannpháirtíochta
III.2.1.
Oiriúnacht le bheith páirteach sa ghníomhaíocht ghairmiúil, lena n-áirítear riachtanais a bhaineann le rollú ar chláir ghairmiúla nó cheirde
Liosta agus cur síos achomair ar na coinníollacha: Ciascun concorrente dovrà presentare una dichiarazione, sottoscritta da un legale rappresentante munito di poteri idonei, attestante:
1) L'inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 comma 1, del D.Lgs. 163/2006 nei confronti della società e dei soggetti ivi indicati. Detta dichiarazione dovrà essere prodotta con le modalità di cui al comma 2 del medesimo art. 38.
Con riferimento alla causa di esclusione di cui al comma 1, lett. m-quater) del menzionato art. 38 del D.Lgs. 163/2006, in caso di esistenza di situazioni di cui al comma 2 lettera c) del medesimo articolo, nella dichiarazione il concorrente dovrà indicare anche i soggetti partecipanti alla gara con i quali sussistono le predette situazioni. Con riferimento alla causa di esclusione di cui al comma 1 lett. f) del menzionato art. 38, qualora il concorrente, negli ultimi tre anni antecedenti la data fissata per la presentazione delle offerte, sia incorso nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati dall'Ente aggiudicatore o da altre società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, dovrà darne specifica indicazione nella dichiarazione. In tal caso, l'Ente aggiudicatore si riserva la facoltà di escludere, con specifica motivazione, i concorrenti per i quali non ritenga sussistere adeguata affidabilità professionale.
Nel caso in cui sia pendente nei confronti del concorrente una procedura di concordato preventivo di cui all'art. 186-bis del R.D. 267/1942 dovrà essere precisato lo stato della procedura, ai sensi dell'art. 38, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 163/2006. Ai sensi di quanto disposto dal quarto periodo del menzionato art. 186-bis, il concorrente che abbia presentato domanda di ammissione al concordato, dovrà dimostrare di essere stato autorizzato dal Tribunale alla partecipazione alla procedura. Nel caso in cui il concorrente sia già stato ammesso alla predetta procedura, dovrà essere prodotta la documentazione di cui alle lettere a) e b) dell'art. 186-bis del R.D. 267/1942.
Le previsioni di cui alla lettera b) dell'art. 186-bis del R.D. 267/1942 si applicano anche al concorrente che abbia presentato la domanda di ammissione al concordato, per la quale non sia ancora stata disposta l'ammissione da parte del tribunale.
Relativamente ai soggetti di cui all'art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter) del D.Lgs. 163/2006, dovranno essere indicati, qualora esistenti, i provvedimenti adottati nei loro confronti, specificandone la natura, i fatti ed il periodo cui si riferiscono, lo stato del relativo giudizio ed ogni altro elemento ritenuto utile per consentire una completa ed esaustiva valutazione da parte dell'Ente aggiudicatore.
Qualora il concorrente sia stato interessato da operazioni di fusione, incorporazione o comunque altra operazione societaria, la dichiarazione di cui all'art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006, deve essere resa anche con riferimento ai soggetti ivi indicati che hanno operato nella società incorporata o che si è fusa nella società concorrente o che, a seguito della avvenuta operazione societaria, è confluita nella società concorrente medesima, nell'ultimo anno antecedente la data fissata per la presentazione delle domande di partecipazione.
2) in caso di consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/2006, il nominativo dei consorziati per i quali essi concorrono.
Nel caso di raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario di cui all'art. 34, comma 1 lett. d) ed e) del D.Lgs. 163/2006, costituiti o da costituirsi, ovvero in caso di aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete o GEIE, la dichiarazione, limitatamente al punto 1), dovrà essere comunque prodotta da tutte le imprese che costituiscono o costituiranno il raggruppamento, il consorzio, o partecipanti nell'ambito del GEIE o dell'aggregazione aderente al contratto di rete.
Per i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006, già formalmente costituiti nonché per i GEIE, la dichiarazione, limitatamente al punto 1), dovrà essere prodotta anche dal consorzio o dal GEIE.
La dichiarazione di cui al punto 1) dovrà essere resa anche dalle aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete dotati di soggettività giuridica.
In caso di consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/2006 ovvero di imprese ausiliarie di cui all'art. 49 del medesimo decreto, la dichiarazione di cui al punto 1) dovrà essere prodotta rispettivamente anche dalle imprese per conto delle quali i consorzi concorrono, nonché dalle imprese ausiliarie.
III.2.2.
Cumas eacnamaíoch agus airgeadais
III.2.3.
Cumas teicniúil agus gairmiúil
Liosta agus cur síos achomair ar na coinníollacha: Ciascun concorrente dovrà presentare, per mezzo di un legale rappresentante munito di poteri idonei, una dichiarazione contenente l'elenco delle principali forniture di energia elettrica eseguite nel periodo dal 1.1.2014 fino alla data di pubblicazione del presente bando di gara sulla GUUE, con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, di ciascuna fornitura. Da tale elenco dovrà risultare che il concorrente ha eseguito almeno un contratto relativo alla fornitura di energia elettrica su un numero di punti di prelievo non inferiore a 100, affidato da cliente finale, per un totale non inferiore a 100 GW/h annui. La fornitura da valutare è quella regolarmente effettuata nel suddetto periodo. Nel caso di raggruppamento temporaneo e consorzio ordinario di cui all'art. 34, comma 1 lett. d) ed e) del D.Lgs. 163/2006 e s.m. ovvero in caso aggregazione di imprese aderenti ad un contratto di rete o GEIE, detto requisito dovrà essere posseduto e dichiarato da ciascuna impresa che costituisce o che costituirà detti soggetti. In particolare, l'impresa indicata come mandataria del raggruppamento temporaneo ovvero come capofila del consorzio ordinario o dell'aggregazione di rete ovvero del GEIE dovrà possedere il requisito nella misura minima del 60 %, mentre ciascuna delle imprese mandanti ovvero delle imprese consorziate o partecipanti all'aggregazione di imprese ovvero al GEIE dovranno possedere il requisito nella misura minima del 20 %, fermo restando il possesso del requisito nella sua totalità in capo al concorrente plurisoggettivo.
III.2.4.
Faisnéis faoi chonarthaí forchoimeádta
III.3.
Coinníollacha ar leith le haghaidh conarthaí seirbhíse
III.3.1.
Faisnéis faoi ghairm ar leith
III.3.2.
Faisnéis maidir leis an bhfoireann atá freagrach as feidhmiú an chonartha

Alt IV: Nós imeachta

IV.1.
An cineál nós imeachta
IV.1.1.
An cineál nós imeachta
Idirbheartaithe
Tá iarrthóirí áirithe roghnaithe cheana féin (más cuí de réir cineálacha nósanna imeachta idirbheartaíochta áirithe): níl
IV.2.
Critéir dámhachtana
IV.2.1.
Critéir dámhachtana
Praghas is ísle
IV.2.2.
Faisnéis faoi cheant leictreonach
Bainfear úsáid as ceant leictreonach: níl
IV.3.
Faisnéis riaracháin
IV.3.1.
Uimhir thagartha an chomhaid tugtha ag an aonán conarthachta
IV.3.2.
Foilseachán roimhe seo maidir leis an nós imeachta seo
níl
IV.3.3.
Coinníollacha chun sonraíochtaí agus doiciméid bhreise a fháil
(seachas Córas Ceannaigh Dinimiciúil)
IV.3.4.
Teorainn ama chun tairiscintí nó chun iarratais ar rannpháirtíocht a fháil
20.10.2015 - 10:30
IV.3.5.
Teangacha inar féidir tairiscintí nó iarratais ar rannpháirtíocht a chur isteach
Liotuáinis.
Eile: Italiano (IT), compresa documentazione.
IV.3.6.
Fráma ama íosta nár mhór don iarrthóir an tairiscint a choinneáil lena linn
IV.3.7.
Coinníollacha maidir le tairiscintí a oscailt

Alt VI: Faisnéis chomhlántach

VI.1.
Faisnéis faoi ateagmhas
Is soláthar ateagmhasach é seo: níl
VI.2.
Faisnéis faoi Chistí an Aontais Eorpaigh
Baineann an soláthar le tionscadal agus/nó clár arna mhaoiniú ag cistí an Aontais Eorpaigh: níl
VI.3.
Faisnéis bhreise
Ciascun concorrente dovrà presentare, all'indirizzo di cui al precedente punto I.1), specifica richiesta di partecipazione alla gara che, corredata da tutti i documenti richiesti, dovrà pervenire, a pena d'esclusione, entro il 20.10.15 ore 10:30, in un plico chiuso ermeticamente e controfirmato sui lembi di chiusura, recante all'esterno, oltre l'indicazione del mittente, la dicitura: «Gara fornitura energia elettrica 2016». Si informa che il plico può essere consegnato anche a mano dalle ore 9:00 alle ore 17:00 dei giorni feriali escluso il sabato.
L'apertura dei plichi pervenuti sarà effettuata, in seduta pubblica, presso gli uffici dell'Ente aggiudicatore il giorno 20.10.2015 alle ore 11:30.

Per la redazione della domanda di partecipazione e delle dichiarazioni richieste si consiglia di utilizzare i modelli scaricabili dal sito internet dell'Ente aggiudicatore http://www.grandistazioni.it, nella specifica sezione denominata «Gare di appalto».

Il concorrente dovrà presentare in allegato alla domanda di partecipazione la documentazione attestante i poteri del o dei soggetti designati a formulare e sottoscrivere, nelle gare d'appalto, in nome e per conto del concorrente, la domanda di partecipazione nonché gli altri documenti richiesti per la partecipazione. Qualora detti poteri si evincano dal certificato della C.C.I.A.A. sarà sufficiente produrre detto certificato, altrimenti potrà essere allegato qualsiasi altro documento idoneo. È ammessa anche la presentazione dell'autocertificazione sostitutiva prodotta nelle forme e con le modalità di cui alle vigenti norme.
Nel caso di raggruppamento temporaneo, di consorzio di concorrenti di cui all'art. 34 comma 1 lett. d) ed e) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m., costituiti o da costituirsi, la documentazione dovrà essere prodotta da tutte le imprese che costituiscono o costituiranno i suddetti raggruppamenti temporanei o consorzi e, in caso di G.E.I.E., da tutte le imprese che lo costituiscono. Detta documentazione dovrà essere prodotta anche dai consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006, concorrono.
In caso di avvalimento detta documentazione dovrà essere prodotta anche dall'impresa ausiliaria.
In caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art. 34, comma 1 lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006 già formalmente costituiti e nonché per i G.E.I.E., la documentazione dovrà essere prodotta anche da detti soggetti.
In caso di aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete detta documentazione dovrà essere prodotta dalle imprese e dell'organo comune della rete, in funzione della forma di aggregazione adottata.
Ai sensi di quanto previsto dall'art, 38, comma 2 bis del D.Lgs. 163/2006, qualora sia necessario far produrre, chiarire o integrare la documentazione prodotta, l'Ente aggiudicatore ne darà comunicazione al concorrente con almeno 5 giorni di anticipo.
Il tal caso sarà applicata al concorrente una sanzione pari a 14 000 EUR. Il pagamento della sanzione non è in ogni caso propedeutico e necessario per l'eventuale ammissione alla fase di gara.
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 227, comma 3, lettera b) del D.Lgs. 163/2006, l'Ente aggiudicatore, nella lettera d'invito che sarà inviata ai concorrenti ammessi, intende indicare un termine di cinque giorni per la presentazione delle offerte. A tal fine, tra le dichiarazioni da presentare per la presente procedura è richiesto a ciascun concorrente di indicare l'assenso a detto termine. Il modello di domanda di partecipazione messo a disposizione dall'Ente aggiudicatore contiene tra l'altro la specifica dichiarazione relativa a tale assenso.

La domanda di partecipazione e tutte le dichiarazioni dovranno essere redatte in lingua italiana e dovranno essere sottoscritte da soggetti muniti di poteri idonei. Eventuali documenti e certificazioni redatti in lingua straniera dovranno essere accompagnati da apposita traduzione giurata. I documenti d'appalto sono in visione presso gli uffici dell'Ente aggiudicatore siti all'indirizzo di cui al precedente punto I.1), tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00. Ferma restando, in caso di contrasto, la prevalenza dei documenti visionabili presso gli uffici dell'Ente Aggiudicatore, i documenti d'appalto sono, altresì, visionabili sul sito internet dell'Ente aggiudicatore http:// www.grandistazioni.it nella specifica sezione denominata «Gare di appalto».

Ai sensi dell'art. 88, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, l'Ente aggiudicatore sottoporrà a verifica di congruità le offerte che appaiano anormalmente basse. Ai sensi del medesimo comma, l'Ente aggiudicatore si riserva di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia fino alle prime cinque migliori offerte. L'Ente aggiudicatore si riserva comunque la facoltà di procedere alla valutazione della congruità di tutte le offerte economiche valide. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché sia ritenuta conveniente o idonea, ai sensi di quanto disposto dall'art. 81, comma 3, del D.Lgs. 163/2006. In caso di offerte uguali, anche a seguito delle eventuali successive negoziazioni, si procederà al sorteggio.
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 49 del D.Lgs. 163/2006, è ammesso il ricorso all'avvalimento.
Ciascun concorrente dovrà allegare la documentazione attestante i poteri del o dei soggetti designati a formulare e sottoscrivere, in nome e per conto del concorrente, la domanda di partecipazione, nonché gli altri documenti richiesti con il presente bando di gara.
Ai sensi di quanto stabilito dall'art. 118 del D.Lgs. 163/2006, i concorrenti dovranno indicare, in sede di offerta e con le modalità stabilite nella richiesta d'offerta, le attività che intendono subappaltare. L'affidamento di attività in subappalto verrà autorizzato nel rispetto di quanto stabilito dal menzionato art. 118 e dalla documentazione posta a base di gara. L'appaltatore dovrà trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
Ai sensi dell'art. 77, comma 1, del D.Lgs. 163/2006, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni con l'Ente aggiudicatore dovranno avvenire per posta elettronica certificata, per posta mediante raccomandata, ovvero per telefax, di cui è richiesta l'autorizzazione all'utilizzo, al numero ovvero agli indirizzi riportati al punto I.1) del presente bando di gara.
L'Ente aggiudicatore si riserva la facoltà di interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza comunque finalizzate alla tutela del pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta.

Si precisa che le risposte ad eventuali quesiti posti dalle imprese concorrenti, saranno fornite attraverso il sito internet dell'Ente aggiudicatore all'indirizzo: http://www.grandistazioni.it, nella specifica sezione dedicata alle gare d'appalto. Gli eventuali chiarimenti forniti, costituiranno parte integrante della documentazione d'appalto. L'Ente aggiudicatore si riserva di avvalersi della facoltà di cui all'art. 140, commi 1 e 2, del D.Lgs. 163/2006. È esclusa la competenza arbitrale di cui all'art. 241 del D.Lgs. 163/2006. Le spese relative alla procedura di affidamento saranno a carico dell'aggiudicatario nei limiti di quanto disposto dalle vigenti norme e dallo schema di contratto che sarà posto a base della gara.

I dati forniti dai concorrenti verranno trattati dall'Ente aggiudicatore nel rispetto del D.Lgs. 196/2003, per finalità strettamente connesse ad obblighi stabiliti da leggi, regolamenti e norme comunitarie, all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e per l'esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati, l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del citato decreto.
Responsabile del procedimento per la fase di affidamento dell'appalto è l'Ing. Mariella Altieri.
VI.4.
Nósanna imeachta athbhreithniúcháin
VI.4.1.
Comhlacht athbhreithniúcháin
Ainm oifigiúil: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio
Seoladh poist: Via Flaminia 189
Baile: Roma
Cód poist: 00196
Tír: An Iodáil
VI.4.2.
Nós imeachta athbhreithniúcháin
Faisnéis chruinn faoi spriocdháta(í) le haghaidh nósanna imeachta athbhreithniúcháin: I ricorsi avverso il bando di gara dovranno essere notificati all'Ente aggiudicatore nel termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando stesso. I ricorsi avverso l'aggiudicazione o le eventuali esclusioni dalla gara dovranno essere notificati all'Ente aggiudicatore entro 30 giorni dalla ricezione delle relative comunicazioni di cui all'art. 79, comma 5, del D.Lgs. n. 163/2006.
VI.4.3.
Seirbhís ónar féidir faisnéis a fháil faoin nós imeachta athbhreithniúcháin
VI.5.
Dáta seolta an fhógra seo
5.10.2015