383757-2015 - Kompetizzjoni

Notice view

Sommarju

2015-OJS211-383757-mt
I.1.
Isem u indirizzi
Isem uffiċjali: Rete Ferroviaria Italiana
Belt: Roma
Kodiċi postali: 00100
Pajjiż: L-Italja
Għall-attenzjoni ta’: Edgardo Greco
Posta elettronika: m.novelli@rfi.it
Indirizz(i) tal-Internet:

Sottomissjoni elettronika tal-offerti u t-talbiet għall-parteċipazzjoni: www.acquistionlinerfi.it

Speċifikazzjonijiet u dokumenti addizzjonali (inkluż dokumenti għal sistema dinamika ta' xiri) jistgħu jinkisbu minn: l-indirizz imsemmi hawn fuq
II.1.6.
Kodiċi(jiet) CPV
34940000 Apparat tal-ferroviji
Deskrizzjoni
Apparat tal-ferroviji.
IV.3.3.
Kundizzjonijiet għall-ksib ta’ speċifikazzjonijiet u dokumenti addizzjonali
(għajr għal DPS)
IV.3.4.
Limitu ta’ żmien għall-wasla tal-offerti jew it-talbiet għall-parteċipazzjoni
19.11.2015 - 12:00
IV.3.5.
Lingwi li bihom jistgħu jkunu sottomessi l-offerti jew it-talbiet għall-parteċipazzjoni
Taljan.
Oħrajn: Tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione giurata in lingua italiana, ovvero negli Stati membri in cui non esiste tale dichiarazione una dichiarazione resa dall'interessato innanzi a un'autorità giudiziaria o amministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla del Paese di origine o provenienza.

Lingwi u formati

Lingwa uffiċjali (PDF iffirmat)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
ITIddawnlowdja l-PDF iffirmata
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

PDF

BGIddawnlowdja l-PDF
CSIddawnlowdja l-PDF
DAIddawnlowdja l-PDF
DEIddawnlowdja l-PDF
ELIddawnlowdja l-PDF
ESIddawnlowdja l-PDF
ENIddawnlowdja l-PDF
ETIddawnlowdja l-PDF
FIIddawnlowdja l-PDF
FRIddawnlowdja l-PDF
GAIddawnlowdja l-PDF
HRIddawnlowdja l-PDF
HUIddawnlowdja l-PDF
ITIddawnlowdja l-PDF
LTIddawnlowdja l-PDF
LVIddawnlowdja l-PDF
MTIddawnlowdja l-PDF
NLIddawnlowdja l-PDF
PLIddawnlowdja l-PDF
PTIddawnlowdja l-PDF
ROIddawnlowdja l-PDF
SKIddawnlowdja l-PDF
SLIddawnlowdja l-PDF
SVIddawnlowdja l-PDF

HTML ta’ traduzzjoni awtomatika

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

Avviż

Lingwa attwaliIkona tal-għajnuna
2015-OJS211-383757-mt
383757-2015 - Kompetizzjonil-Italja-Ruma: Apparat tal-ferroviji
OJ S 211/2015 30/10/2015
Avviż dwar kuntratt – utilitajiet
Fornituri

Direttiva 2004/17/KE

Taqsima I: Entità kontraenti

I.1.
Isem u indirizzi
Isem uffiċjali: Rete Ferroviaria Italiana
Belt: Roma
Kodiċi postali: 00100
Pajjiż: L-Italja
Għall-attenzjoni ta’: Edgardo Greco
Posta elettronika: m.novelli@rfi.it
Indirizz(i) tal-Internet:

Sottomissjoni elettronika tal-offerti u t-talbiet għall-parteċipazzjoni: www.acquistionlinerfi.it

Speċifikazzjonijiet u dokumenti addizzjonali (inkluż dokumenti għal sistema dinamika ta' xiri) jistgħu jinkisbu minn: l-indirizz imsemmi hawn fuq
I.2.
Attività ewlenija
Servizzi ferrovjarji
I.3.
Għoti tal-kuntratt f’isem entitajiet kontraenti oħrajn
L-entità kontraenti qed tixtri f'isem entitajiet kontraenti oħrajn: le

Taqsima II: Għan tal-kuntratt

II.1.
Deskrizzjoni
II.1.1.
Titlu mogħti lill-kuntratt mill-entità kontraenti
DACF.2015.00142 avente ad oggetto la fornitura di Rotaie 60 E1 da 108 ml.
Lotto n. 1 — CIG 64314475F5.
Lotto n. 2 — CIG 6431455C8D.
Lotto n. 3 — CIG 643146332A.

N.B. La presente gara viene espletata in modalità telematica sul Portale Acquisti RFI al sito: www.acquistionlinerfi.it dove è possibile trovare il Regolamento per l'accesso al Portale delle gare online di RFI SpA, all'interno del quale è possibile scaricare il bando di gara e la specifica tecnica nonché tutti i modelli di autocertificazione.

Il bando è pubblicato anche sul sito www.gare.rfi.it

Il codice di gara per identificare la procura è il seguente: DACF.2015.00142 Rotaie 60 E1 da 108 ml.
II.1.2.
It-tip ta’ kuntratt u l-post tal-eżekuzzjoni jew kunsinna
Provvisti
Xiri
Kodiċi NUTS IT Italia
II.1.3.
Informazzjoni dwar ftehim qafas jew sistema dinamika ta' xiri
L-avviż jinvolvi kuntratt pubbliku
II.1.4.
Informazzjoni dwar ftehim qafas
II.1.5.
Deskrizzjoni qasira tal-kuntratt jew tax-xiri
DACF.2015.00142 Rotaie 60 E1 da 108 ml. La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalle Specifiche Tecniche di Fornitura RFI TCAR SF AR 02 001 C del 11.3.2014 (scaricabile come indicato nel precedente punto II.1.1).
II.1.6.
Kodiċi(jiet) CPV
34940000 Apparat tal-ferroviji
II.1.7.
Informazzjoni dwar il-Ftehim dwar l-Akkwisti Pubbliċi (GPA)
L-akkwist huwa kopert mill-GPA: iva
II.1.8.
Informazzjoni dwar il-lottijiet
Dan il-kuntratt huwa maqsum f’lottijiet: iva
L-offerti jistgħu jintbagħtu għal lott wieħed jew aktar
II.1.9.
Informazzjoni dwar il-varjanti
Il-varjanti se jiġu aċċettati: le
II.2.
L-għan tal-ksib
II.2.1.
Il-kwantità jew l-ambitu totali
Lotto n. 1 — CIG 64314475F5 — importo posto a base di gara 64 500 000 EUR al netto dell'IVA — Quantitativo espresso in tonnellate: 81 283,50.
Lotto n. 2 — CIG 6431455C8D — importo posto a base di gara 38 700 000 EUR al netto dell'IVA — Quantitativo espresso in tonnellate: 48 770,10.
Lotto n. 3 — CIG 643146332A — importo posto a base di gara 25 800 000 EUR al netto dell'IVA — – Quantitativo espresso in tonnellate: 32 513,40.
(Si precisa che i suddetti quantitativi sono indicativi e non vincolanti per RFI).
I criteri di partecipazione e di aggiudicazione riferiti ai suddetti lotti di fornitura, che saranno puntualmente riportati nella richiesta di offerta, che verrà trasmessa ai concorrenti prequalificati, sono di seguito sintetizzati:
— I lotti sono aggiudicabili separatamente o congiuntamente,
— Il lotto n. 1 ed il lotto n. 2 sono aggiudicabili solo separatamente,
— I soggetti partecipanti, in possesso del certificato di omologazione del prodotto per i materiali oggetto della presente procedura di gara, rilasciato dalla Struttura Tecnica Competente di RFI, potranno presentare offerta per tutti i lotti in gara potendosene aggiudicare al massimo 2,
— I soggetti partecipanti non in possesso del certificato di omologazione, potranno presentare offerta solo per il terzo lotto.
In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all'appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all'eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto tali costi della sicurezza sono pari a 0.
II.2.2.
Informazzjoni dwar l-għażliet
Għażliet: iva
Deskrizzjoni ta’ għażliet: Eccedenza contrattuale del 50 %.
II.2.3.
Informazzjoni dwar tiġdid
Dan il-kuntratt huwa soġġett għal tiġdid: le
II.3.
Tul ta' żmien tal-kuntratt jew limitu ta’ żmien għat-twettiq
Tul ta' żmien f’xhur: 24 (mill-għoti tal-kuntratt)

Taqsima III: Informazzjoni legali, ekonomika, finanzjarja u teknika

III.1.
Il-kondizzjonijiet relatati mal-kuntratt
III.1.1.
Depożiti u garanziji meħtieġa
— una cauzione provvisoria a garanzia dell'offerta pari al 2 % dell'importo complessivo dell'appalto da costituire con le modalità che verranno successivamente specificate in fase di Richiesta di Offerta; tale cauzione viene costituita anche a garanzia dell'eventuale sanzione prevista ai sensi dell'art. 38 comma 2-bis del D.Lgs. 163/2006 e, in tal caso, l'escussione, anche parziale, obbliga l'operatore economico al reintegro della stessa;
— una cauzione definitiva da prestarsi dal soggetto aggiudicatario, a garanzia dell'esatta esecuzione dell'appalto, nella misura e con le modalità e i contenuti che verranno successivamente specificati in fase di Richiesta di Offerta. Detta garanzia non è soggetta ad alcuna riduzione progressiva e cessa di avere effetto alla data di ricevimento del materiale.
È espressamente esclusa l'applicazione alla presente procedura del beneficio della riduzione del 50 % per le imprese possesso della certificazione di qualità.
III.1.2.
Kundizzjonijiet ewlenin tal-finanzjament u l-arranġamenti tal-pagament u/jew referenza għad-dispożizzjonijiet rilevanti li jirregolawhom
I pagamenti saranno effettuati con le modalità che saranno indicate nello schema di contratto posto a base di gara in fase di Richiesta di Offerta e contenute nelle «Condizioni Generali di Contrattoper gli Appalti di Forniture delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.»
Si sancisce l'invariabilità dei prezzi, essendo esclusa la revisione dei prezzi stessi per variazioni dei costi, in ogni caso e per qualsiasi evenienza.
III.1.3.
Forma legali li trid tittieħed mill-grupp ta’ operaturi ekonomiċi li lilhom ser jingħata l-kuntratt
Soggetti ai quali è consentita la partecipazione
a) Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163/2006, nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'articolo 62 del D.P.R. 207/2010, in seguito indicati come «Fornitori».
Alle associazioni di cui al comma 34 comma 1 lett. d), e), e bis) e f) del D.Lgs. 163/2006, si applicano le disposizioni vigenti di cui all'art. 37 dello stesso decreto
È consentita la partecipazione alla gara di consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e di Reti di Imprese non ancora formalmente costituiti: in tal caso la domanda e l'offerta dovranno essere sottoscritte da tutte le imprese interessate e contenere espressamente la volontà di costituire il Consorzio, il Raggruppamento e la Rete di Imprese con l'indicazione dell'impresa che tra esse assumerà la veste di mandataria/capogruppo.
Ciascun concorrente può partecipare alla gara singolarmente o in R.T.I., aggregazioni tra Imprese aderenti al Contratto di Rete, Consorzio o GEIE, ma non può contestualmente presentarsi come soggetto singolo e inserito in R.T.I., Reti di Imprese, Consorzio o GEIE, così come è vietata la partecipazione a più raggruppamenti, Reti di Imprese, Consorzi e GEIE.
I R.T.I., le Reti di Imprese ed i Consorzi ordinari dovranno indicare le proprie quote di partecipazione all'aggregazione, le quali possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti nel rispetto delle norme vigenti, fermo restando che la mandataria dovrà assumere requisiti in misura percentuale superiore a ciascuna delle mandanti.
Il mandato collettivo conferito alla mandataria deve contenere l'impegno della mandataria ad effettuare i versamenti alle mandanti per la quota delle prestazioni eseguite nel pieno rispetto della L. 136/2010 e s.m. i. Ognuna delle imprese raggruppate, aggregate o consorziate dovrà comprovare il proprio possesso dei requisiti di partecipazione di cui ai successivi punti III.2.1), III.2.2) e III.2.3) mediante la presentazione di tutte le dichiarazioni e documentazione indicate nei citati punti, tenuto conto delle percentuali minime stabilite.
I Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 all'atto della presentazione della domanda dovranno indicare, i consorziati per i quali essi concorrono. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara.
I consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006 — qualora non intendano eseguire l'appalto con propria struttura — all'atto della presentazione della domanda dovranno indicare i consorziati per i quali essi concorrono, ai quali è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara.
Le Reti di Imprese dotate di organo comune e di soggettività giuridica dovranno indicare all'atto di presentazione della domanda le Imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla specifica gara, alle quali è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma.
Per quanto concerne i Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, è fatto divieto di partecipare alla gara, in qualsiasi altra forma, a tutti i consorziati costituenti il consorzio.
Si precisa che non possono partecipare autonomamente alla gara concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla gara, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
È consentita la partecipazione alla gara di concorrenti che si avvalgono dei requisiti posseduti da altro/i soggetto/i, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 163/2006.
Entrambe le imprese, sia avvalente che ausiliaria, dovranno produrre la documentazione indicata per l'avvalimento ai successivi punti III.2.1) III.2.2) e III.2.3).
Gli operatori economici, con la partecipazione alla gara, si obbligano a porre in essere tutte le condotte necessarie ad evitare turbative nel corretto svolgimento delle procedure di gara con particolare riferimento a condotte quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la turbativa d'asta e gli accordi di cartello.
In caso di inosservanza di quanto sopra, RFI SpA segnalerà il fatto all'autorità giudiziaria, all'ANAC, all'Antitrust, all'Osservatorio sui contratti pubblici di lavori, forniture e servizi per gli opportuni provvedimenti di competenza.
III.1.4.
Kundizzjonijiet għat-twettiq tal-kuntratt
III.2.
Kondizzjonijiet għall-parteċipazzjoni
III.2.1.
Idoneità għall-attività professjonali, inklużi rekwiżiti relatati mar-reġistrazzjoni fuq reġistri professjonali jew kummerċjali
Lista u deskrizzjoni qasira ta' kundizzjonijiet: Le Imprese interessate dovranno far pervenire, entro il termine indicato al punto IV.3.4), domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana su propria carta intestata, firmata da un legale rappresentante,
Insieme alla domanda di partecipazione dovranno essere presentati i documenti, di cui agli elenchi seguenti, idonei a dimostrare il possesso dei requisiti di ordine generale, di capacità economico-finanziaria e capacità tecnica.
Per la partecipazione alla gara i concorrenti devono allegare alla relativa domanda, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 del 28.12.2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, assumendosene la piena responsabilità attesti che non sussistono le cause di esclusione previste nell'art. 38, comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e certifichi l'iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio per l'attività analoghe a quelle oggetto di gara («Dichiarazione requisiti 38»).
La dichiarazione sostitutiva può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura notarile in originale o copia autentica.
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 38 comma 2 del D.Lgs. 163/2006 dovranno essere indicate tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Si precisa che il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati, ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione.
Ciascun concorrente è obbligato ad indicare il domicilio eletto e l'indirizzo di posta elettronica certificata per l'invio delle comunicazioni previste dall'articolo 79, comma 5 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
Nel caso di Raggruppamento temporaneo, di Rete di Imprese o di Consorzio ordinario la dichiarazione deve essere resa da ciascun legale rappresentante di ogni impresa componente il Raggruppamento, la Rete o il Consorzio stesso, seguendo le indicazioni previste dalle note in calce alla dichiarazione.
Nel caso trattasi di Consorzio di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006, la dichiarazione deve essere resa, oltre che dal legale rappresentante del consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare.
Nel caso di Reti di Imprese di cui all'articolo 34, comma 1, lettere e-bis) dotate di soggettività giuridica la dichiarazioni deve essere resa da tutti i Legali rappresentanti delle imprese per le quali la Rete dichiara di partecipare.
Nel caso in cui il soggetto partecipante sia un Raggruppamento Temporaneo di Imprese o Consorzio, già costituito dovrà presentare il relativo Atto Costitutivo.
Per la redazione della domanda e della dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 dovranno essere utilizzati i modello «Domanda di partecipazione» e «Dichiarazione requisiti 38 del D.Lgs. 163/2006» il cui contenuto è da intendersi integralmente trascritto nel presente bando così da farne parte integrante.
La dichiarazione deve essere corredate da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.
In caso di avvalimento, da parte dell'impresa concorrente, dovrà essere compilato anche il quadro relativo all'avvalimento della «Dichiarazione requisiti 38 del D.Lgs. 163/2006» e dovrà essere trasmessa la «Dichiarazione ditta ausiliaria» utilizzando il modello «Dichiarazione ditta ausiliaria» (pubblicato sul Portale di RFI unitamente al bando). Inoltre, dovrà essere trasmesso originale, o copia autentica, del contratto in virtù del quale il soggetto ausiliario si obbliga nei confronti del soggetto qualificato a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto ai sensi dell'art. 49 del Codice Appalti.
Il contratto di avvalimento dovrà indicare con precisione:
a) Le parti contraenti e il loro ruolo all'interno delle società avvalente e ausiliaria (se sottoscritto da persona diversa dal legale rappresentante della società deve essere allegata apposita procura);
b) L'oggetto del contratto in maniera inequivocabile, anche al fine di consentire una verifica da parte della Stazione Appaltante; devono pertanto essere indicati con precisione, in caso di avvalimento operativo, le risorse e i mezzi che l'ausiliaria mette a disposizione per l'esecuzione dello specifico appalto di riferimento; in caso di avvalimento finanziario è sufficiente che nel contratto di avvalimento sia stabilito che l'ausiliaria mette a disposizione «la sua capacità economico-finanziaria, nonché tutte le risorse, nessuna esclusa, per consentire l'esecuzione della prestazione»;
c) Una durata corrispondente alla durata dell'appalto: dovrà pertanto essere presentato un contratto di avvalimento già stipulato tra le parti, per una durata che corrisponda alla durata dell'appalto cui si riferisce;
N.B.: Qualora l'impresa concorrente e l'impresa ausiliaria appartengano ad uno stesso Gruppo, in luogo del suddetto atto, l'impresa concorrente dovrà produrre una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.
Si informa che la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive obbliga il concorrente, che vi ha dato causa, a sanare l'irregolarità, su richiesta della Stazione Appaltante. In tal caso, le integrazioni e le regolarizzazioni richieste dovranno essere rese dal concorrente entro un termine che la Stazione Appaltante stabilirà nel rispetto di quello massimo previsto dalla norma di legge, indicandone anche il contenuto ed i soggetti che li devono rendere. In caso di inutile decorso del termine assegnato il concorrente è escluso dalla gara. Ai sensi dell'art.46 comma 1-ter dette disposizioni si applicano a ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotti dai concorrenti in base alla legge, al bando o al disciplinare di gara.
In coerenza con le finalità stabilite dal Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Sato, si stabilisce che RFI SpA potrà motivatamente valutare la sussistenza della situazione ostativa prevista dall'art. 38, comma 1, lettera f), del Codice nei confronti dei concorrenti che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, siano incorsi nell'ultimo triennio:
a) Nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da RFI SpA o da altre Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane;
b) Nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di lavori, forniture o servizi affidati da RFI SpA o da altra Società del Gruppo FS;
c) Nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con RFI SpA o altra Società del Gruppo FS;
d) Nella violazione, nel corso dell'esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme convenute nel Codice Etico del Gruppo FS accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante.
III.2.2.
Kapaċità ekonomika u finanzjarja
Lista u deskrizzjoni qasira ta' kundizzjonijiet: I concorrenti per la partecipazione alla gara devono essere in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria, che dovrà essere comprovata mediante la presentazione di dichiarazioni sostitutive rilasciate ai sensi del DPR 445/00.
Dovranno essere prodotti i seguenti documenti:

a) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al modello «Dich. Fatturato Complessivo gara n. DACF.2015.0142» (disponibile nell'area relativa alla suddetta gara all'indirizzo www.acquistionlinerfi.it).

N.B.: per poter essere ammesso a partecipare alla gara, il soggetto richiedente dovrà aver realizzato, per ogni singolo lotto di fornitura, con riferimento agli ultimi tre anni — o nel minor periodo di attività dell'impresa — un fatturato medio annuo non inferiore agli importi di seguito esplicitati:
— Lotto n. 1 — 65 000 000 EUR,
— Lotto n. 2 — 39 000 000 EUR,
— Lotto n. 3 — 26 000 000 EUR.
Si precisa che il singolo concorrente potrà presentare offerta per uno o più lotti solo se il fatturato medio annuo dichiarato risulti non inferiore al valore suindicato riferito al lotto per il quale intenda presentare offerta ovvero alla sommatoria dei valori suindicati riferiti ai lotti potenzialmente aggiudicabili.
Relativamente ai requisiti di fatturato, ai sensi dell'art. 1, comma 2, del D.L. 6.7.2012, n. 95, si precisa, che gli importi sopra indicati sono richiesti al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione dell'importanza che riveste il rifornimento dei materiali occorrenti per la manutenzione dell'infrastruttura in relazione alla sicurezza e la regolarità dell'esercizio ferroviario.

b) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al modello modello «Dich. PSF gara n. DACF.2015.0142» (disponibile nell'area relativa alla suddetta gara all'indirizzo www.acquistionlinerfi.it ).

Il concorrente per essere ammesso alla gara dovrà autodichiarare di essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2) della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 B» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell'Ente aggiudicatore www.rfi.it , seguendo il percorso — Qualificazione e gare — Regole e documentazione — Procedura di valutazione economico-finanziaria. Il valore minimo accettabile del Punteggio Sintetico Finale è pari a 18.

A tal fine il concorrente, sull'ultimo bilancio approvato e depositato presso la CCIAA, dovrà eseguire l'autovalutazione economico finanziaria in base alla procedura sopra indicata utilizzando, per la comparazione, gli indici medi di riferimento (cod. ident. 6452): Roa (3,71 %); Rotazione delle attività totali (86,94 %); Liquidità corrente (127,19 %); Copertura delle immobilizzazioni (87,45 %); Autonomia finanziaria (33,17 %) Esigibilità del passivo (49,33 %); Indebitamento bancario (20,46 %); Elasticità dei costi (22,73 %).
Nel caso di avvalimento dei requisiti relativi alla capacità economica e finanziaria, per i requisiti di cui ci si avvale, è necessario che le relative documentazioni siano rese anche dall'impresa ausiliaria.
III.2.3.
Abbiltà teknika u professjonali
Lista u deskrizzjoni qasira ta' kundizzjonijiet: Dovranno essere prodotti i seguenti documenti:

a) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui al modello «Dich. Mezzi di produzione gara n. DACF.2015.0142» (disponibile nell’area relativa alla suddetta gara all’indirizzo www.acquistionlinerfi.it ).

Il soggetto partecipante che non dispone presso il proprio stabilimento di produzione, o direttamente o attraverso l’ausiliaria in caso di avvalimento, di tutti i mezzi di produzione richiesti nel suddetto modello e per i quali non è ammesso il ricorso a fornitori esterni, non sarà ammesso a partecipare alla gara.
N.B.: Il soggetto partecipante per poter essere ammesso a partecipare alla gara dovrà dichiarare di essere in grado di garantire una capacità produttiva mensile non inferiore ai seguenti valori per singolo lotto:
— lotto n. 1: 4 500 tonnellate di rotaie,
— lotto n. 2: 3 000 tonnellate di rotaie,
— lotto n. 3: 2 500 tonnellate di rotaie.
Si precisa che, in caso di lotti aggiudicati congiuntamente, la capacità produttiva mensile che il fornitore dovrà garantire, e che verrà espressa a livello di impegno contrattuale, sarà costituita dalla somma dei singoli valori che verranno dichiarati all’interno del modello «Dich. Mezzi di produzione gara n. DACF.2015.0142».

b) «Dich. Forniture gara n. DACF.2015.0142» (disponibile nell’area relativa alla suddetta gara all’indirizzo www.acquistionlinerfi.it ), attestante che il soggetto partecipante ha eseguito, negli ultimi tre anni a partire dalla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione, contratti relativi a forniture di rotaie, effettuate ad almeno uno dei seguenti committenti:

— RFI SpA,
— altre società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane SpA,
— Reti Ferroviarie, Ferrotranviarie\Metropolitane dimensionalmente paragonabili ad RFI SpA,
— imprese appaltatrici iscritte nel nostro «Sistema di Qualificazione delle imprese per gli interventi all’armamento ferroviario».
Il soggetto partecipante, per poter essere ammesso a partecipare alla gara, dovrà aver realizzato, con riferimento agli ultimi 3 anni, in relazione a contratti di fornitura di rotaie rilasciati dalla tipologia di clienti suddetta, un fatturato specifico medio annuo non inferiore agli importi di seguito esplicitati che dovranno essere indicati dal concorrente nella dichiarazione sopra citata:
— Lotto n. 1 — 32 250 000 EUR,
— Lotto n. 2 — 19 350 000 EUR,
— Lotto n. 3 — 12 900 000 EUR.
Si precisa che il singolo concorrente potrà presentare offerta per uno o più lotti solo se il fatturato specifico medio annuo dichiarato, riferito a contratti di fornitura di rotaie, risulti non inferiore al valore suindicato riferito al lotto per il quale intenda presentare offerta ovvero alla sommatoria dei valori suindicati riferiti ai lotti potenzialmente aggiudicabili.
c) Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001:2000 o ISO 9001:2008, riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale oggetto della presente, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all’EA (European Accreditation of Certification) e/o all’IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l’Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT).

Il certificato deve essere presentato in originale o in copia autenticata o in fotocopia accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui al modello «Dich. certif. ISO 9001 gara n. DACF.2015.0142» (disponibile nell’area relativa alla suddetta gara all’indirizzo www.acquistionlinerfi.it ).

In caso di avvalimento dei requisiti relativi alla capacità tecnica, sia l’impresa concorrente che l’impresa ausiliaria devono essere certificate ISO 9001:2000 o ISO 9001:2008; detti certificati dovranno in ogni caso essere riferiti, nel loro complesso, al settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale oggetto della presente gara. Resta inteso che, per poter ammettere l’impresa concorrente a partecipare alla gara, occorre che quest’ultima sia in possesso di un certificato ISO 9001:2000 o ISO 9001:2008 il cui campo di applicazione sia esteso almeno al settore della commercializzazione di rotaie.

d) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui al modello «Dich. Omologazione gara n. DACF.2015.0142» (disponibile nell’area relativa alla suddetta gara all’indirizzo www.acquistionlinerfi.it ).

La fornitura dei materiali oggetto della presente gara è subordinata al preventivo conseguimento dell’omologazione del prodotto, che sarà compiutamente esplicitato all’interno dello schema di contratto allegato alla richiesta di offerta. Al riguardo si precisa che i fornitori non omologati, in caso di aggiudicazione della fornitura, dovranno intraprendere detto iter a seguito della stipula del contratto.
Si precisa inoltre quanto segue:
— il soggetto partecipante non in possesso di omologazione rilasciata dalla competente Struttura Tecnica di RFI per il materiale oggetto della presente gara e o che abbia già in corso il procedimento per il conseguimento della stessa non a seguito di lettera di aggiudicazione rilasciata da RFI — Direzione Acquisti, o che si avvalga di un’impresa ausiliaria che abbia in corso il procedimento per il conseguimento della stessa, intrapreso non a seguito di lettera di aggiudicazione rilasciata da RFI — Direzione Acquisti, sarà ammesso a partecipare alla gara per limitatamente al 3° lotto (sempre che sia in possesso di tutti gli altri requisiti richiesti dal presente bando).
— non potrà essere ammesso a partecipare alla presente gara sia il soggetto che a seguito di lettera di aggiudicazione rilasciata da RFI — Direzione Acquisti ha intrapreso e ha attualmente in corso un procedimento di omologazione riferito allo stesso materiale oggetto della presente gara, sia il soggetto al quale sia stata revocata l’aggiudicazione nelle more dell’ottenimento dell’omologazione; la non ammissione vale anche nel caso in cui il soggetto partecipante si avvalga di un impresa ausiliaria che ha in corso un procedimento di omologazione o è incorsa nella revoca dell’aggiudicazione alle condizioni sopra descritte.
— se 2 o più imprese presentano domanda di partecipazione in RTI, qualora non tutti i soggetti che ne fanno parte siano in possesso dell’omologazione, il RTI (sempre che sia in possesso di tutti gli altri requisiti richiesti dal presente bando) sarà ammesso a partecipare alla gara limitatamente al 3° lotto e, in caso di aggiudicazione, la fornitura potrà avvenire solo al raggiungimento del requisito di omologazione.
— qualora il soggetto concorrente si avvalga totalmente del requisito relativo alla capacità tecnica di un’impresa ausiliaria in possesso di omologazione, non sarà necessario ripetere l’iter di omologazione.
Avvalimento requisiti tecnici:
Si precisa che ai fini dell'avvalimento relativamente al requisito di cui al punto III.2.3) a) sono da considerarsi come singoli e separati requisiti le voci di cui ai punti dettagliati nell'allegato «Dich. Mezzi di produzione gara n. DACF.2015.0142».
È ammessa una sola impresa ausiliaria che potrà prestare al concorrente uno o più dei requisiti tecnici indicati. Ogni singolo requisito tecnico dovrà essere prestato per intero.
In particolare la ditta ausiliaria dovrà presentare i seguenti documenti:
a) Modello «Dich. Mezzi di produzione gara n. DACF.2015.0142» compilando la sezione dedicata alla ditta ausiliaria.
c) Modello «Dich. certif. ISO 9001 gara n. DACF.2015.0142» e copia del certificato riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il requisito oggetto di avvalimento, come descritto al paragrafo III.2.3) punto c) del presente bando).
È ammesso il ricorso all'istituto dell'avvalimento per il requisito relativo al punto III.2.3) b) soltanto se l'impresa ausiliaria presso cui ci si avvale, fornisce anche il requisito tecnico di cui al punto III.2.3) a).
In tal caso, la ditta ausiliaria deve possedere e fornire tutti i requisiti di cui al modello «Dich. Mezzi di produzione gara n. DACF.2015.0142» e dovrà presentare i seguenti documenti:
a) Modello «Dich. Mezzi di produzione gara n. DACF.2015.0142» compilando la sezione dedicata alla ditta ausiliaria;
b) Modello «Dich. Forniture gara n. DACF.2015.0142» in conformità a quanto richiesto al paragrafo III.2.3) punto b) del presente bando;
c) Modello «Dich. certif. ISO 9001 gara n. DACF.2015.0142» e copia del certificato riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il requisito oggetto di avvalimento, come descritto al paragrafo III.2.3) punto c) del presente bando);
d) Modello «Dich. Omologazione gara n. DACF.2015.0142» compilando la sezione dedicata alla ditta ausiliaria.
N.B.: ulteriori prescrizioni ed avvertenze riguardanti la possibilità e le modalità di partecipazione alla presente gara, sono riportate al punto VI.3) Informazioni complementari.
III.2.4.
Informazzjoni dwar kuntratti riżervati
III.3.
Kundizzjonijiet speċifiċi għall-kuntratti tas-servizzi
III.3.1.
Informazzjoni dwar professjoni partikolari

L-eżekuzzjoni tas-servizz hija riżervata għal professjoni partikolari: le

III.3.2.
Informazzjoni dwar il-persunal responsabbli għat-twettiq tal-kuntratt

Obbligazzjoni li jkunu indikati l-ismijiet u l-kwalifiki professjonali tal-persunal maħtur biex iwettaq il-kuntratt: le

Taqsima IV: Proċedura

IV.1.
Tip ta’ proċedura
IV.1.1.
Tip ta’ proċedura
Ristrett
IV.2.
Kriterji tal-għoti
IV.2.1.
Kriterji tal-għoti
L-aktar prezz baxx
IV.2.2.
Informazzjoni dwar irkant elettroniku
Ser jintuża rkant elettroniku: le
IV.3.
Informazzjoni amministrattiva
IV.3.1.
Numru ta' referenza tal-fajl mogħti mill-entità kontraenti
GPR DACF.2015.0142 Rotaie 60 E1 da 108 ml
IV.3.2.
Pubblikazzjoni preċedenti dwar din il-proċedura
le
IV.3.3.
Kundizzjonijiet għall-ksib ta’ speċifikazzjonijiet u dokumenti addizzjonali
(għajr għal DPS)
IV.3.4.
Limitu ta’ żmien għall-wasla tal-offerti jew it-talbiet għall-parteċipazzjoni
19.11.2015 - 12:00
IV.3.5.
Lingwi li bihom jistgħu jkunu sottomessi l-offerti jew it-talbiet għall-parteċipazzjoni
Taljan.
Oħrajn: Tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione giurata in lingua italiana, ovvero negli Stati membri in cui non esiste tale dichiarazione una dichiarazione resa dall'interessato innanzi a un'autorità giudiziaria o amministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla del Paese di origine o provenienza.
IV.3.6.
Perjodu ta' żmien minimu li matulu l-offerent għandu jżomm l-offerta
IV.3.7.
Kundizzjonijiet għall-ftuħ tal-offerti

Taqsima VI: Informazzjoni kumplimentari

VI.1.
Informazzjoni dwar rikorrenza
Dan huwa akkwist rikorrenti: le
VI.2.
Informazzjoni dwar Fondi tal-Unjoni Ewropea
L-akkwist huwa marbut ma' proġett u/jew programm iffinanzjat mill-fondi tal-Unjoni Ewropea: le
VI.3.
Informazzjoni addizzjonali
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.

La fornitura oggetto del presente bando di gara sarà assoggettata alle «Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di forniture delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane», che in seguito, per brevità, saranno chiamate «CGC Forniture», approvate dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA nella seduta del 31.1.2012 e registrate presso l'Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Roma, Ufficio Territoriale di Roma 1 Trastevere, al n. 5426, Serie 3, in data 2.3.2012 (consultabili nel ns. sito Internet www.gare.rfi.it canale «Fornitura materiali infrastruttura»).

In ottemperanza al D.L. 18.10.2012, n. 179 (convertito con la legge 17.12.2012, n. 221), art. 34 comma 35, i costi per la pubblicazione del presente bando su 2 dei principali quotidiani a diffusione nazionale — saranno posti a carico dell'aggiudicatario
L'ammissione alla presente procedura può riguardare, oltre che soggetti italiani, anche i soggetti di cui all'art. 47, comma 1, D.Lgs.163/2006.
In ogni caso, per quanto disposto dall'art. 234 comma 2 del predetto decreto, non sono ammessi alla gara i soggetti che forniscono prodotti originari, per più del 50 % del loro valore totale, di Paesi terzi con cui la Comunità Europea non ha concluso, in un contesto multilaterale o bilaterale, un accordo che garantisca un accesso comparabile ed effettivo delle imprese della Comunità agli appalti di tali Paesi terzi.
Si precisa che al momento della richiesta di partecipazione alla gara, i consorzi e le società consortili devono essere già costituiti, mentre per quanto riguarda i raggruppamenti temporanei di concorrenti è necessario che la domanda di partecipazione sia sottoscritta da tutte le parti interessate, che in essa venga espressa la volontà di costituire l'associazione e sia indicata l'impresa che avrà il ruolo di mandataria.
In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (costituendi o costituiti) tutte le comunicazioni inerenti alla gara in oggetto saranno inviate da RFI esclusivamente alla mandataria e si riterranno come effettuate anche alle mandanti.
In relazione all'eventuale costituzione di Raggruppamenti di cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f) del D.Lgs. 163/2006, ai sensi di quanto previsto dall'art. 37 comma 2 del D.Lgs. 163/2006, si precisa quanto segue:
— per Raggruppamenti di tipo orizzontale, i requisiti di cui al paragrafo III.2.2) lett. a) e III.2.3 b), devono essere posseduti dall'impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40 % di quanto richiesto all'intero raggruppamento, o comunque in misura maggioritaria; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle altre imprese aderenti al raggruppamento (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10 % di quanto richiesto all'intero raggruppamento.
Le società del raggruppamento devono eseguire quindi il medesimo tipo di prestazione; in conseguenza di ciò, ogni impresa facente parte del raggruppamento, deve essere in possesso di tutti i requisiti di capacità tecnica e le suddette percentuali si riferiscono soltanto alla potenzialità produttiva ed al fatturato di cui al punto III.2.3) b).
Le dichiarazioni richieste nella sezione III.2.3), devono essere presentate singolarmente da tutti i componenti del RTI/Consorzio.
Possono essere ammesse a partecipare alla gara solo ditte operanti in qualità e in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2000 o ISO 9001:2008 rispondente, per forma e contenuti, a quanto richiesto al punto III.2.3) c).
L'avvalimento, da parte del soggetto richiedente la partecipazione alla gara, dei requisiti posseduti da altro soggetto, è disciplinato dall'art. 49 del D.Lgs. 2006/163 e successive modificazioni. In particolare si sottolinea che il comma 2 di detto articolo prevede tra l'altro che un'impresa ausiliaria non può partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata nonché, ai sensi del comma 8, come ausiliaria di altro concorrente. Ciò vale anche nel caso in cui l'Impresa concorrente si trovi nella situazione di cui all'art. 186-bis del R.D. 267/1942.
Per tutta la documentazione richiesta ai precedenti punti III.2.1), III.2.2) e III.2.3) nel caso di mancanza, incompletezza o ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive i candidati saranno invitati, entro un termine tassativo comunicato da RFI, a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta di integrazioni/chiarimenti formulata da RFI costituirà motivo di esclusione dalla gara.
In riferimento alle dichiarazioni di cui ai punti III.2.1), III.2.2), III.2.3) del presente bando, la stazione appaltante si riserva di effettuare ogni necessaria valutazione e di utilizzare ogni mezzo di prova per verificare il possesso dei requisiti autodichiarati. RFI SpA si riserva, altresì, di chiedere in qualunque momento documentazioni comprovanti la veridicità di quanto dichiarato, nonché di effettuare verifiche anche mediante sopralluoghi, sia preventivi all'ammissione alla gara o al rilascio del contratto, sia in corso di esecuzione del contratto stesso; qualora sopralluoghi e/o attività di collaudo dei materiali debbano essere effettuati presso stabilimenti situati in Paesi esteri non facenti parte della UE, i relativi costi saranno a totale carico delle imprese titolari degli impianti stessi.

Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà/certificazione richieste nel presente bando devono essere prodotte in ogni caso, con riferimento alla singola procedura; inoltre, devono essere rese esclusivamente utilizzando i modelli disponibili nell'area relativa alla gara DACF.2015.0142 Rotaie 60 E1 da 108 ml. all'indirizzo www.acquistionlinerfi.it

È possibile richiedere chiarimenti in ordine alla procedura di gara, mediante la proposizione di quesiti scritti, formulati esclusivamente in lingua italiana, da inoltrare entro il 9.11.2015, tramite l'apposita area messaggistica del Portale Acquisti.
Non saranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute a voce, telefonicamente o comunque successivamente al termine ultimo sopra indicato.

RFI pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, nell'area dedicata alla gara on-line sul sito del Portale Acquisti e sul proprio sito internet www.gare.rfi.it

La documentazione richiamata nel bando è disponibile nell'area relativa alla suddetta gara all'indirizzo www.acquistionlinerfi.it

È possibile prendere visione delle «Prescrizioni per la gestione di forniture di prodotti» (Specifica di Assicurazione Qualità DI-QUA SP AQ 004 A) sul sito Internet www.rfi.it seguendo il percorso «Qualificazione e Gare» — «Norme prescrizioni» — «Prescrizioni della qualità».

I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30.6.2003, n. 196, esclusivamente nell'ambito della presente gara. Fatti salvi i divieti ed i differimenti di cui all'art.13 del D.Lgs. 163/2006 e s.m. e i., per tutta la documentazione presentata dalle imprese concorrenti si applica quanto previsto dall'art. 79 c. 5-quater del richiamato D.Lgs. 163/2006.
Le funzioni di Responsabile del Procedimento della presente procedura verranno assicurate dal dott. Edgardo Greco.
VI.4.
Proċeduri ta' analiżi mill-ġdid
VI.4.1.
Korp responsabbli għall-proċeduri ta' analiżi mill-ġdid
Isem uffiċjali: TAR Lazio — Sede di Roma Tribunale Amministrativo Regionale
Indirizz postali: Via Flaminia 189
Belt: Roma
Kodiċi postali: 00196
Pajjiż: L-Italja
Telefown: +39 06328721
Faks: +39 0632872315
VI.4.2.
Proċedura ta' analiżi mill-ġdid
VI.4.3.
Servizz minn fejn tista’ tinkiseb informazzjoni dwar il-proċedura ta' analiżi mill-ġdid
VI.5.
Data ta' meta ntbagħat dan l-avviż
26.10.2015